Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G!R3
Potete aiutarmi per favore a risolvere questa espressione con potenze radicali? Per favore sto impazzendo,è già 3 volte che provo a farla ma il risultato non esce...: - (^6 √ 1- x-3y/x+y * ^6 √ x-y/4y)^3: √ 1/x+y Risultato √ (x-y) PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI,VE NE SARÒ GRATA.... GRAZIE IN ANTICIPO... Aggiunto 2 ore 48 minuti più tardi: PER FAVOREEE VI SUPPLICOOOOOOOOOO
1
25 mar 2013, 17:45

rollitata
Scusate, ma secondo voi che spiegazione si potrebbe dare alla frase: "l'infinito che tende a zero"? E' solo una curiosità e ringrazio per ogni eventuale risposta.
7
25 mar 2013, 15:53

NoRe1
Oggi a scuola la prof ha spiegato le varie definizioni di intorno, ecc... Ha affermato che non possiamo trovar un punto di accumulazione Razionale per l'insieme dei numeri razionali...ha provato a dar una spiegazione ma non mi ha convinto affatto... Possiamo affermarlo? Se si, perchè? P.s. O meglio, ha affermato che un punto razionale è un punto isolato nell'insieme dei razionali... Mi spiegate se le due affermazioni sono equivalenti? Comunque sia rispondere ad entrambe le mie domande
5
25 mar 2013, 15:13

robyez
Algebra! -.- Miglior risposta
aiuto ragazzi per domani devo portare questi due problemi di algebra in cui li devo risolvere con le equazioni.Sareste così gentili da potermi far capire a me come si fanno? I problemi sono i seguenti: 1)In una scatola vi sono 102 bottoni verdi e blu. Se si tolgono i 3/4 di quelli blu e i 2/7 di quelli verdi,il numero di verdi diventa il doppio di quello dei blu.Quanti sono i bottoni verdi e quanti i blu? [risultati:42;60] 2)Una comitiva di 33 turisti spende per un pranzo al ristorante ...
1
25 mar 2013, 20:01

Lucrezio1
Salve ragazzi! Ho un problemino, non riesco a capire l'integrazione per sostituzione so che devo porre x = g(t), ovvero fare un cambio di variabile, ma poi non riesco a capire cosa c'entri il differenziale e come calcolarlo, ad esempio in $int xcosx^2dx$. Potreste aiutarmi per favore?
8
21 mar 2013, 17:04

catrin90
Scrivi qui la tua richiesta...aiuto problema geometriaaa ! devo trovare l'area totale della piramide rettangolaretriangolare avendo solo apotema (18 )cm e e perimetrio di base (78)
1
25 mar 2013, 19:14

Spongina24
Allora, dovrei consegnare 4 quesiti per mercoledi.. Ma non li so fare! Potreste aiutarmi? Allora, Primo quesito: Dato un sistema di riferimento ortogonale sono assegnati i punti A (1;4) B (1;1), C (6;1) A) Trovate le coordinate del punto D in modo che congiungendo nell'ordine dato i punti si ottenga un rettangolo B) Determinate L'area, il perimetro e la diagonale del rettangolo, ponendo l'unità di misura uguale a 1 centimetro. Quesito Due: Considerate un parallelepipedo alto 12 cm avente ...
1
25 mar 2013, 17:17

ron99
Eccomi qua con un'altro problema strizzacervello:una piramide retta ha per base un quadrato la cui area è di 163,84 dmquadrati e l'altezza è uguale ai 3/8 dello spigolo di base. Determina l'area della superficie totale e il volume della piramide. Risultati:368,64 dmquadrati;262,144dmkcubici Per ora vi saluto e ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una vostra pronta risposta.Ciao
3
25 mar 2013, 16:41

alex80
AIUTATEMI URGENTE? Miglior risposta
UN GRAZIE IN ANTICIPO A CHI RISPONDERà (PER LA COMPLESSITà DEL PROBLEMA) è dato il triangolo ABC ottusangolo in B con AB cm 12 ed AC=24. il punto P di AB e il punto Q di AC sono tali che AP=AQ; la corda PQ è lunga cm 4 per radice di 2 .sapendo che il segmento AP è medio proporzionale tra BP e CQ , determinare il perimetro dei triangoli APQ e ABC.(porre AP=AQ=x). RISULTATI:4(4+ RADICE DI 2); 12(3+RADICE DI 2)
2
25 mar 2013, 14:56

martina2846
mi potete risolere questo problema sul parallelepipeo rettangolo con volume dii 107,8m il 2p di 126dm a=4/5b h? (torna 11dm) grazieee per favore svolto comprensivamente
4
21 mar 2013, 17:43

ron99
Eccomi qua con un'altro problema strizzacervell:una piramide retta ha per base un quadrato la cui area è di 163,84 dmquadrati e l'altezza è uguale ai 3/8 dello spigolo di base. Determina l'area della superficie totale e il volume della piramide. Risultati:368,64 dmquadrati;262,144dmkcubici Per ora vi saluto e ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una vostra pronta risposta.Ciao
1
25 mar 2013, 16:42

Bamarcucc
Chi mi spiega il teorema di Ruffini e come si svolge? Se possibile darmi una spiegazione completa con esempi o indirizzi web che lo fanno... Grazie
4
25 mar 2013, 16:21

Anthrax606
Non riesco a risolvere queste due espressioni: 1. [math][2a-(\frac{3}{2}b-\frac{a}{2})]^{2}-[0,5a-\frac{b}{2}+(2b-a)]^{2}[/math] 2. {(2a-b)^2-[(a-3b)-(a-b)]^2}^2-(4a^2+3b^2)^2+32a^2b(a+b) Risultati: 1. 0 2. 24ab^3
4
24 mar 2013, 09:17

marta_rollo123
1 PROBLEMA AIUTO Miglior risposta
calcola il perimetro del paralerogramma ABCD e 210 cm .calcola la sua area sapendo che HB e lungo 24 cm ed e i 3 mezzi di AH
1
25 mar 2013, 16:10

carminerusso99
Il diametro della circonferenza inscritta nel poligono di base di una piramide retta misura 6,8 m e l'apotema della piramide è 29 m.Calcola la misura dell'altezza.Deve venire 28,8 m rispondete per favoreeeeeee
1
25 mar 2013, 16:01

RedHairBlueFly
Una frazione in un'equazione può essere così? Sul libro c'è una frazione scritta così, ma visto che è un libro che di solito sbaglia mi chiedevo se questa potesse essere una giusta frazione? 4- -2x-3xy/6 E' possibile che ci siano due meno, uno della frazione e uno appartenente ad un solo numero del numeratore?! Grazie mille!
6
25 mar 2013, 15:40

Arturo Vidal 99
(3x-1)/7-1/2=[3(2x+5)]/14+x/7
1
25 mar 2013, 15:47

carminerusso99
Problemi geometria? Miglior risposta
1)L'apotema e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 34 m e 30 m.Calcola il perimetro di base della piramide.Deve venire 128 m. 2)Lo spigolo di base e lo spigolo laterale di una piramide regolare esagonale misurano,rispettivamente,18 dm e 15 dm.Calcola la misura dell'apotema della piramide.Deve venire 12 dm
1
25 mar 2013, 14:46

zigher
salve devo risolvere la seguente disequazione |x-4/x^2-2|>=3 voi come la risolvereste? io penso k si possa risolvere in due modi diversi ma nn ne sono sicuro...aspetto vostri consigli
12
25 mar 2013, 14:32

Arturo Vidal 99
Aiutatemi a risolvere Miglior risposta
3(x+2)+2=4(x+3)-5
1
25 mar 2013, 15:14