Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Non sto capendo come puo' essere che: $ 3^(15) = 14348907 $ Si tratta di una progressione! Il tutto inizia così: Determinare il posto occupato dal numero 100442349 nella progressione: $ 7,21,63 $ La progressione ha ragione $ q = 21/7 = 3 $ , ponendo $ a_n = 100442349 $e $ q = 3 $ e $ a_1 = 7 $ nella seguente: $ a_n = a_1 *q^(n-1) $ Ecco l'esercizio completo:
90
28 mag 2013, 11:35

abcde123451
Ragazzi qualcuno mi può fare una bella lezione su questo argomento che io considero uno dei miei punti deboli ? Cosa devo studiare e come rappresentare ad esempio la funzione $y=cos(x)sin(2x)$
1
7 giu 2013, 11:48

Osiride94
Salve,scrivo perchè avrei bisogno di una delucidazione riguardo al riconoscimento di una funzione. La mia insegnate ci ha dato una fotocopia che spiega come riconoscere graficamente una funzione: http://i43.tinypic.com/2nguf7n.jpg (spero che si riesca a vedere) Il riconoscimento grafico è facile,ma la mia domande è : perchè se una retta verticale tocca due punti del grafico,possiamo affermare che questo non sia una funzione?
5
6 giu 2013, 19:37

Trist@no
Approximately 1 in 14 men over the age of 50 has prostate cancer. The level of Prostate Specific Antigen (PSA) is used as a preliminary screening test for prostate cancer. 7% of men with prostate cancer do not have a high level of PSA. These results are known as 'false negatives'. 75% of those men with a high level of PSA do not have cancer. These results are known as 'false positives'. If a man over 50 has a normal level of PSA, what are the chances that he has prostate cancer? A 0.7% B ...
10
5 giu 2013, 16:41

Crax
Praticamente domani ho l' ultima possibilità di recuperare Matematica, e mi sto esercitando. Ho trovato questo sistema con artifici : http://www.matebook.it/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-626da41443b71181d3f2d4ce197a8aae_l3.svg e al secondo passaggio, si arriva a questo: http://www.matebook.it/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-faaaf495ed27acadbfad140104aca36a_l3.svg La mia domanda è: Come ci si è arrivati?
2
6 giu 2013, 19:04

Luca114
Con la scomposizione $2ax^4-26ax^2+72a+bx^4-36bx^2-36b=$ sono stato costretto a cambiare il $-36b$ finale con un $+36b$ in modo che venga il risultato del libro, ovvero $(x+2)(x-2)(x+3)(x-3)(2a+b)$. E' un errore mio o del libro? Dopo averlo cambiato, ho continuato facendo: $2ax^4-26ax^2+72a+bx^4-13bx^2+36b=$ $36(2a+b)-13x^2(2a+b)+x^4(2a+b)=$ $(2a+b)(x^4-13x^2+36)=$ $(2a+b)(x^2-9)(x^2-4)=$ $(x+2)(x-2)(x+3)(x-3)(2a+b)$
2
25 apr 2012, 10:48

Saryna1
HELP! 2 problemi! Miglior risposta
Ciao a tutti :) Mi serviva un aiuto per svolgere 2 problemi: 1) - Gli ingredienti di una torta sono costituiti da farina,zucchero,uova per il 50 %, del restante 50%, il 15 % è frutta, il 5% è lievito e 400 grammi sono costituiti da crema. Qual'è il peso totale della torta? 2) (anche il disegno se possibile) A partire da una tessera di un puzzle a forma di esagono regolare di lato h si vuole costruire, intorno ad esso, un dodecagono regolare ancora di lato h, avendo a disposizione ...
1
6 giu 2013, 14:44

franbisc
Ho $2arctg(ω/2)+arctg(ω)+pi/2=pi$. Per risolverla ho pensato di applicare la formula di addizione $tg(alpha+beta)$ ,riportando nella forma $arctg(ω/2)+arctg(ω/2)=pi/2-arctg(ω)$ , dato che $tg(pi/2)$ verrebbe $oo$ non è applicabile... come fare?
4
6 giu 2013, 11:49

giogiomogio
Ciao a tutti vorrei chiedervi una precisazione inerente al metodo di sostituzione attuato solitamente per la risoluzione degli integrali. vi propongo un esempio senza scrivere l'integrale perche è proprio sul metodo di sostituzione (nei primi passaggi che necessiterei di alcuni chiarimenti). ad esempio: $x^2=t$ $2x dx = dt$ volendo avrei potuto scrivere: $x^2=t$ $x^2 dx = dt$ ??? quello che non capisco è cosa significa $dx$ nella teoria parla del ...
36
25 mag 2013, 16:37

Jack9346
Come si svolge questo esercizio? lim 3x-5=7 x ---> 4
2
5 giu 2013, 19:48

ariostea
mi aiutate a svolgere l'equazione 6x+2+x+3=12 GRAZIE
1
5 giu 2013, 17:22

Gloriahiggs
ciao a tutti! chi è davvero bravo eseguendo equazioni frazionarie scrivendo tutti i passaggi? visto che alcuni miei compagni hanno pareri discordanti! ecco l'equazione! Dopo aver individuato il C.E. risolvi la seguente equazione frazionaria 2(x+2)(x-4)/x^2-5x+6 = x-3/x-2+2-x/3-x vi riporto anche l'immagine della frazione visto che è difficoltoso scrivere i simboli,ecco il link sotto http://img856.imageshack.us/img856/9968/frazione.jpg Grazie a tutti per il supporto
2
5 giu 2013, 15:31

peppozzolo
$lim [cosx-1+x^(2)/2]/([e^(2x)-2][tg (x^4)] )$ per $ x -> 0$ . Ormai mi sto rassegnando con i limite quando credo d'aver capito qualcosa,spuntano fuori limiti come questo per i quali mi è impossibile capirne il giusto risultato. svolgendo con i limiti notevoli mi da un risultato e con de l'hopital un altro. Quindi la mia domanda è questa voi come procedete affrontando un limite? mi sono fatto quasi,non raccontando balle, 1000 esercizi in merito e continuo a sbagliarli ogni tanto incappo in un esercizio ...
7
5 giu 2013, 00:40

Izzabilini
1)tre ragazzi hanno rispettivamente 3,50€,2,75€ e 5,13€.quanto hanno in totale? Se spendono la meta del totale,quanto gli rimane complessivamente? 2)un signore in macchina percorre 65 km al giorno per andare a lavorare.in una settiman quanti km percorre? Se la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 18 km,quanti litri consumera in una settimana? Mi aiuti pero quando risponde deve fare tutti,poi io ti daro la migliore migliore risposta del problema che richiesto.per favore mi aiuti.e ...
1
5 giu 2013, 14:06

Sascia06
3(2x+5)-2(x+7)=3x+1
1
5 giu 2013, 08:06

danifabio
Elisse e un fuoco Miglior risposta
mi potreste risolvere questo problema per favore: Scrivi l'equazione dell'ellisse avente un fuoco nel puntoF(12;0) e un vertice nel punto A(13;0)?
4
4 giu 2013, 18:51

danifabio
Definizione Miglior risposta
definisci l'ellisse come luogo geometrico e come sezione conica
1
4 giu 2013, 20:44

danifabio
mi potreste risolvere questo probelema perfavore: Scrivi l'equazione dell'ellisse avente un fuoco nel puntoF(12;0) e un vertice nel punto A(13;0)? Con tutto il procedimento dettagliato
1
4 giu 2013, 17:26

reanto91
determinare le soluzioni reali al variare del parametro k appartenete ad R del seguente sistema lineare: kx+y-z=2 2x-3y+2z=3 3x-2y+z=5 x+y-2z=0
1
5 giu 2013, 08:05

reanto91
Per la matrice A definita da (1,1,1,1) (2,3,4,5) (3,6,10,15) (4,10,20,35) stabilire se A è invertibile. Nel caso affermativo, calcolare l'inversa A^-1
1
5 giu 2013, 08:11