Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reanto91
sia l’insieme S di tre vettori S=[u1,u2,u3] dove u1=(1,2,3) u2=(2,3,1) u3=(3,1,2) Dimostrare che S forma una base per R^3
1
3 giu 2013, 15:14

Amy_FEDEZ
In che cosa differiscono il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato?
1
3 giu 2013, 13:16

Bad90
Ho cominciato a vedere questi Infinitesimi, ho dato giusto una lettura perchè oggi ero esausto dallo studio Sapete che non ho capito un bel niente? Domani mi soffermerò per capirli bene, ma nel frattempo, potreste accennarmi a cosa servono e che sono
3
2 giu 2013, 23:40

dadario99
Come devo prepararmi per l'a prova invalsi di matematica di terza media?? Datemi qualche aiutino..
2
2 giu 2013, 17:24

Luca114
Pierre de Fermat fu un grande matematico francese vissuto nel XVII secolo. Come tutti sanno è famoso specialmente per un suo teorema che afferma che dati tre numeri $a$, $b$ e $c$, l'equazione $a^n+b^n=c^n$ non ammette soluzioni intere per valori di $n$ maggiori di $2$. Passo a proporvi un quesito che ha con esso una certa affinità e che è in grado di ingannare anche persone di una certa competenza, che affermerebbero che ...
10
1 giu 2013, 16:58

missbrunella1000
un triangolo equilatero ha il perimetro di 60 cm ed è circoscritto a una circonferenza.calcola la misura del diametro calcola il raggio della circonferenza inscritta in un poligono che ha l'area di 2016 cm e il perimetro di 192 cm grazie a tutti
1
2 giu 2013, 17:59

teckfede
ecco i due problemi che non riesco a risolvere : 1) dato il triangolo ABC di base AB e lato AC con AC=k, determina su AC un punto D tale che AD/DC = 3/4. Traccia dal punto D la parallela DE alla base. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli ABC e CDE. risultati = 49/16 2)Disegna un triangolo di base AB e altezza CH. Dal punto medio dell'altezza traccia la parallela alla base, ottenendo un trapezio. Sapendo che l'area del trapezio è 13,5 cm^2 e che l'altezza del triangolo è 6 cm, ...
1
2 giu 2013, 17:47

giovy996
Salve a tutti Sono al terzo anno del nautico,il professore ha assegnato alcuni esercizi per casa ma sinceramente non ho capito nulla! Il motivo è che sono stato a letto due settimane con la gamba rotta e adesso a causa della mancata spiegazione mi ritrovo a fare l'ultimo compito impreparato! Potreste darmi una mano spiegandomi la risoluzione di questi esercizi?? 1) Data una parabola $ y = x^2 +1 $ e la retta $ y= 3 x - 1 $ , si indichino con P e Q i loro punti d'intersezione. ...
1
2 giu 2013, 15:41

Vulcanox
Salve ragazzi, mi potreste aiutare con questo problema di fisica? Una carica puntiforme Q= 3 X 10^-3 C è fissata in un punto dello spazio vuoto. Una seconda carica q di massa m= 4,2 X 10^-3 Kg si trova alla distanza di 2m dalla prima e, lasciata libera,inizia a muoversi con un' accelerazione di 5m/s^2 Calcola il valore di q. Grazie mille
1
2 giu 2013, 16:40

fatima94
qualcuno potrebbe spiegarmi le funzioni matematiche per favore
1
2 giu 2013, 15:43

Bad90
Esercizio 1 Usando il triangolo di Tartaglia, scrivere esplicitamente: $(1+a)^8$ e $(2a -3b)^7$
49
31 mag 2013, 13:34

Freiheit16
Potreste aiutarmi a risolvere questo limite? Grazie lim(x->pigreco/2) di [1+sin(pigreco+x)]/[cos(3/2pigreco-x)+sinx*cos(pigreco-x) Ho provato a trasformare sin(pigreco+x) con -sinx, e sinx*cos(pigreco-x) con sinx*(-cosx), però non saprei come fare per cos(3/2pigreco-x)....
1
2 giu 2013, 13:25

pedde96
un organo solleva un carico Q = 1000 N sviluppa una potenza di 500 w in un tempo di 1.4s. di quanto viene sollevato il carico??
2
30 mag 2013, 14:02

bluna
[math][(x-3)^2-(x+2)^2]: (1-3/7)+61/4x+ x+3/4=0,25(1-x)+1/2[/math] x+3/4 qui è x+3 tutto fratto 4 !!!! poi ecco i miei passaggi ma sbaglio in qualcosa,dove??? allora 0,25 è uguale a 25/100 [math]x^2+9-x^2+4: (1-3/7)+61/4x+x+3/4=25/100-25x/100+1/2[/math] ricordate sempre x+3 tutto fratto 4 [math]x^2+9-x^2+4:(4/7)+61/4x+x+3/4=25/100-25x/100+1/2[/math] ricordate sempre x+3 tutto fratto 4 [math]x^2+9-x+7+61/4x+x+3/4=25/100-25x/100+1/2[/math] ricordate sempre x+3 tutto fratto 4 Poi il minimo sarebbe 100 e facendo tutti i passaggi non viene.. cosa sbaglio? :(
8
2 giu 2013, 06:21

lusyavril
Un triangolo rettangolo ha l'area do 120.96 m2, un cateto è i 7/5 dell'altro. Calcolare il perimetro. Please è la traccia del compito!!
2
2 giu 2013, 11:43

Freiheit16
Data la funzione f(x)= [(a-1)*x^3 + bx^2 +2ax-6]/x^2, con a,b numeri reali, come posso determinare i valori di a e b in modo che il limite di f(x) verso infinito sia 3? Ho provato a usare la formula |f(x)-a|< epsilon, ma non credo sia molto utile... Potreste aiutarmi a impostare il procedimento? Grazie a tutti
7
2 giu 2013, 10:06

Freiheit16
Potreste aiutarmi a capire il procedimento per risolvere questi limiti? Non ho ben capito come ricavare i risultati in basso... Grazie mille 1) lim (x-> pigreco/4) di (rad2-sinx-cosx)/sinx-cosx 2) lim(x->0) di (rad(1+x) -1)/ x 3) lim(x-> infinito) di [(3x+4)/(3x+1)]^(x+3) 4) lim (x->2) di (-8x+20-rad(7x+2))/5x-10 Risultati: 1) lim(x->pigreco/4) di [rad2*(1-cos(x-pigreco/4))]/rad2*(sin(x-pigreco/4)) = lim(y->0) 1-cosy/siny = 0 2)lim(x->0) di x/(x*(rad1+x +1))= ...
4
1 giu 2013, 13:14

gcappellotto
Salve a tutti propongo il seguente problema: Sia data la funzione $y=(-x^2-5)/(5(x+2))$, determinare le coordinate di un punto della funzione tale che la somma della distanza da una retta verticale $x=-2$ e l'asintoto obliquo della funzione, sia la minima possibile. Il mio tentativo di soluzione: l'equazione dell'asintoto obliquo dovrebbe essere $x+5y-2=0$ adesso dovrei trovare una funzione, utilizzando la formula della distanza "punto retta", quindi derivare per stabilire un ...
3
1 giu 2013, 16:39

nicola01010101
un rettangolo ha l'altezza di 12 cm ed è equivalente a 15/7 di un quadrato la cui diagonale misura 14 per radice quadrata di 2 cm . calcola la misura della diagonale del rettangolo.
1
1 giu 2013, 22:13

nicola01010101
un rettangolo ha l'area di 48 cm e la base di 15 cm . calcola il perimetro e l'area di un quadrato che ha la diagonale congruente all'altezza del rettangolo . approssima le misure ai centesimi .
1
1 giu 2013, 22:05