Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a risolvere questo problemino che ho trovato tra quelli di ammissione al Sant'Anna. Solo che dato che è la prima volta che ne faccio uno volevo confrontare la soluzione con voi.
Ve lo propongo:
-Trovare le soluzioni intere dell'equazione:
$x^3+2*y^3=4*z^3$
Io ho utilizzato il principio della discesa infinita nella formula più classica possibile.
Considerando che a destra dell'uguale c'è una quantità pari, per far sì che anche quella a sinistra sia pari, ...

Problema ...
Miglior risposta
Due forze uguali che agiscono sullo stesso punto formano un angolo di 120°.
-Disegna le due forze e trova la loro risultante.
-E' possibile equilibrare queste due forze in modo che il punto stia in equilibrio?
GRAZIE IN ANTICIPO!!
Problema geometria traducendo l'ennunciato in equazione
Miglior risposta
la somma di due segmenti misura 74cm. sapendo che uno è congruente a 20/17 dell'altro determina la misura dei due segmenti

qualcuno che mi aiuta con il teorema di ruffini e il teorema del resto? GRAZIE
Problemi di geometria (103331)
Miglior risposta
devo risolvere due problemi di geometria
Nr.0 : Calcola la misura dell'altezza di una piramide retta,sapendo chel'area
della superficie totale è 8.820 cmq ,che il perimetro di base è 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm. Ris.(70cm)
Nr.1 : Una piramide regolare esagonale ha l'apotema lungo 18,4 cm e il perimetro di base di 102 cm.
Calcola l'area della superficie totale della piramide. Ris.(1.689,222 cmq).
grazie mille
Geometria (2 media) (103316)
Miglior risposta
499. La base minore di un trapezio misura 77,4 cm e la base minore è di 2,5 m superiore alla metà della base maggiore e altezza è congruente ai 3/4 della base minore. Calcola l'area del trapezio. (Il risultato deve essere 592,62 m2)
AREA TRAPEZIO RETTANGOLO
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l'angolo acuto adiacente alla base maggiore misura 45°. sapendo che il lato obliquo, l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 36,2dm, 25,6dm e 18,4dm, calcola perimetro e area del trapezio.
NON CI RIESCO, DEVO TROVARE LA BASE MAGGIORE, MA COME SI FA???
HELP MEEEE!!!!!! :beatin
Aggiunto 31 secondi più tardi:
per favore ragazzi!!!!!!!

Equazione (103319)
Miglior risposta
(1\2x-1\3)^2+x-1\12=(1\2x-1\3)(1\2x+1\3)

$lim_(x->+infty)((x^4-4x^2-6)/(x^3+1))^(1/lnx)$
si arriva a $lim_(x->+infty)(+infty)^0$
Cosa consigliate?
Geometria (2 media) (103313)
Miglior risposta
489. L'area di un trapezio l'area è 413,28 m2. Calcola la misura della base minore sapendo che l'altezza è lunga 16,4 m e la base maggiore 32,4 m. (Il risultato deve essere 18 m)
Geometria (2 media) (103312)
Miglior risposta
487.L'area di un trapezio è 47066,25 cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm, calcola la lunghezza della base maggiore. (Il risultato deve essere 32,6 dm)
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici e le dimensioni del rettangolo misurano rispettivamente 12 cm e 23 cm.Calcola l'area del quadrato.
Dovrei parlare dell'energia!! help me!!

Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Un triangolo rettangolo ha un cateto che supera l'altro cateto di 3 cm e il perimetro è di 36 cm. Calcolare l'area del triangolo.
Ho provato a impostare sia un sistema a due sia a tre incognite ma non mi è venuto.
Ho provato facendo questo sistema: (tre incognite)
x^2 + y^2 = z^2 (dove x e y sono i cateti e z è l'ipotenusa)
x = 3y
x + y + z = 36
Ho anche provato quest'altro sistema: (due incognite)
x + x+ 3+y= 36 (dove y è l'ìipotenusa, x un ...

quante sono le possibilità che vinca il super enalotto giocando una sola combinazione ? in una ruota sola ??
Proporzioni - aiuto
Miglior risposta
La quantità Q di vernice necessaria per verniciare un oggetto sferico e' direttamente proporzionale al quadrato del raggio dell'oggetto.
Q risulta uguale a 60 grammi per un certo valore di r.
Quale valore assume Q se il valore di r e' raddoppiato?
[risultato Q = 240]
mi spiegate il "procedimento"?
grazie

avrei bisogno di un amano con questo $lim_(x->0)((e^x+ e^-x -2)/(3x^2))$ con hopital si risolve in un attimo ma il testo mi chiede espressamente di farlo senza
io sono arrivato a questo puto una volta spezzata la frazione $lim_(x->0)((e^x -1)/(3x^2) )+((e^-x -1)/(3(-x)(-x)))$
usando i limiti notevoli mi resta $1/(3x) -1/(3x)$
e dovrebbe venire zero ma il risultato è $1/3$
dove sbaglio?
Grazie mille per l'attenzione

Equazione (103283)
Miglior risposta
-1/3(x-3)^2+1/6(x+2)^2=(1/2x-1)(1/2x+1)+1/4(x-2)^2

Equazione (103282)
Miglior risposta
-1/2(x-1)^2+3/2(x+1)^2=(2x-1)(2x+1)-3(x-2)^2

Matematica esercizio aiutoo!!!
Miglior risposta
Allora, il problema so come eseguirlo, soltanto mi servirebbe una bella spiegazione:
La base di un parallelepipedo rettangolo alto 18 cm. ha l'area di 54 cm/2 e una dimensione di 6 cm. Calcola:
a) L'area della superficie totale, la misura della diagonale ed il volume del parallelepipedo.
b) L'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata con lo spigolo di base 9 cm, sapendo che è equivalente al parallelepipedo dato.
Grazie in anticipo :D
Vorrei sapere ...