Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi geometria poliedri
Miglior risposta
Ciao a tutti... Ho un problema enorme... Non riesco a svolgere i problemi di geometria... Mi potete aiutare? Magari non svolgendoli voi ma darmi delle dritte? Ecco le tracce.
1* un prisma retto con l'altezza lunga 12 cm ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 64 cm e la base lunga 14 cm. determina l'area della superficie totale ed il volume del prisma. RISULTATO [1104cm^2 ; 2016 cm^3]
2* un prisma retto con l'altezza lunga 10m ha per base un trapezio isoscele che ha ...

Disaccoppiatore e adattatori di impedenza ???
Miglior risposta
avrei bisogno di una delucidazione:
cosa fa esattamente un disaccoppiatore? a noi hanno detto che "stacca elettricamente le parti di un circuito in caso di corto circuito"..è giusto? poi hanno anche aggiunto che si può anche chiamare adattatore di impedenza..ma non ho mica capito o.O
se me lo poteste spiegare in maniera semplice ve ne sarei grata...anche perché noi stiamo trattando questi argomenti in fisica, mentre sarebbe elettronica..quindi li facciamo molto superficialmente!
grazie in ...
come posso studiare scienze della 5 elementare
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ti devi concentrare bene e ripassare alla mattina.....
poi quando arrivi a casa puoi iniziare subito....oppure fai merenda guardando un po di tv

Sono semplici problemi con equazioni di primo grado (non sistemi). Sono per le vacanze, ma visto che partirò domani non avrò tempo di farli tutti. Quindi se volete potete anche postarmi l'equazione e i dati di alcuni, non tutti. Ve ne sarei molto grata :) (scusate per la scarsa qualità, ma sono scan di fotocopie :) )
Equazioni Esponenziali (104388)
Miglior risposta
Qualcuno/a mi spiega in matematica le equazioni esponenziali? Domani ho il compito!O semplicemente degli esempi.. grazie!
Espressioni matematica
Miglior risposta
(3/2a^2+4ab) : (3a)-[(3/2a+b)*(3/2a-b)-9/4*(a+b)^2+13/4b^2] : (-27/8a)

Ragazzi non sono capace di trovare il volume e la superficie del solido generato dalla rotazione di un settore circolare attorno al suo diametro ... Con raggio = r e di ampiezza x qualsiasi quali sono le formule ?
Esercizi sulle leve!
Miglior risposta
1)A una leva di secondo genere avente vantaggio V=10 è applicata una forza resistente di 50 N. Quale forza motrice la mantiene in equilibrio?
2)Il braccio motore di una leva ti terzo genere avente vantaggio V=0.3 è lunga 30 cm. Determinare la lunghezza del braccio resistente.
3)Una leva di primo genere è lunga 50 cm, ha un braccio motore di 20 cm e una forza motrice all'equilibrio della leva di densità 100 N. Calcolare la forza resistente.
Grazie mille a chi da un aiuto :)
Espressioni (104356)
Miglior risposta
(2a-b alla seconda)-(3/4c-1/4ab)+(-1/4ac) (-4ab-12c+16b alla seconda):(4ac)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
: (4ac)

C'è qualcuno che può darmi una mano con questo problema di massimo e minimo assoluti? Non so neanche come iniziare a farlo.
In un cerchio di dato raggio r condurre una corda in modo che risulti massima la superficie laterale del cilindro che si ottiene facendo ruotare tale corda attorno al diametro ad essa parallelo.
Fisica....???????????????
Miglior risposta
devo trovare la misura e la posizione di tre vettori : F1=2,5N F2= 5.0N F3= 7,2N tra f3 ed f2 c'e langolo di 30 gradi e f1 appartiene all'asse y ed f3 all'asse x . usando seno e coseno grzzzz :D
Aiuto! Non so fare questo problema!!! Chi mi aiuta?
Miglior risposta
Sono in prima superiore e devo risolvere questo problema utilizzando le equazioni, ma se non ci riuscite con le equazioni e lo risolvere in qualche altro modo va bene lo stesso.
La distanza fra due località è stata percorsa da un autotreno in 9 ore, fra andata e ritorno, escluse le soste. Nell'andata la velocità media è stata di 56 km/h e nel ritorno di 70 km/h. Ricordando dalla fisica che d=v*t, dove v è la velocità e t il tempo, qual è la distanza d fra le due località?
Grazie mille in ...
Problema ad una incognita di geometria, urgentissimo
Miglior risposta
Aiutatemi vi prego, urgentissimo, problema con incognite :)
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore è i 5/12 della maggiore è uguale a 16cm. Trova perimetro e area.
Vi prego è urgentissimo, devo farlo usando solo un'incognita, cioè la x, quindi niente y. Mi aiutate? Perfavore ç_ç grazie mille in anticipo!
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Ah dimenticavo, la devo svolgere come un'equazione :)

Equazione da risolvere.
Miglior risposta
mi potete fare un attimo questa equazione e farmi vedere il procedimento? 2(3a-2)-4 x (3a +1)-(a-1)=3(3a-1)-16x-4 (x = per a=incognita)
Area superfice totale
Miglior risposta
Scrivi qui la tua docalcola l'area della superfice laterale di una piramide regolare triangolare che ha l'area di base di 190,953 dm quadrati e la misura dell'aapotema di base di 66 cm
Scusate ma mi è venuto un mal di testa a forza di pensare a questa cosa (di cui voi riderete molto probabilmente). Allora.. se io ho
Es. A (non conosco il valore) - B (di cui non ne conosco il valore ma so che è il 40% di A) = C (di valore 1.800.000) Domandona: come faccio a determinare A? Ok, ridete pure Grazie a chiunque risponda.
Domanda di geometria,di terza media :/ 20 punti al migliore!
Miglior risposta
Ciaoo...allora,ho questi dati,come si trova l'area totale di un prisma decagonale?
Area di Base=27698,40cm quadri ;lo spigolo laterale è lungo come quello di base.
Ris. 91396,80 c, quadri
Per favore,aiutatemi :)

Salve a tutti
sto provando a risolvere questo problema:
la probabilità che un prodotto $A$ ha di essere acquistato è del $40%$, mentre la probabilità che un prodotto similie $B$ ha di essere acquistato è del $25%$ e la probabilità che ha di essere acquistato quando $A$ non è acquistato è del $10%$. Calcolare la probabilità che venga acquistato uno tra i prodotti $A$ e $B$.
Soluzione ...

ciao a tutti
chi mi aiuta a calcolare i limiti di queste funzioni?
\( \lim_{x\rightarrow \infty } (1-2x^3+5x^2) \)
\( \lim_{x\rightarrow 0} (2x^2-3x)/x^2 \)
\( \lim_{x\rightarrow \infty } (3x^2-5x+1)/(x-4) \)
\( \lim_{x\rightarrow 0} 3x/(5x^2-5x) \)
grazie
Come si calcola il punto medio di queste coordinate.
Miglior risposta
N.1 A(-3;0) B(7;0)C(7;4)D(-2;4)E(-5;7)F(-4;7)
N.2 A(0;7)B(0;-10)C(5;8 )D(5;-4)E(-3;-5)F(6;4)