Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.M.
1) in un triangolo Isoscele la base supera di 3cm il lato obliquo e l'altezza è 12 cm. Determina il perimetro.
1
.M.
22 mar 2013, 14:01

Arturo Vidal 99
Calcola il rapporto fra da dimensione minore e quella maggiore della base di un parallelepipedo rettangolo avente il volume di 2160 cm cubi, l'altezza di 20 cm e una dimensione di base di 9 cm
1
22 mar 2013, 15:21

Izzabilini
Problema sul perimetro Miglior risposta
1)La base maggiore di un trapezio isoscele misura75cm,la base minore e la meta della base maggiore.il lato obliquo misura 16cm.quante metri e il perimetro del trapezio? 2)un triangolo equilatero ha il perimetro di 1,95cm.quanti centimetri misura un lato del triangolo?giulio sta costruendo un aquilone a forma di rombo.vuole mettere del nostro rosso tutto intorno al perimetro del rombo.quanto nastro deve acquistare sapendo che il lato dell'aquilone misura42,5cm? Per favore mi aiutiii
1
22 mar 2013, 15:01

Anthrax606
Allora: Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 50 dm e una dimensione è 2/3 dell'altra. Sapendo che l'area della superfice laterale del parallelepipedo è di 400dm^2, calcolane il volume. Io ho calcolato l'altezza e mi è uscita 8cm e dopodiché ho calcolato il semiperimetro...Ma non riesco a calcolare le altre 2 dimensioni...come devo fare?? (Senza equazione)
5
22 mar 2013, 14:18

***Lisa***
1)Calcola il volume di un parallelepipedo retto a base quadrata , sapendo che l' area della superficie totale e l' area di base sono rispettivamente 3536 cm2 e 676 cm2 2)Le dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo sono lunghe rispettivamente 6 cm e 24 cm. Sapendo che l'area della sua superficie totale è di 768 cm2, determina la lunghezza della diagonale del parallelepipedo ed il suo volume. Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno :bounce
1
22 mar 2013, 14:02

2011roccod
Calcolare ampiezza angolo,formato da 2 diagonali di un cubo. [arcocos 1/3]
1
21 mar 2013, 11:03

peppevolley
ragazzi ho un dubbio su questa funzione. f(x) = -x+arctg(3x-1/x)... ho iniziato a farla e ho visto che il dominio è definito per x diverso da 0 poichè l'arcotangente si annulla in zero. Ho fatto entrambi i limiti per x che tende a 0 da sinistra e da destra e vengono rispettivamente pigreco/2 e - pigreco/2. Ho visto il grafico su wolfram alpha e mi dice che ci sono 2 punti di intersezione in 1,12 e 0.38. Mi date una mano con l intersezione? un altra cosa, quel -x a cosa mi serve? come si studia? ...
1
21 mar 2013, 16:15

Dolly92
Come da titolo, non sono riuscita a capire il mio errore nello svolgimento dei seguenti esercizi, per caso c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire dov'è che sbaglio. Grazie mille :) f(x) = x+3/x-4 c=-1 Risultato: 7/25 Ecco come l'ho svolta f(c+h) = -1+h-3/-1+h-4 = -4+h/-5+h = h-4/h-5 f(c) = f(-1) = -1+3/-1-4 = +2/-5 = -2/5 = ((h-4/h-5)-2/5)/h = (h-4-2h/h-5)/h = -h-4/h-5 --> E qui mi sono fermata vedendo che il risultato non tornava f(x) = 1/1-x^2 c=-2 Risultato che dovrebbe venire: ...
1
21 mar 2013, 21:27

NoRe1
Mostrare che è verificata la seguente condizione di limite: $lim (1/log n )^logn= 0 $ per n tendente a più infinito.... n naturale Intuitivamente ci sono ed è evidente, ma non riesco a mostrarlo algebricamente... Ho provato anche con metodi un po' spartani che magari stasera vi mostrò... Nel frattempo aspetto consigli su cui eventualmente riflettere per trovare la via di uscita Grazie
15
20 mar 2013, 15:06

Angel0305
ma se ho 3 circonferenze $ gamma_A,gamma_B,gamma_C $ mutuamente tangenti di centro $ A(-1,0),B(7/5,-9/5),C(7/5,16/5) $ ...come faccio a calcolare il raggio di ognuna?
3
21 mar 2013, 17:14

FrancescaRomana3
Data la semicirconferenza di diametro AB=2r si considerino i quadrilateri convessi inscritti con i vertici in A, in B, in un punto P della semicirconferenza e nel punto medio Q dell'arco PB. Tra tutti i quadrilateri così ottenuti determinare quello di perimetro massimo. Verificare che il quadrilatero di perimetro massimo coincide co quello di area massima. La figura sembra un trapedio ma non lo è. Ho calcolato il lato obliquo QB e ho espresso gli angoli in 2000 modi diversi ma non riesco ad ...

BlackTigrLy
Questi sono i miei risultati: 1° quesito: Risultato 2,824 2° quesito: Risultati 63,435 - 26,565 3° quesito: Non riesco a risolverlo (Mi servirebbe la sua rappresentazione grafica) 4° quesito: Impossibile ma non so come spiegarlo
3
20 mar 2013, 19:09

il gigante
l'area di base di un cilindro equilatero è 169 centimetri quadrati calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro
3
21 mar 2013, 16:45

avventurina
Un corpo di peso 30N è in equilibrio su u npiano inclinato senza atrito alto 2m e lungo 3m trattenuto da una molla avente costante elastica uguale a 100 N/m. Di quanto si allunga la molla rispetto alla sua posizione di equilibrio?
1
20 mar 2013, 20:04

carminerusso99
1)Un cubo di marmo (ps 2,7) ha l'area totale di 1176 cm.Calcola il peso del cubo e la misura della diagolnale di una sua faccia.Deve venire 7408,8 g e 14 radice di 2 2)Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm.Deve venire 2,7 g/cm cubi
1
21 mar 2013, 16:03

Letialex
Geometria (103812) Miglior risposta
Geometria urgente 1° Problema Un solito, alto 40 cm, è costituto da un prisma avente per base un triangolo rettangolo e da una piramide retta la cui base è coincidente con una base del prisma. sapendo che l'altezza della piramide è 1/4 di quella del prisma e che la somma e la differenza dei cateti di base misurano rispettivamente 42 cm e 6 cm, calcola l'ara della superificie totale, il volume e il peso del solido, supposto che sia di vetro(ps 2.5) . Ris. ( 2880 cm^2 - 7488 cm^3 - 18720 ...
3
21 mar 2013, 14:33

giogiomogio
Ciao a tutti quest oggi sto provando a risolvere alcuni esercizi inerenti ai vettori... ebbene ne ho qui uno che mi sta facendo pensare parecchio: Quali punti della retta passante per $A=(6;-8;3)$ e $B=(-6;8;7)$ si trovano ad una distanza di 3 dal punto $C=(1;-2;3)$ ? La prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di definire la retta passante per il punto $A$ e $B$ in questo modo: $( ( x),( y ),( z ) )= vec(oa) + lambdavec(ab)$ dove $vec(oa)$ è il vettore che ...
5
20 mar 2013, 13:20

gcappellotto
Salve a tutti Propongo il seguente problema. Due amici si recano in un'agenzia di viaggi e vengono informati sulle seguenti offerte: 10 viaggi a Milano 12 viaggi a Padova e 16 viaggi a Roma. Supponendo che i due amici scelgano a caso e uno dopo l'altro un'offerta, calcola la probabilità che: a) vadano entrambi a Milano b) uno vada a Padova e l'altro a Roma c) nessuno dei due vada a Roma Soluzione a) $10/(10+12+16) \cdot 9/(9+12+16)=10/38 \cdot 9/38=45/703$ b)$2 \cdot 12/38 \cdot 16/37=192/703$ c)pensavo di calcolare la probabilità che i due ...
8
20 mar 2013, 17:10

emek
1. A(2;4), B(2;7). 2.A(-1;3), B(4;3). 3.A(-4;2su3), B(-4;5su2). 4.A(-3;-4), B(1su3;-4). 5.A(-4;0), B(6;0).
3
20 mar 2013, 19:42

wade.97
esercizi di fisica amaldi 2.0 capitolo 7 la velocità mi potete gentilmente aiutare a svolgere questi 2 esercizi https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=e2691a15ed&view=att&th=13d892f8b41f7025&attid=0.1&disp=inline&realattid=1430054452827521024-local0&safe=1&zw https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=e2691a15ed&view=att&th=13d892f8b41f7025&attid=0.2&disp=inline&realattid=1430054452827521024-local1&safe=1&zw grz mille :)
1
20 mar 2013, 19:04