Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CaMpIoN
Ho svolto un problema trovato su una dispensa che però non ha soluzione quindi non so' se ho svolto correttamente, eccolo "Effettuando 10 lanci di una moneta qual'è la probabilità che si sia ottenuto testa in 4 lanci?" Svolgimento: Se indico con $a$ testa e $b$ croce devo trovare tutte le disposizioni con ripetizione di 2 elementi di classe 10, quindi \(\displaystyle D_2^{10}=2^{10}=1024 \) I casi favorevoli sono quelli in cui ci sono 4 teste e il resto sono croce, ...
20
9 giu 2013, 09:41

mikylam
raga devo fare questo esercizio : una corda AB dista 4,2cm dal centro O di una circonferenza di raggio 7cm. Determina la misura di AB , e l'Area del deltoide avente come diagonali la corda AB e il Diametro passante per il punto medio H di AB.
4
17 set 2013, 17:35

misspenniman
Ciao! Un paio di pagine 1° superiore sul teorema di Fermat?? Grazie a chi saprà aiutarmi..
2
17 set 2013, 13:11

Haru7
Equazioni in modulo! Miglior risposta
Avrei da fare tre esercizi che non ho capito troppo bene come svolgere, qualcuno potrebbe darmi una mano? 1/4+x^2=-1-|x^2-4x+3| 1/2x-|x-6|=1-3x x+4/x=x/2+|x^2-4/2x| Grazie mille in anticipo!
16
17 set 2013, 14:09

dani131
- 5\8 ..... + 15\3 ..... - √12 ..... + 7\5 ..... - √25 ..... aiutatemi grz tutti
1
17 set 2013, 13:29

RadioActive
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 45 gradi ciascuno.Sapendo che l,altezza e la base minore misurano rispettivamente 20 e 46 cm,calcola perimetro e area del trapezio
1
17 set 2013, 15:00

guiduccio
complessivamente le caramelle di due sacchetti che voglio comprare sono 98. se quelle del primo sono i 9/5 di quelle del secondo. quante caramelle contiene ciascun sacchetto?
3
16 set 2013, 15:53

melanie_g
vorrei sapere come posso collegare la mia tesina sul 3 "numero perfetto" con matematica
2
17 set 2013, 10:57

Soleyka
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di scrivere un'equazione e una disequazione che rappresenti l'iniziale del mio cognome, cioè la C. Mi dareste una mano? ç_ç non so da dove partire né come procedere, quindi scusate la mia ignoranza! grazie in anticipo
4
16 set 2013, 18:37

Francow
( 9+x):x=42:15
3
16 set 2013, 15:41

afullo
Ciao a tutti. Sono venuto a conoscenza di una sessione di test estivi per il TFA la cui preiscrizione scade il 4 giugno, ma non mi è molto chiaro se e a quali io sia abilitato ad accedere. Qui viene detto che possono accedervi tutti coloro in possesso "di una laurea del nuovo ordinamento specialistica o magistrale riconosciuta dal d.m. n. 22/2005 e degli eventuali crediti formativi per poter avere accesso all'insegnamento". Tuttavia, non viene presentato l'elenco ...

dani131
( 6\7 - 3\28 ) : x = x : ( 5\4 + 5\6 ) aiutatemi a risolverla urgentissimo
2
16 set 2013, 18:26

francycap1998
Geometria euclidea Miglior risposta
mi aiutate per favore? Dimostra che se per un punto qualunque della base di un triangolo isoscele si conducono le parallele ai lati, la somma dei 2 segmenti individuati dal triangolo sulle parallele è congruente a uno dei lati congruenti del triangolo e,quindi, non varia al variare del punto sulla base del triangolo
1
16 set 2013, 19:26

Partis
************* Ho appena cambiato scuola, per domani ho dei compiti su cui mette il voto..Il problema è che io non ho fatto parte del programma e non so svolgere questi esercizi! Qualcuno può aiutarmi? Titolo non regolamentare e sollecitazioni modificate da moderatore.
6
16 set 2013, 16:13

Mario64
Equazioni Lineari. Miglior risposta
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84 cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore e in 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm, trova il perimetro e l' area del rombo.
1
16 set 2013, 15:18

Trist@no
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo problema targato BMAT? In un gioco ci sono due sacchetti, ognuno dei quali contiene 4 palline colorate. Ci sono un totale di 4 palline rosse, 3 palline gialle e 1 pallina blu. Il giocatore sceglie uno dei due sacchetti ed estrae due palline senza reinserirle. Se le due palline sono dello stesso colore, allora il giocatore vince. Il giocatore ha la stessa probabilità di scegliere uno dei due sacchetti e le palline sono disposte in modo tale da dare al ...
8
13 set 2013, 15:34

Sarettamat
Ciao ragazzi, volevo scusarmi per il disturbo ma mi servirebbe un aiutino in questa espressione che mi hanno assegnato per caso..per togliere qualche dubbio che ..ahimè risento!! 8elevato alla seconda x 2elevato alla ottava x 16elevato alla quarta: (4elevato alla terza) elevato alla quarta + (15elevato alla quinta - 15elevato alla quarta): 15elevato alla quarta + (2 elevato alla ottava) elevato alla 0 x 2 + (39 elevato alla quarta : 13 elevato alla quarta) elevato alla seconda : 9 elevato alla ...
1
16 set 2013, 14:30

Deborah!!
Le seguenti scomposizioni non sono in fattori primi. Modificale in modo che ogni fattore sia primo e scrivi la scomposizione in potenze di numeri primi. 5.15 4.3 4.8 21.3
3
16 set 2013, 17:01

dani131
aiutamemi grazie a tuttiiii ( 2\5 + 5 ) : ( 1\6 + 3\4 ) = x : ( 1\6 + 1\4 )
1
16 set 2013, 17:37

imwideawakeyeah
Volevo chiedere una cosa, la prof ci ha assegnato un esercizio di mate 'vero o falso' e c'è scritto 0 è maggiore di 0.. sotto il segno > c'è una linea.. Questa affermazione quindi è vera o falsa? Cosa vuol dire il segno > con sotto una linea?