Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si risolve questa equazione?
1.
1/2a^ -a=12
Grazie
Problemi tre composto please
Miglior risposta
Scrivi Sapete fare i problemi del tre composto?qui la tua richiesta...
Scrivi Sapete fare i problemi del tre composto?qui la tua richiesta...
qualcuno me lo dica per piacere...
Somma di frazioni algebriche
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe spiegare la somma di due frazioni algebriche che Mercoledi ho la verifica e mi manca solo questo da studiare

Salve a tutti
Si lanciano contemporaneamente due dadi. Calcolare un numero la probabilità che i numeri usciti diano per somma un numero dispari o il loro prodotto sia divisibile per tre.
Soluzione
Ho costruito due tabelle $2x2$ e ho contato gli eventi.
la probabilità che la somma sia dispari è $18/36$
La probabilità che il prodotto sia divisibile per $3$ è $20/36$
L'intersezione, se non sbaglio, fornisce una probabilità $3/36$
Applico ...
Perfavore mi aiutate a fare questo problema?
Un prisma retto ha per base un rombo aventwe le diagonali lunghe rispettivamente 120cm e 160cm Sapendo che l'altezza del prisma è congruente allo spigolo di base, calcola l'area della superficie totale e volume.
Risultato:[59.200cm;960.000cm.]

ciao a tutti,vorrei una piccola spiegazione semplice su Equazioni e la superficie dei solidi di rotazione

Dato un insieme finito di numeri primi presi a caso $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ed un intero pari $b$ ,
costruiamo il numero $a=p_1,p_2,..,p_n$ e prendiamo in considerazione il numero $a+b$ .
Se affermo arbitrariamente che i fattori primi di $a+b$ sono tutti compresi nell'insieme finito $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ,
posso affermare che $b$ più uno primi dell'insieme $A={p_1,p_2,..,p_n}$ è sempre divisibile per uno dei primi
dello stesso insieme ...

Mi potete aiutare a risolvere questi problemi:
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questi problemi:
1) la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 TT cm^2 calcolane il volume.
2) in un cilindro di ferro (ps= sette, otto) il raggio misura 20 cm e l'altezza è lunga 4 cm. calcola il peso del cilindro.
3) un rettangolo al perimetro di 112 cm e l'altezza congruente ai 5/3 della base. calcola l'area della superficie totale e il volume dei cilindri generati dalla rotazione completa del rettangolo intorno a ciascuna dimensione.
4) calcola ...

Urgentissimo mi potete aiutare a risolvere questi problemi
Miglior risposta
Urgentissimo mi potete aiutare con questi problemi per favore:
1) la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 TT cm^2 calcolane il volume.
2) in un cilindro di ferro (ps= sette, otto) il raggio misura 20 cm e l'altezza è lunga 4 cm. calcola il peso del cilindro.
3) un rettangolo al perimetro di 112 cm e l'altezza congruente ai 5/3 della base. calcola l'area della superficie totale e il volume dei cilindri generati dalla rotazione completa del rettangolo intorno a ciascuna ...

Ragazzi aiuto!!!!Per domani devo fare due problemi che ho tentato a farli ma non mi escono,anzi mi escono con la (,). Vi scongiuro mi potete aiutare sono stato oggi tutta la giornata a farli.Chi mi vuole aiutare i problemi sono i seguenti:
1)Un trapezio rettangolo,avente l'area di 145,2 cm^2 e il cui lato obliquo misura 12,2 cm ed è i 61/60 dell'altezza,è la base di una piramide retta costituita di vetro (ps 2,5).Sapendo che il peso della piramide e 968 g,calcolane la superficie ...
"il perimetro di un trapezio isoscele misura 161 cm e l'altezza 32 cm. La base minore, che è di 5/8 della base maggiore,è uguale al lato obliquo. Calcola l aera del Trapezio"
Grazie!

Risolvendo un problema di trigonometria, ho casualmente trovato la seguente proprietà; mi chiedo se ne esiste una dimostrazione elementare non troppo lunga. Per ora non saprei rispondere.
Su una circonferenza di centro $O$ e raggio $r$ sono presi i due punti $A,B$, con $AhatOB<90°$. Dette $P,Q$ le proiezioni su $OA,OB$ di un qualsiasi punto $M$ dell'arco $AB$, dimostrare che la lunghezza di ...
PROBLEMI GEOMETRIA (103938)
Miglior risposta
un solido di sughero ps 0.25 alto 20 cm e stato ottenuto da un paralellepipedo rettoangolo nel quale lateralmente da parte a parte e stato praticato un foro avente la forma di un prisma quadrangolare regolare la cui area di base misura 144cm2 sapendo che il volume del parallelepipedo e di 8640cm3 e che la base del rettangolo in cui e stato praticato il foro e lunga 24 cm calcola il peso e l area della superficie totale del solido

Dato i settore circolare AOB di raggio r con angolo al vertice AOB=45°, determinare sull'arco AB un punto M tale che, dette P e Q le proiezioni di M su OB e OA, risulti massimo il perimetro del triangolo PMQ. Verificare poi che il triangolo PMQ di perimetro massimo è anche quello di area massima.
Ho trovato facilmente MQ e MP, ma non riesco a trovare un modo semplice per esprimere PQ! Come posso fare?

Salve, a scuola stiamo iniziando a fare le matrici, ma io non riesco a capire quale è il loro significato, a cosa servono ? Perchè per moltiplicarle non si può fare come quando si sommano solo che a posto di sommare i membri si moltiplicano ?
Aiutarmi a risolvere questo problema
Miglior risposta
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
PROBLEMI GEOMETRIA (103921)
Miglior risposta
un recipiente a forma di prisma esagonale pesa vuoto 122g sapendo che al suo interno il recipiente ha il perimetro di base e l altezza che misurano rispettivamente 25cm 10 cm calcolane il peso se viene riempito di alcol ps 0.8
Chi mi aiuta a risolvere questo problema (103926)
Miglior risposta
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.
Chi mi aiuta a risolvere questo problema
Miglior risposta
Il permetto di bare di un parallelepipedo rettangolo misura 50 cm e una dimensione è 2/3 dell'altezza. Sapendo che l'area della superficie laterale del parallelepipedo è di 400 dm quadrati, calcola il volume.