Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adm98
qualcuno potrebbe spiegarma brevemente come si fanno le dimostrazioni di angoli e segmenti in geometria? Grazie
1
20 mar 2013, 18:19

adm98
qualcuno potrebbe spiegarma brevemente come si fanno le dimostrazioni di angoli e segmenti in geometria? Grazie
2
20 mar 2013, 18:20

Mikko
Buonasera a tutti,mi servirebbe aiuto su questi 4 problemi di geometria Il 1 è questo: La base di una piramide retta è un rombo le cui diagonali misurano 24 cm e 7 cm.Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che il suo apotema è congruente allo spigolo di base. Il 2 è questo: L'apotema di una piramide retta alta 35 cm misura 37 cm,Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta nella base. Il 3 è questo: Una piramide regolare triangolare ha l'apotema di 12,5 e il ...
1
20 mar 2013, 17:27

m.leg
Ciao a tutti ho una scheda con 6 problemi di carattere geometrici che devo risolvere con le equazioni di secondo grado ma non ho capito un bel niente su cosa devo fare... Ve ne posto uno: In un triangolo rettangolo un cateto è \(\displaystyle a \); si costruiscano i tre triangoli equilateri esterni al triangolo rettangolo e aventi come basi i lati del triangolo dato. Trovare la lunghezza del cateto incognito in modo che l'area dell'esagono ottenuto sia [tex]5/2[/tex] [tex]*[/tex] ...
12
19 mar 2013, 18:49

SamB98
Ho svolto questi quesiti allegati e vorrei verificare i risultati. Potete svolgerli e inviarmi i Vostri così da poterli confrontate, grazie. DOMANI HO VERIFICA!
1
20 mar 2013, 16:39

NoRe1
Mostrare che è verificata la seguente condizione di limite: $lim (1/log n )^logn= 0 $ per n tendente a più infinito.... n naturale Intuitivamente ci sono ed è evidente, ma non riesco a mostrarlo algebricamente... Ho provato anche con metodi un po' spartani che magari stasera vi mostrò... Nel frattempo aspetto consigli su cui eventualmente riflettere per trovare la via di uscita Grazie
2
20 mar 2013, 15:07

alex80
.nel triangolo ABC rettangolo in A il punto p di AB dista 15 da B ed il punto Q di AC dista 75 da C. la distanza PH di P da BC misura 12. determinare la distanza QK di Q da BC . il segmento PQ misura 65. determinare il perimetro del triangolo ABC e l'area del trapezio PHKQ RISULTATI: 45- 300- 1596
1
18 mar 2013, 17:59

anetago
un angolo alfa misura 53° 17' 33 ''. calcola l'ampiezza dell'angolo beta che è la terza parte di alfa. calcola l'ampiezza dell'angolo iota che è il doppio di alfa.
2
20 mar 2013, 11:15

robyez
Aiuto ragazzi per domani devo fare due problemi che non mi escono non so xk... Mi potete aiutarmi a farli? vi prego!?I problemi sono i seguenti: 1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide triangolare regolare sapendo che il perimetro di base e l'apotema misurano rispettivamente 90 cm e 35 cm.[risultati:1964,7 cm^2(aprossimato)] 2)L'altezza di una piramide quadrangolare regolare è i 3/5 dell'apotema e la somma dei due segmenti misura 56 cm.Calcola l'area della superficie totale ...
1
20 mar 2013, 15:17

Rosy_96
Altezza del fluido Miglior risposta
Come si calcola l'altezza della colonna liquida,cioè del fluido? Grazie
1
20 mar 2013, 13:05

ClarkKent
1) 4x^2-8x=0; 2) -2x^2+x=0; 3) 6x^2+12x=0; 4) 9x^2-12x=0; 5 )3x^2+6x=0; 6) 7x-5x^2=0; 7) 2x(x-11)=0; Otto) 4x^2=25x; 9) 6x^2-4x=0
3
20 mar 2013, 14:00

serafila
Come razionalizzo 1/(b^(1/2)+a^(1/29))?
9
19 mar 2013, 21:09

matteo28
Ciao a tutti come si disegna questa parabola? come si trovano i punti? grazie
6
19 mar 2013, 14:06

Stellinelm
Siano $a,b,c,d,r$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y,$ interi dispari . In $N_0$ , data sicura la seguente uguaglianza : a) $a+ b*c$ = $b+ y*d$ Dimostrare che $c+x*r$ non è uguale a nessuno dei membri della (a) oppure trovare un controesempio p.s. : questa volta imbattibile sono
6
18 mar 2013, 22:38

Daniela.thun
IN UN TRIANGOLO ISOSCELE LA SOMMA DELLA BASE E L'ALTEZZA MISURA 41.61 M. SAPENDO CHE LA BASE è IL DOPPIO DELL'ALTEZZA E LA SUPERA DI 12.78 M, CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO
4
18 mar 2013, 15:40

Wolowizard1
Qual è il raggio di una sfera inscritta in una piramide retta che ha per base un trapezio isoscele ? Ne ho bisogno per un problema di massimo... Considerando che del trapezio di base conosco tutte le dimensioni in funzione dell'angolo $ alpha $ adiacente alla base maggiore e del raggio della circonferenza inscritta nella base $ r $
1
19 mar 2013, 20:01

Cecilia-A
Grazie veloci Miglior risposta
1257 è un numero primo? 20 punti al primo che mi risponde!!!! :
1
19 mar 2013, 19:21

Andrea571
Vi propongo un problema interessante, riguardante i famigerati numeri primi, ideato da me \(\displaystyle a^2+b^2+c^2-d^2-e^2-f^2= \)$k*24$ con \(\displaystyle a,b,c,d,e,f \) numeri primi qualunque diversi da \(\displaystyle 2 \) e \(\displaystyle 3 \), e \(\displaystyle k \) numero intero; Sapreste spiegarmi perché la somma dei quadrati di una certa quantità \(\displaystyle n \) di numeri primi meno altrettanti \(\displaystyle n \) numeri primi quadrati è sempre un multiplo ...
9
18 mar 2013, 18:52

MattiaMartinez
Salve ragazzi, domani avrei un esame importante di geometria... Mi potreste lasciare tutte le formule (più informazioni come numero di angoli totali) per ottenere perimetro e area? Grazie in anticipo
2
19 mar 2013, 07:55

Ileax
Come si svolge questa equazione di secondo grado numerica? " x2-radice di 2x -4=0 "?
1
19 mar 2013, 14:39