Problema di trigonometria (118115)triangoli rettangoli
mi potete aiutare il problema è questo:risolvere il triangolo rettangolo ABC sapendo che la sua area calcolata rispetto al metro quadrato, è di 144√3 e che uno degli angoli acuti è doppio dell'altro
Risposte
Ciao!!
Allora, per determinare gli angoli c'è un bel teorema che ci assicura che in qualsiasi triangolo la somma delle ampiezze degli angoli interni è pari a quella di un angolo piatto. Dunque, battezzato
con
a te concludere.
A questo punto è possibile determinare anche le misure dei tre due cateti e dell'ipotenusa risolvendo un sistemino di tre equazioni in tre incognite. In un'equazione terrai conto dell'area del triangolo, in un'altra applicherai il teorema di Pitagora e nell'ultima, ad esempio, potrai applicare il teorema dei seni (qualora studiato in classe).
Dai, prova a procedere da sola e se vuoi postaci i tuoi passaggi che ne discutiamo assieme ;)
Allora, per determinare gli angoli c'è un bel teorema che ci assicura che in qualsiasi triangolo la somma delle ampiezze degli angoli interni è pari a quella di un angolo piatto. Dunque, battezzato
con
[math]\alpha[/math]
un angolo e sapendo che uno è pari a [math]90°[/math]
perché trattasi di un triangolo rettangolo ... a te concludere.
A questo punto è possibile determinare anche le misure dei tre due cateti e dell'ipotenusa risolvendo un sistemino di tre equazioni in tre incognite. In un'equazione terrai conto dell'area del triangolo, in un'altra applicherai il teorema di Pitagora e nell'ultima, ad esempio, potrai applicare il teorema dei seni (qualora studiato in classe).
Dai, prova a procedere da sola e se vuoi postaci i tuoi passaggi che ne discutiamo assieme ;)
allora ,io direi di non disturbare nè il sistema ,nè il teorema dei seni
bastano i teoremi sui triangoli rettangoli
premesso che ,ovviamente ,gli angoli acuti sono di
l'altro cateto è uguale a
quindi
cioè
adesso è uno scherzo calcolare l'altro cateto e l'ipotenusa
bastano i teoremi sui triangoli rettangoli
premesso che ,ovviamente ,gli angoli acuti sono di
[math]60°[/math]
e[math]30°[/math]
,sia [math]x[/math]
il cateto adiacente all'angolo di [math]60°[/math]
l'altro cateto è uguale a
[math]xtg60°=\sqrt3 x[/math]
quindi
[math]144 \sqrt3 = \frac{1}{2}·x· \sqrt3 x=\frac{1}{2} \sqrt3 x^2[/math]
cioè
[math]x=12 \sqrt2[/math]
adesso è uno scherzo calcolare l'altro cateto e l'ipotenusa