Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
Supponiamo di avere un certo valore x e descrivere una funzione f in un intorno di x, abbiamo che $ f(x+c)=f(x)+c*f'(x)+c^2/2*f''(x)+O(|c|^3) $ chi mi spiega l'ultimo termine ? c è lo spostamento da x , al variare di c otteniamo tutti i valori della f nell'intorno di x. Che significa quindi che $ f(x+c)- [c*f'(x)+c^2/2*f''(x)]=O(|c|^3) $ ?
26
6 giu 2012, 10:22

-bruss
Ciao a tutti, il professore del mio corso ha assegnato alcuni esercizi che ne io ne altri miei compagni di corso riusciamo a risolvere, spero che ci darete una mano, visto che tra pochi giorni c'è anche una prova scritta su queste cose XD Il primo esecizio è: Si consideri la funzione f(x)= \$1/tan^2x\$ e calcolarne una sua primitiva. Il secondo esercizio è: \$lim_(x->0)((1+x)^sinx-1)/(1-cosx)\$ Per il primo dopo aver usato la sostituzione t=tanx abbiamo un blocco totale, poichè non riusciamo a ...
7
14 gen 2013, 23:20

Tommy85
$\sum_{n=1}^(+oo) (((-1)^n 2^(n/2))/n^2) sen^n x\ $ devo determinare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge essendo una serie con termini di segno nn costante utilizzo il criterio di lebniz, quindi devo stabilire $ (2^(n/2))/n^2) sen^n x>=0$ quindi per $[0,\pi\]$?
11
14 gen 2013, 09:00

Seneca1
Teorema: \( (X, \mathcal{A} , \mu ) \) spazio con misura. $a, b \in RR$ ed $f : X \times [a,b] \to [- \infty , \infty]$ tale che i) $f(*,t)$ è misurabile $AA t \in [a,b]$ ii) $f(x, *)$ è derivabile $AA x \in X$ iii) ed esiste $g >= 0$ integrabile su $X$ tale che \[ |f(x,t)| + \left | \frac{\partial f}{\partial t} (x,t) \right | \le g(x) \] allora $\partial/{\partial t} f(*,t)$ è integrabile, $\int_X f(x,t) d\mu(x)$ è derivabile in $t$ e vale \[ \frac{d}{dt} \int_X f(x,t) ...
11
12 gen 2013, 03:30

Obidream
Buonasera a tutti, sottopongo alla vostra osservazione un esercizio che mi hanno girato, ma che non riesco a risolvere.. Siano $f(x)=sqrt(1+x^4)$ e $g(x)=e^(x^4)$. Allora: a) $g(x)-f(x)<=0$ in un intorno di $x=0$ b) $g(x)-f(x)=o(x^4)$ per $x->0$ c) $g(x)-f(x)=o(x^8)$ per $x->0$ d) $g(x)-f(x)>=0$ in un intorno di $x=0$ e) nessuna delle altre risposte Allora io avevo pensato di procedere calcolando lo sviluppo di Mclaurin la funzione ...
4
14 gen 2013, 21:32

21zuclo
Ciao a tutti..vorrei capire se ho svolto bene quest'integrale. Controllate grazie in anticipo. E se l'avreste fatto in modo diverso o conoscete un modo più veloce scrivetelo. Calcolare la primitiva di $f(x)=(x-1)/(x^2+2x+5)$ ho provato a svolgere così $\int (x-1)/(x^2+2x+5)dx$ allora $x^2+2x+5$ ha $\Delta <0$ quindi devo far apparire a numeratore la derivata del denominatore $D(x^2+2x+5)=2x+2$ per cui faccio $1/2(2x)-1=1/2(2x+2-2)-1=1/2(2x+2)-1-1=1/2(2x+2)-2$ $1/2\int (2x+2)/(x^2+2x+5)dx -2\int (dx)/(x^2+2x+5)$ ora il primo pezzo è ...
3
14 gen 2013, 20:50

pemaberty
Salve ragazzi. Il termine generale della serie é: $[1-log(1+1/n)/(sen(1/n))]^e$ vado a fare il limite ad infinito e viene: $(1-log1/(sen0))^e = (1-0)^e= 1^e$ Quindi potrei dedurre che la serie non converge. Ma in realtà $log(1+1/n)/(sen(1/n)$ potrebbero essere anche infinitesimi dello stesso ordine quindi il loro rapporto potrebbe anche essere $ 1 $ quindi ho deciso di applicare taylor $[1-log(1+1/n)/(sen(1/n))]^e = [(sen(1/n)-log(1+1/n))/(sen(1/n))]^e = (1/n+1/(6n^(3))-1/n+1/(2n^(2)))/(1/n)= [(1/(2n^(2))/(1/n)] = 1/(2n)$ che per per n all'infintio tende a infinito e la serie essendo diversa da zero non converge. Il ragionamento ...
11
14 gen 2013, 19:48

Flamber
Ho da risolvere un' equazione, non so quanto possa essere agevole leggerla senza le formule matematiche (a quanto pare il forum è in aggiornamento) z° = z coniugato l'equazione è: |z|^2 * z^2 =i ora come mi muovo? mi conviene sostituire z con x+iy (ho provato ma non ci son riuscito) oppure mi conviene scrivere |z|^2 come z*z°
18
13 gen 2013, 17:59

silvia851-votailprof
Ho la seguente funzione $(x-2)^(x^2-4)$ e devo trovarmi la sua derivata nel punto $x_0=4$ grazie alle regole di derivazione il mio risultato ottenuto è $2^12(8log2+6)$ siete d'accordo con me? però sul compito la mia soluzione non è tra le possibili risposte....anzi la risposta esatta è $2^13(3+4log2)$ come faccio a ottenere lo stesso risultato?
15
14 gen 2013, 18:47

swanrhcp
Salve, vorrei un consiglio sullo svolgimento di questa tipologia di esercizio, devo trovare l'insieme di convergenza della serie e della serie derivata. Ho fatto così: $ sum_(n = 1)^(oo) (sen^n x)/(nsen n) $ pongo $t=senx$ e ottengo $ sum_(n = 1)^(oo) (t^n)/(nsen n) $ che è una serie di potenze, quindi applico il metodo di cauchy-hadamard $ lim_(n -> oo) root(n)((1) / (nsen n)) = 1 $ Quindi insieme di convergenza $tin(-1,1)$. Per vedere negli estremi la convergenza, $t=-1$ ottengo $ sum_(n = 1)^(oo) (-1^n)/(nsen n) $ e questa serie ...
5
11 gen 2013, 10:06

GenKs1
$\int sin(x)/x *dx$ Sicuramente non va svolto per parti, ho provato a farlo per sostituzione, ma credo di aver sbagliato o di non saper proseguire. Ho sostituito: $t = sin(x)$ $x = arcsin(t)$ $dx = 1/sqrt((1-t^2)) *2t$ $\int (2*t^2)/(arcsin(t)) * 1/sqrt(1-t^2) *dt $ Su wolframalpha, dice che una primitiva è Sine Integral( Si(x)) Edit: Ho riorganizzato il tutto in un documento: https://docs.google.com/document/d/1O5y ... rXfw4/edit Sperando che sia più comprensibile la richiesta.
19
11 gen 2013, 11:49

mason89
Ciao a tutti..devo fare un colloquio integrativo di Analisi e quindi non ricordo niente degli anni precedenti,avendo fatto l esame qualche anno fa.. Devo fare le serie e le successioni. Ora,facendo qualche esercizio sulle serie,mi trovo che la serie Sommatoria per n che va da 0 a n,di n^2/n! da zero.Io sono arrivato al risultato n+1/n^2,che e giusto,ma poi pero non riesco a capire come mai fa zero.La prof ha detto che mi devo studiare prima i limiti di successioni,ma non so dove mettere ...
21
14 gen 2013, 16:35

S.P6
Salve a tutti coloro che avranno la pazienza di leggere e se volenterosi di rispondere. Sto studiando il teorema delle contrazioni di Caccioppoli e mi sono imbatturo in un ostacolo. Volevo sapere da fonte attendibile se nelle ipotesi sullo spazio metrico c'è la completezza e se no come si arriva a determinarla dimostrata che la successione converge ad un elemento ed è fondamentale. Grazie comunque, S.P.
5
2 gen 2013, 20:36

Nick_931
Salve ragazzi =) potreste aiutarmi a risolvere alcuni dubbi circa gli integrali impropri? Faccio riferimento al seguente esercizio Calcolare il seguente integrale improprio [tex]\int_D (x^2+y^2)^{-\alpha}\,dx\,dy \qquad D=\{(x,y): x^2+y^2 \ge 1[/tex] _________________________ Faccio un cambiamento di variabile per determinare se la funzione è integrabile, cioè [tex]\int_C \rho^{-2 \alpha} \rho \,d\rho \,d\theta=\int_C \frac{1}{\rho^{2 \alpha -1}} \,d\rho \,d\theta[/tex] quindi l'integrale ...
4
11 gen 2013, 14:51

Ariz93
Dimostrare che una successione di reali ha una sottosuccessione strettamente crescente se e solo se l'insieme dei termini della successione ha un sottoinsieme privo di massimo. Ho provato la condizione sufficiente manon so se è giusta,per la necessaria non riesco neanche a raccapezzarci intuitivamente. Sia il sottoinsieme della successione allora non avendo massimo o diverge a infinito o si accosta asintoticamente a un sup che chiameremo J. Se il limite è infinito si possono prendere dei ...
1
14 gen 2013, 01:11

burm87
Ciao, ho un problema in cui devo determinare i massimi e minimi vincolati di una funzione f(x,y) con i moltiplicatori di Langrange. La funzione è: $<br /> f(x,y)=x^2+y^2+4x-2y<br /> $ e il vincolo g(x,y): $<br /> x^2+y^2-5=0<br /> $ Mi costruisco la funzione Z: $<br /> Z=f(x,y) + lambdag(x,y)<br /> $ Calcolo le derivate prime, le annullo e trovo i punti critici. Calcolo le derivate miste, mi costruisco l'hessiano orlato e ottendo che: (-2,1) punto di massimo (2,-1) punto di minimo Il libro riporta come soluzione gli stessi punti ma invertendo ...
3
14 gen 2013, 14:07

dencer
Ciao!!! Sto cercando di capire il metodo di Gauss-Jordan ma non mi tornano alcune cose...La domanda più importante: "le operazioni che faccio nell matrice a cosa servono?Alla fine nella matrice che devo trovarmi?"...Ho letto varie dispense e fatto alcune ricerche (il mio libro non è chiaro) ma ho bisognodi una spiegazione semplice e diretta!...Spero possiate aiutarmi! Vi scrivo una matrice utile per eventuali esempi: [math]1 1 3 [math/] [math]2 -1 4[math/] Devo assolutamente capire ...
8
12 gen 2013, 12:05

Ariz93
Si ha una successione definita per ricorrenza: $a_0 >= -1 \wedge a_{ n+1} = \sqrt{\frac{1+a_n}{2}} $ Sono arrivato a dimostrare solo una fetta dell convergenza: Intanto provo che tutti i termini al più il primo sono maggiori di 0 per induzione: $a_1>0$ ora si vede subito che $a_n>0 \Rightarrow \ a_{n+1} >0$ Ora ho cercato dapprima il limite e poi ho visto se la successione fosse convergente ad esso: $L=\sqrt{\frac{1+L}{2}}$ mi esce fuori $L=1$ e $L=-\frac{1}{2} $ ma la seconda è subito scartata poiché la successione è ...
4
14 gen 2013, 00:54

lallir
Salve a tutti, Avrei bisogno di una spiegazione: L'integrale improprio [tex]\int_{2}^{+\infty } \frac{1}{(x\log x)}dx[/tex] diverge poichè la funzione integranda è asintotica a [tex]\frac{1}{x}[/tex]. Perchè invece l'integrale [tex]\int_{2}^{+\infty } \frac{1}{x(\log x)^{2}}dx[/tex] converge pur essendo, correggetemi se sbaglio, la funzione integranda sempre asintotica a [tex]\frac{1}{x}[/tex] ? Grazie
4
14 gen 2013, 15:27

sella891
[tex]\int_{\gamma} \bar{z}^2dz[/tex] dove [tex]\gamma[/tex] è la curva definita da [tex]\gamma = {[z \in C : |z|=1, \pi
8
14 gen 2013, 13:04