Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la funzione è :
$ lim_{x \to \infty) (x^3-x^2)^(1/3)-x $
Se provo a raccogliere ottendendo il logaritmo di un rapporto di esponenziali mi complico sempre di più. Derive mi da come risultato -1/3. Come posso fare?

Problema !! :)
Miglior risposta
uno sciatore di maso 80 kg (compresi gli sci) è fermo su un pendio,tenuto in equilibrio dalla forza di attrito statico.Il pendio equivale a un piano inclinato che ha un rapporto altezza/lunghezza pari a 0,1736.
-Calcola le componenti del peso.
-Quanto vale il coefficiente di attrito statico? [136 N;772 N;0,18] :)
Due teoremi di geometria
Miglior risposta
Mi aiutate con questi teoremi?
1. Disegna tre semirette Oa, Ob e Oc, in modo da formare tre angoli congruenti. prolunga una delle tre semirette. Dimostra che tale prolungamento è la bisettrice dell'angolo formato dalle altre due semirette.
2. Le bisettrici Os e Ot dei due angoli consecutivi aOb e bOc sono perpendicolari. Disegna gli angoli e dimostra che due punti qualsiasi, presi rispettivamente uno su Oa e uno su Oc, sono allineati con O.
per favore, è urgentissimo!
Dimostrazione di geometria!
Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi questo teorema per favore?
Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os e una semiretta Oc esterna all'angolo da parte di b. Dimostra che cOs= aOc+bOc/2
(Suggerimento. E' equivalente dimostrare che aOc+bOc=2cOs)
Io ho fatto il disegno e ho fatto
Ipotesi: aOs≅sOb
aOc=aOb+bOc
Tesi: cOs=aOc+bOc/2
Dimostrazione
aOc=aOs+sOb+bOc
poiché aOs≅sOb allora aOc= 2sOb+bOc
Poi ho provato a completarlo, ma non ci sono riuscita.. mi aiutate per ...

"Dato il numero 1089, scambiando di posto tra di loro le cifre in tutti i modi possibili, quanti multipli di 5, che non cominciano con lo zero, si possono ottenere?"
c'è una formula o un criterio matematico per risolvere il problema senza dover scrive tutte le combinazioni possibili?

Riporto un semplice quesito, chi sa o ha voglia di risolverlo potrebbe mostrare il procedimento?
Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla gara.
Il regolamento della gara riporta che i risultati sono espressi generalmente in trentesimi.
La prima prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30 così come la seconda prova, cioè sempre 21/30. Per il bonus il punteggio ...

In un esagono regolare congiungi i punti medi di due coppie di lati opposti. Dimostra che tali segmenti sono le diagonali di un rettangolo. Ho provato a fare questa dimostrazione ma i punti medi sono i punti di tangenza della circonferenza inscritta ?
Vorrei capire come risolvere questo tipo di esercizi, mi potreste aiutare?
Data l'equazione di una retta scrivere l'equazione di una retta parallela passante per un dato punto.
Grazie davvero.
un filippino produce 0,51 kg di rifiuti, i 3/4 di un italiano che sono la metà di un giapponese. quanti rifiuti produce l'italiano, il giapponese e la frazione rappresentata dai rifiuti del filippino rispetto al giapponese. grazie per la risposta

dire se i grafici delle seguenti funzioni, nei punti indicati volgono la concavità verso l'alto o verso il basso:
- y= x^3 - 2x^2 + x + 1
- y= 5^(3x/x-1)
trovare per quali valori di x il grafico della seguente funzione ha la concavità verso l'alto:
y= x/(x^3-1)
Non so proprio come si fanno.. non ho trovato nemmeno tipologie simili a questi.. Grazie in anticipo
non riesco a risolvere questo problema
in un parallelogramma l'altezza relativa alla base,il lato e la diagonale minore misurano rispettivamente 24cm,26cm e 30 cm.
calcola la misura della diagonale maggiore.
mi servirebbero le formule.grazie
Algebra espressioni!!!!!DDDDDDDDD:
Miglior risposta
(a^2 + 1/9 b^2)+ (3/4 ab + 5/18 b^2)- (1/2 a^2 + 1/12 ab +7/18 b ^2)
Helpp Matematica! D:
Miglior risposta
in una circonferenza lunga 120π cm,una corda misura 96cm,quanto dista la corda dal centro? (sol.36cm)

Non sono riuscito a risolvere questa espressione:
$ In1/e^2 - In1 $
Il risultato é -2

Domanda sul calore specifico
Miglior risposta
Salve a tutti! Vorrei sapere se, ad esempio, 4186 J/kg*K sono la stessa cosa di 4186 J/kg*C

Ho la funzione $ f(x)=((x+2)|x|)/(1-x^2) $ che chiaramente ha come dominio tutto l'insieme dei reali meno $ x=1 $ e $ x=-1 $ . Ora calcolando i limiti a destra e a sinistra della funzione in tali punti, si trova che questi valgono a coppie $ +infty ;-infty $ . Tuttavia posso considerare i suddetti punti come punti di discontinuità (di seconda specie) anche se non fanno parte del dominio di $ f(x) $ ?

Vi pregoo !! Problema
Miglior risposta
una pallina di massa 0,20kg è appesa a un filo,che a sua volta è appeso al soffitto.Sia la pallina che il filo sono in equilibrio.
-calcola l'intensità delle forze sulla pallina
-calcola l'intensità delle forze sul filo
grazie ;)
(1/2 a^3 - 3/4 a^2 + 1/6 a+ 6) + (-1/4 a^3 - 5/2 a ^2 +1/3 a -7) + (-1/4 a ^3 +13/4 a^2 - 1/2 a +1 )
Problema di matemativa
Miglior risposta
il rapporto fra le aree di 2 poligoni simili è 36/25
se il perimetro del primo è 186cm, quanto misura il perimetro del secondo?
:occhidolci

Problema di geometria sulle rette parallele
Miglior risposta
Dimostrare che in un triangolo isoscele la parallela alla base condotta per il vertice, biseca gli angoli esterni adiacenti all'angolo al vertice.