Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marc0fer
Espressione algebrica Miglior risposta
Potete risolvere l'espressione in allegato??? Scrivetela in pdf per favore!!!!!!!!!!!!!!!! Please!!!!!!!!!!!!
1
15 set 2013, 19:55

wade.97
risolvere le seguenti equazioni : 2y^2+9y+7=3 y(3-y)=1 4x^2+12x-27=0 3x^2+2x+1=6x-x^2
4
15 set 2013, 16:42

tommi28
Ciao non riesco a risolvere ils eguente problema di fisica qualcuno di voi puo aiutarmi? : Dopo aver reperito il dato sul consumo annuo di petrolio in Italia, stima la lunghezza della carovana di autocisterne necessarie per trasportarli. GRAZIE Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
1
15 set 2013, 15:37

Angel0305
Ciao ragazzi, volevo chiedervi come posso calcolare il raggio di una circonferenza inscritta (r) e circoscritta (R) in un triangolo avendo come vertici $ A (-1/2,1/2),B(-1,-1) , C(3,-3/2) $ . Ho gia provato le formule $ r=2A/P $ e $ R=(a*b*c)/(4A) $ . i risultati dovrebbero essere $ r=(2sqrt(65)- sqrt(10))/20 $ e $ R=13/20 sqrt(10) $ . Grazie in anticipo.
2
15 set 2013, 13:08

Secchione95
Ciao a tutti ... Vi volevo chiedere questo quesito: Date le due funzioni f e g, con f dispari e g pari, allora è f+g dispari e f per g pari. È vero o falso?? Perchè??.
3
15 set 2013, 12:19

Tech99
Salve Non mi ricordo come si fanno questi problemi e ho bisogno del vostro aiuto ! https://www.dropbox.com/s/wz8o8kytry5h2eu/IMAG0001.jpg https://www.dropbox.com/s/s6veerpb24vbedg/IMAG0005.jpg I problemi mi servono per domani. Grazie :daidai Aggiunto 1 minuto più tardi:
3
15 set 2013, 13:24

Greta <3
cosa significa a = n.b a è uguale a n per b?
3
15 set 2013, 11:16

Bilbo99
Il numero di una carta di credito e il codice di accesso di un bancomat sono dei numeri naturali ,ossia si possono contare?Nell'insieme dei numeri minori o uguali a 4 c'è anche lo zero ,oltre a 1,2,3,4?Grazie per l'attenzione.
1
15 set 2013, 11:23

carrierodiego2000
potete aiutarmi a calcolare il valore dell'incognita: 8/5:x=x:6/7 x=? bisogna moltiplicare le due frazioni...e calcolare la radice quadrata ...ovvero un numero con la virgola.....devo pero trovare un risultato tipo (esempio): $ 2 sqrt(35) $ cosi.......ma con le frazioni non capisco come si fa ...mi potete aiutare grz
11
15 set 2013, 12:23

Secchione95
Grafici di funzioni Miglior risposta
Ciao a tutti... mi scuso per il disturbo ma vi volevo chiedere come si risolve questo esercizio. eccolo: in un diagramma cartesiano disegna le seguenti funzioni e le loro inverse, dopo aver considerato, se necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che le funzioni siano biiettive. Scrivi l'espressione analitica della funzione inversa. [math] y = -4x^2 + 8x [/math] \\ [math] y = ln(x) - 2 [/math] mi potreste "tradurre" quello che chiede l'esercizio perchè non ho capito niente di quello ...
1
15 set 2013, 13:12

AZZURRAMIKEY
ciao a tutti ho un enorme bisogno di aiuto su degli esercizi di algebra mi serve ogni passaggio si tratta di scomposizione di polinomi con raccoglimento a fattor comune .. queste sono le tracce: grazie mille a chi mi aiuta ... ^= elevato alla.. *= moltiplicazione /=fratto a^2x-a^2y-x+y= 3ab-6a^2-b^2+2ab= 15a-10ab+8b^2-12b= 2-2a-a^2+a^3= (a+b)^2-3ab-3b^2= 2xy+2x-2(y+1)^2= a(x+y)-b(x+y)-y-y= 5a+5b+ma+mb= 1/3ab^3c^2-1/9a^2bc^4= 3x^2-27x^3y+3x^2y^2 poi ce ne sono altri ma ...
3
15 set 2013, 12:04

raffaele19651
Ciao a tutti. Mi chiamo Carola. Sono in terza liceo scientifico, appena iniziata. Durante l'estate ho svolto diversi compiti ed esercizi di mate e geometria. Vorrei sottoporvi questo problema perché non riesco a trovare un modo per risolvere la seconda parte. Usiamo Geometria Vol. 2 di Leonardo Sasso. E' un problema sulla similitudine. E' dato un trapezio ABCD con AB= 8 cm, CD = 6 cm e CH = 4 cm. Queste sono le soluzioni della prima parte del problema che ho trovato facilmente. La seconda ...
5
14 set 2013, 12:39

Francow
come si fa questo problema del 3 semplice? 3 persone si sono assentate per 3 4 è 5 giorni. il contributo di 47000 euro viene suddiviso in parti inversamente proporzionali alle loro assenze.Quanto spetterà a ciascuono'?
2
11 set 2013, 10:00

siddy98
Salve a tutti So che la parabola è una curva ottenuta come intersezione di un cono circolare e un piano parallelo ad una retta generatrice del cono, e allo stesso tempo il luogo dei punti equidistanti da una retta chiamata direttrice e un punto detto fuoco, ma come faccio a passare da una definizione all'altra?Ossia , come dimostro che una curva ottenuta come intersezione di un cono circolare e un piano parallelo ad una retta generatrice del cono non è altro che il luogo dei punti etc. o ...
1
14 set 2013, 13:00

Secchione95
Ciao a tutti... Vi volevo chiedere come faccio a trovare il codominio di queste due funzioni... Eccole: $ y = sqrt(2-x) $ $ y = 3tg(x+1) $ Allora riguardo alla prima io ho trovato le C.E (non so se servono...) che è x
6
14 set 2013, 07:55

Secchione95
Ciao a tutti... mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come si studia il segno di questa funzione... Eccola: [math]y = \frac{arcsen(x)}{\sqrt{1-4x^2}} [/math] come si studia il segno di una funzione?? non l'ho mai fatto.. nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
1
14 set 2013, 12:24

amendolae
Sul cateto minore AB del triangolo rettangolo ABC si prende il punto P e sul cateto BC si prende il punto Q.La distanza PH di P da AC misura cm 6 e la distanza QK di Q da AC misura cm 3.Sapendo che AH:AK=QK:HK e che HK=PQ+QK.determinare il perimetro del triangolo ABC (Porre AH=x) Mi potete aiutare? Grazie
10
11 set 2013, 09:57

robertapariti98
monomi da 244 a 248

siddy98
Ciao a tutti So che una retta tangente a una conica è quella retta che ha un solo punto in comune con essa. Ma cosa significa che una circonferenza è tangente a una parabola? Ho pensato che fosse semplicemente una circonferenza con un solo punto in comune con la parabola, però negli esercizi ho visto che la p. e la c. possono anche avere due intersezioni e un punto di tangenza , due punti di tangenza e così via... qual è dunque la definizione esatta di circonferenza tangente a una ...
4
13 set 2013, 13:07

Secchione95
Ciao a tutti... Vi volevo chiedere come si fa a trovare le C.E in funzioni con il parametro k.. Eccole: $ y = sqrt( kx - 1) $ $ y = 2 ^ {[sqrt(k-1)]/[x]} $ Io sinceramente non so da dove partire.. Mi potreste dare qualche dritta su come trovare le condizioni di esistenza??
2
13 set 2013, 09:39