Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emek
1.A(1^2;1), B(-1,-2). risultato: y=2x;(si) 2.A(1;-1), B(-1^2;1^2) risultato: y=-x;(si) 3.A(-2;0), B(-2;10) RISULTATO y=0 ; (no)
1
3 apr 2013, 14:08

josephine1988
ciao mi sto preparando per un concorso e tra le varie domande di matematica c'è questo esercizio che non riesco a capire come svolgerlo. Aritmetica 1/3 + 1/6 è uguale a: 41306 questo è il risultato ma come fa a venire questo risultato?se si svolgesse normalmente il risultato è 1/2, ma penso che sia un esercizio di logica ma non riesco a capirlo. grazie mille per l'aiuto..
25
29 mar 2013, 19:50

gianluca 2000
Ragazzi per piacere non riesco a fare un problema di geom mi aiutate ? Allora il problema dice: in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti è 231cm mentre la loro differenza è 33 cm calcola : L'area del triangolo , la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa,il perimetro di due triangoli rettangoli Aggiunto 18 secondi più tardi: Grazie in anticipo
2
3 apr 2013, 18:18

chriss97
Tre cariche puntiformi positive uguali a 6 x 10^-9 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 20 cm. Determina l'intensità del campo elettrico risultante e il potenziale generati dal sistema di cariche al centro del triangolo RISULTATO: 1403 V
1
3 apr 2013, 13:57

virgi98@hotmail.it
il cateto minore e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 7 cm e 25 cm calcola il perimetro e l'area del rettangolo deve uscire 56 cm;84 cm quadrati

virgi98@hotmail.it
i due cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi rispettivamente 5 cm e 12 cm calcola il perimetro e l'area del triangolo deve uscire 30 cm;30 cm quadrati

chialex
Devo fare la somma algebrica delle seguenti frazioni e quando possibile semplificare i risultati...potete aiutarmi? Mi servono il 162,163,164 graziee e se riuscite anche questa: 2a-2b/a^2-b^2 - 2b/a^2+2ab+b^2 e questa: a^2+2ab+b^2/a^2-b^2 + 2a/2b-2a ps:con tutti i passaggi! :3 grazie mille davvero!
1
1 apr 2013, 17:06

Vurchio
problemi di geometria sulla piramide. Questo è il problema:L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale. Vi prego,aiutatemi!!!
10
3 apr 2013, 14:39

emek
1.y=1^2x; y=-2^3x 2.y=3^5x ; y=-5^4x 3.y=6^7x; y=8^3x.
1
3 apr 2013, 14:11

Sarettamat
Ciao a tutti raga,scusate il disturbo ma mi servirebbe un aiutino per un problema: IL VOLUME DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE è 1188CM3,lo spigolo di base misura 18 cm. DETERMINA LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA :) Grazie in anticipoo
5
7 apr 2013, 14:37

celeste98
PERCHE'???-Geometria Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi a rispondere a queste domande e giustificare la risposta? Vi prego sono per domani!!! 1.L'angolo piatto è concavo o convesso? Perchè? 2.Le bisettrici di due angoli consecutivi ae bformano un angolo retto. Come sono aeb? Spiega perchè. 3.L'angolo somma di due angoli acuti è un angolo concavo?Perchè? 4.Il complementare di un angolo acuto è un angolo convesso? Perchè? 5.Il supplementare di un angolo ottuso è un angolo convesso? Perchè? Grazie mille a ...
1
3 apr 2013, 13:01

zigher
ragazzi come fa $2^x>=-2$ a diventare $x<=2$ ??
10
27 mar 2013, 14:11

Stellinelm
La divisione tra naturali è di per sè una divisione ripetuta. Ciò trova fondamento nel Teorema del quoziente : dati due naturali $n$ ed $m$, con $n > m$, esistono e sono unici due naturali $q$ ed $r$ tali che $n = m*q + r$ , con $0 <= r < m$, dove $q$ dicesi appunto quoziente ed $r$ resto. Ciò è equivalente ad affermare che $n - q -q -.... -q $ (m volte) $= r$ (il resto della ...
7
2 apr 2013, 14:12

aletto99
una piramide retta ha per base un triangolo isoscele il cui lato obliquo misura 78 cm e il cui perimetro è 216 cm . calcola la superfice totale sapendo che l'altezza della piramide misura 15 cm
3
1 apr 2013, 10:43

frasama
aiuto compito di fisica: 1) Definisci la circolazione del campo elettrico (in generale) e spiega in dettaglio come tale definizione si applica nel calcolo effettivo di questa grandezza Parla poi in particolare della circolazione del campo elettrico e descrivine i due significati principali 2) Descrivi le caratteristiche principali dei conduttori in equilibrio elettrostatico, in particolare in riferimento al campo elettrico e il potenziale al loro interno e al campo elettrico sulla ...
0
3 apr 2013, 08:24

Zero87
Buonasera ragazzi, ho visto che un attaccante maltese ha tirato in porta e il pallone si è abbassato solo alla fine colpendo la traversa: m'è venuta l'idea per un esercizio molto interessante. Premetto che questo esercizio diventa banale da un certo punto del quinto superiore in poi, ma lo propongo lo stesso per chi vuole cimentarsi. Tuttavia dal terzo anno di università in poi questo esercizio potrebbe ritornare ad essere difficile perché a forza di fare teoria e di dare per scontati dei ...
62
26 mar 2013, 22:12

vale 14
lo spigolo laterale e lo spigolo di base di una piramide quadrangolare misurano rispettivamente 40 cm e 48 cm.Calcola l'area della superficie totale
2
2 apr 2013, 20:19

Domingo2
Salve vorrei sapere con quali modi si risolvono le equazioni lineari-omogenee e con quali modi quelle lineari-non omogenee ad esempiio: $ sqrt(3)cos(x)+sen(x)-sqrt(3)=0 $ se la risolvo col metodo grafico mi viene , mentre se provo con le parametriche no.Potreste risolvermi quest'equazione con queste ultime perchè da solo mi blocco...inoltre so che le lineari-omogenee si possono risolvere anche dividendo tutto per cos(x)...infine, questa è un' altra che non ho capito come risolvere e non mi trovo col risultato ...
4
19 mar 2013, 18:01

elena12
una piramide retta ha per base un rombo in cui il lato è 30 cm e l'area è di 600cm. calcola a misura dell'apotema della piramide sapendo l'altezza della piramide è 7,5cmsta...
1
2 apr 2013, 19:27

Lamavi1997
Sia BH l'altezza relativa all'ipotenusa AC di un triangolo rettangolo ABC. Sapendo che AH = 3/4 AB e che l'ipotenusa AC supera di 60cm il cateto AB, determinare il perimetro e l'aria del triangolo. Vi prego aiutatemi!!! Sono una frana con i problemi e tra poco avrò una verifica.. Grazie mille in anticipo!!!
1
2 apr 2013, 16:39