Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariz93
Qualcuno saprebbe spiegarmi perché l'intorno di c è ogni sottoinsieme di R che contenga un aperto di R contenente c??? Perché il sottoinsieme non potrebbe essere chiuso???
7
12 gen 2013, 12:42

Mr.Mazzarr
Ragazzi, problema con la risoluzione di campi d'esistenza in valore assoluto: $sqrt(log_2 |x+1|)$ $*$ $sqrt(log_(1/2) (x^2+3x)+2)$ Io penso di mettere a sistema: $log_2 |x+1| >= 0$ $|x+1| > 0$ $log_(1/2) (x^2+3x)+2 >= 0$ $x^2 + 3x > 0$ Come risolvo il valore assoluto? Io so che il valore assoluto richiede un doppio sistema, con $x>0$ e con $x<0$. Ma se risolvo così il secondo punto del sistema, viene che $x<-1$ e $x> -1$.
16
11 gen 2013, 10:27

ZioRolando
Buongiorno, ho una dimostrazione di Analisi che non riesco a risolvere. È data per ipotesi una funzione $f$ derivabile su $R^+$. Io so che $\lim_{x \to +\infty} f(x) + f'(x) = 0$. Da ciò devo dimostrare che $\lim_{x \to +\infty} f(x) = 0$. Intuitivamente ha senso, ma non saprei come procedere in maniera rigorosa. Grazie in anticipo, Riccardo.
11
8 gen 2013, 15:48

xp92
buongiorno, volevo chiedere un limite, per x compresa tra zero e 1 estremi eclusi, quanto fa il limite per nche tende ad infinito di $ lim nx^(n-1) $ come si calcola?
10
11 gen 2013, 11:54

smaug1
$D= {(x,y) \in R: x^2 + y^2 <= 4/3\ ; x >=1}$ $\int dx dy = \int \rho^3 \cos \theta\ \sin \theta d\rho d \theta$ e le condizioni sono che $0<=\rho<= 2\ (\sqrt{3})$ e $\rho \cos \theta >= 1$ oltre alle condizioni a priori come posso fare?
12
11 gen 2013, 21:58

asabasa
E così un giorno ti accorgi che non hai mai fatto una disequazione fratta in 2 incognite e non hai idea di come si faccia!! Al mio primo approccio con gli insiemi di definizioni per funzioni a due variabili mi trovo questa: \( \log\frac{(1-x^2)}{(1-y^2)}\ \) Pongo quindi l'argomento del logaritmo maggiore di zero: N: \(1-x^2>0\) D: \(1-y^2>0\) E ottengo \(-1
2
12 gen 2013, 10:56

giopk
buongiorno ragazzi, volevo sottoporvi una questione particolarmente insidiosa per me, allora ho un campo vettoriale di cui bisgona verificarne la conservatività, il campo è $ nu = x i - y j $ con i e j i versori noti. come faccio a verificare che è di classe C 1 in omega?? questo esempio è evidente, ma se non lo fosse come lo dimostro?? grazie per l'aiuto
3
12 gen 2013, 11:32

mirycm
ciao a tutti vorrei premettere che ora mi sono iscritta e non sono pratica dei forum x questo vi chiedo scusa in anticipo se non riuscirò a fare qualcosa i primi 15 minuti se ne sono andati per capire come scrivere questo messaggio ahahah. Comunque tra un paio di giorni ho un esame di matematica dove mi chiede lo studio di funzione e me la riesco a cavare il problema è che tra le domande che mi pone alla fine c'è scritto '' qual'è l'immagine?'' la funzione in esame è questa : 2ln x/ (x-1) ...
2
12 gen 2013, 13:22

giadifede
ciao a tutti ho un problema con la composizione di due funzioni quando ho difronte un problema del genere : Si puo fare la composizione h ° f e tra f° h? Se si, descriverla con un disegno(ovvero disegnando due insiemi) io ho: f = è una funzione iniettiva h= è una funzione suriettiva sapendo che devo prendere l'immagine di f e il dominio di h come li rappresento in figura? ovviamente si, con due insiemi ma è proprio il collegamento tra le due che non so come eseguirli!
1
12 gen 2013, 12:08

Benihime1
al variare di $x in RR$ studiare la convergenza della seguente serie $\sum_{n=1}^\infty (2^(nx)(n+1)^(n+2))/((n+3)!)$ ho usato il criterio del rapporto cioè $\lim_{n \to \infty} ((2^((n+1)x)(n+2)^(n+3))/((n+4)!))*((n+3)!)/(2^(nx)(n+1)^(n+2))$ manipolando un po ottengo che il limite L è $L=2^xe {(>1,if x> -1/log2 rArr NON CONVERGE),(<1,if x<-1/log2 rArr CONVERGE):}$ resta il caso $ x=-1/log2$ allora la serie diventa $\sum_{n=1}^\infty ((n+1)^(n+2))/(e^n(n+3)!)$ avevo pensato di provare con il criterio della radice, ma ritrovarmi poi un $((n+3)!)^(1/n)$ mi inquieta suggerimenti per proseguire?
10
12 gen 2013, 12:10

Oo.Stud.ssa.oO
Ho questo integrale tra \(\displaystyle o \) e \(\displaystyle +\infty \) \(\displaystyle \int \frac{x}{(2x^3 + x)^\beta} \) \(\displaystyle lim(t->+ \infty) \) \(\displaystyle \int \frac{x}{(2x^3 + x)^\beta} \) se \(\displaystyle \beta >0 \) è asintotico a \(\displaystyle \int \frac{x}{2x^{3\beta}} \) quindi \(\displaystyle \int \frac{1}{2x^{2\beta}} \) che converge per \(\displaystyle 2\beta>1 \)..dove ho sbagliato?
4
12 gen 2013, 10:13

Oo.Stud.ssa.oO
Di nuovo... Per quali \(\displaystyle \alpha \) converge la serie \(\displaystyle \sum \frac {[log(1+ \frac{1}{n})]^\alpha}{n^{3 \alpha} + logn} \) \(\displaystyle log = \) logaritmo naturale Il mio ragionamento è questo: la serie è asintotica a: \(\displaystyle \frac {[log(1+ \frac{1}{n})]^\alpha}{n^{3 \alpha}} \) che è minore di \(\displaystyle \frac {1}{n^{3 \alpha}} \) Di conseguenza se \(\displaystyle 3 \alpha>1 \) la serie converge! Ma il risultato non mi torna...
11
11 gen 2013, 18:11

Guglielmo1991
ciao a tutti , ho un problema relativo ad un punto di un esercizio su un equazione differenziale \[y''(x)+2y'(x)+y(x)=0\] Dopo aver provato che ´e uno spazio vettoriale scrivere una base per \(V={y:\int_{0}^{+inf} y(x)}\, dx\) dove y indica le soluzioni dell’equazione differenziale . Ora la prima parte l'ho dimostrata,le soluzioni sono \(e^{-x}\) e \(xe^{-x}\). Ho dimostrato che è uno spazio vettoriale; ma non riesco a capire la seconda richiesta, io l'ho intesa come "scrivere una base per ...
2
12 gen 2013, 10:42

Sk_Anonymous
Devo essere rimbambito del tutto. Ho la funzione \(\displaystyle f(x)=\arctan(x \sqrt{x}) \) e vorrei farne lo sviluppo di Taylor in un intorno di \(\displaystyle +\infty \)... Intuitivamente direi che dovrebbe essere \[\displaystyle f(x)=\frac{\pi}{2} - \left(\frac{1}{x} \right)^{3/2} + \frac{1}{3} \left( \frac{1}{x} \right)^{9/2} + \dots \] ma non ne trovo una giustificazione teorica, e a questo punto non sono nemmeno sicuro di quanto ho scritto. Mi illuminate? Ringrazio.
3
12 gen 2013, 00:11

Lord Rubik
Buongiorno! Sia $(X,M)$ uno spazio misurabile e sia $f:XrarrCC$, con $f(x)=u(x)+iv(x)$, $AA x in X$. Allora: $1$ $u,v$ misurabili $=> f$ misurabile $2$ $f$ misurabile $=> u,v,|f|$ misurabili Sulla numero $1$ non ho avuto problemi a dimostrarla. Come faccio a dimostrare la $2$? Mi potete aiutare, per piacere? Grazie anticipatamente!
3
21 dic 2012, 10:36

Benihime1
la successione reale $(a_n)_(n in NN)$ è così definita $a_n$ è l'unico zero positivo del polinomio $x^n+x^(n-1)+....+x-1$ provare che la successione converge e calcolarne il limite non riesco a risolverlo. Intuitivamente mi verrebbe da dire che la serie è decrescente (o se non proprio decrescente,"oscillante decrescente") e siccome $a_1=1$ direi che tutti gli $a_n$ sono compresi tra 0 e 1 ora posso riscrivere il polinomio n-esimo nella forma $(\sum_{k=0}^n x^k)-2$ ed ...
2
11 gen 2013, 20:13

m.ar_co_lino
Ciao a tutti, io avrei una domanda che riguarda la convergenza all'infinito di un integrale improprio con termine generale che tende a infinito: il mio libro di analisi dice che non vale la regola generale per le serie, cioè se il termine generale tende a infinito, nulla posso dire sulla convergenza. A me questa sembra una cosa piuttosto strana, perchè ad esempio per l'integrale \(\displaystyle {\int_{{1}}^{{+oo}}}{f{{\left({t}\right)}}}{\left.{d}{t}\right.} \) con \(\displaystyle f(t)=\frac ...
3
11 gen 2013, 21:35

bugger
Ciao a tutti, ecco un altro limite che mi sta bloccando $ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)-x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ io ho provato così: $ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ $=$ $ lim_{x\to0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-lim_{x\to0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ ora il primo limite mi viene 1 e lo ricavo dal limite notevole $ lim_{x\to 0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}= $ e quindi ho $ 1-\lim_{x\to 0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ ma come mi comporto con il secondo limite?
7
11 gen 2013, 19:14

Tommy85
$\sum_{n=0}^+oo 1/2^(n^2)$ di regola qui dovrei applicare il criterio del rapporto quindi fare il $lim_(n->+oo)(((1/2^(n^2))+1)/(1/2^(n^2)))$ e il limite siccome è$>1$ la serie diverge...giusto?
8
11 gen 2013, 20:28

Seneca1
Qualcuno ha qualche idea per calcolare \( f * f \) (prodotto di convoluzione) dove $f(x) = e^{-|x|^2}$ , $x \in RR^N$? \[ ( f * f )(x) = \int_{\mathbb{R}^N} e^{- |x - y|^2 - |y|^2} d \mu(y) \]
4
11 gen 2013, 14:28