Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spiegazione semplificata su Equazioni
Miglior risposta
Ciao a tutti,vorrei una spiegazione semplificata su equazioni di 1 e 2 grado e la legge del trasporto

Equazioni di primo grado
Miglior risposta
Essendo che oggi la prof se n'è venuta con la spiegazione delle equazioni di primo grado ad una incognita, non ho ben capito un certo passaggio di spostamenti.. tipo qua:
3(6x + 5) -7(2x + 3) = 5(3x + 6) - 7x
+18x + 15 - 14x - 21 = 15x + 30 - 7x
+4x - 6 = +8x + 30
e qui come si continua?? io ho scritto l'esempio, ma applicato a questa stramaledetta non si trova!!
aiutatemi perchè in algebra sono una schiappa :(
Aiutatemi a risolvere questa equazione
Miglior risposta
x-3+6x-9+12x-15=x
Ciao a tutti sono 2 problemi di geometria
1)Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base che misura 4,4cm e l'apotema che è lugo 16,2cm Calcola:
a) l'area totale della piramide [161,92 cm2]
b) il volume della piramide [103,576cm3]
c) il volume di un prisma con la stessa base e con l'altezza che è i 3 quarti di quella della piramide [233,09cm3]
2)Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base che misura 20cm e l'apotema che è 26cm Calcola:
a) l'area totale ...

[size=150]Risolto, è tutto nei commenti[/size]
Sera, volevo proporvi questo problema che mi sono autocreato, riguardante il teorico numero "lievemente abbondante", e spero possiate aiutarmi
------------------------------------------
\(\displaystyle [d,b_0,b_1,b_2,b_n] \) $in$ $NN$
Un numero è lievemente abbondante, quando la somma dei suoi divisori è \(\displaystyle 2d+1 \), che è chiaramente un numero dispari.
Creo l'equazione che descrive tali ...

hey se 2 riescono a preparare 444 piatti in 6 ore quanto tempo impiegano 5 persone per preparare 88?
$y=ln(sqrt(1-x)+x)$ come si fa il dominio??
dovrebbe essere $sqrt(1-x)+x>0$ giusto? ma il risultato non corrisponde con quello del libro!

Devo trovare l'equazione della retta passante per il punto P(1;0) e tangente alla circonferenza X^2+Y^2-8x-2y+12=0. Me lo fareste con le formule di sdoppiamento, ci ho provato 3 volte ma dato che in questo caso le rette sono 2 non mi riesce, aiutatemi
Perfavore mi aiutate a fare questo problema?
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente 12 cm 18 cm e 19 cm calcola la superficie laterale e totale del parallelepipedo.
[Risultato:540cm^2;972cm^2]
Perfavoree aiutatemiii..Grazie :(
Salve a tutti sono nuovo nel forum..mi chiamo Omar e frequento la 3 superiore in un istituto tecnico di Torino..all'inizio dell'anno ho cambiato scuola passando da un professionale al tecnico che sto frequentando trovandosi veramente male in matematica..sono passato da avere l'8 ad avercela sotto!ultimamente stiamo svelgendo degli esercizi sulle parabole in particolare sui fasci passanti per un determinato punto o tangente ad una retta..io naturalmente non ho capito molto e tra qualche giorno ...
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi problemi algebricamente?
1-Tre angoli sono esplementari. Determina l'ampiezza di ciascun angolo, sapendo che il primo è 1/3 del secondo e il terzo è la metà della somma tra il primo e il secondo.
2-Determina l'ampiezza di due angoli, sapendo che la loro differenza misura 15° e che la somma dei 2/3 del minore e dei 2/5 del maggiore è 30°.
3-Calcola l'ampiezza degli angoli di un triangolo isoscele, sapendo che un angolo alla base supera di 18° ...
Per favore mi aiutare con questi problemi di fisica?
Una persona che pesa 625 N sta viaggiando su una bicicletta che pesa 98 N. Supponi che il peso complessivo della bicicletta e del ciclista sia ripartito a metà su ciascuna ruota. La pressione manometrica di ciascuna ruota è 7,60x10^5 Pa.
Qual è l'area delle superficie di contatto tra una ruota e il suolo?
-Una pompa a immersione è collocata sul fondo di un pozzo, a una profondità di 71m sotto il livello dell'imboccatura del ...

Salve a tutti
ho il seguente problema che mi mette in difficoltà:
Un'urna contiene $6$ palline gialle, $4$ bianche e $6$ verdi. Calcolare la probabilità che, estraendo due palline, esse siano di colore diverso, sapendo che almeno una è verde.
Tentativo di soluzione.
totale palline $16$.
Probabilità di estrarre le varie palline:
gialla = $6/16$
bianca= $4/16$
verde= $6/16$
a questo punto immagino che si ...
la divisione di Ruffinia un a variabile
Aggiunto 1 minuto più tardi:
esempio : (1+4^2-6):(x+2)
Conversione unità di misura
Miglior risposta
Mi spiegate come convertire KG in M,oppure CM in DM, o CM in Newton ?
Il racoglimento totale
Miglior risposta
il racoglimento totale
Aggiunto 53 secondi più tardi:
ax+bx+cx
Problema !!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, sono nel pallone con questo problema: i 5/6 di un numero superano di 1 i 3/4 del numero stesso. Quale è il numero ? Grazie mille in anticipo

Buon giorno a tutti,
mi trovo di fronte alla seguente disequazione.
$|x-2|/x<=0$
Ovviamente si vede che il risultato è da $(-oo;0)$ poichè è presente la sola x a denominatore. usando il procedimento però non mi viene. Vi vorrei chiedere se la x del denominatore, nei sistemi che vado a studiare è x>0 oppure x

Aiutooo piccolissimo aiuto 2 minuti
Miglior risposta
dovrei trovare il minimo comune multiplo tra
xalla terza+1
2(x+1)
xalla seconda -x +1
aiutooo per favore
è dato un triangolo ottusangolo in B con AB cm 12 ed AC = cm 24. il punto P di AB e il punto Q di AC sono tali che AP = AQ; la corda PQ è lunga cm 4√2. sapendo che il segmento AP è medio proporzionale tra BP e CQ determinare il perimetro dei triangoli APQ e ABC