Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dani2000
Help (117679) Miglior risposta
nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi 60° e 45°. calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore è lunga 40 cm ed è 2/5 del lato obliquo adiacente all'angolo di 60°. mi potete aiutare grazie :cry
1
13 set 2013, 15:37

StarFighter875
Aiutatemi c'è un esercizio che non riesco a risolvere; Il procedimento lo conosco ma fino ad un certo punto, essendo una cosa che ho fatto molto tempo fa non ricordo bene un passaggio. Vi scriverò uno di questi esercizi qui sotto: (1 - 3/4 ) : 1/8 = x : (3/5 - 1/4 )
3
13 set 2013, 08:19

i.locatelli
Partendo dal presupposto che ho problemi serissimi con i radicali ( e proprio per questo sento che la mia ignoranza è alle stelle) volevo chiedervi come fare a verificare questa disequazione: $1/(sqrt(2x+1))$ $<=$ $1/(x+1)$
10
11 set 2013, 17:42

Roberta.00
1. A causa di un aumento il prezzo di un prodotto è passato da 54,60 euro a 55,40 euro. Qual'è stato l'aumento percentuale? [1,5%] 2. In Toscana nel 1998 la popolazione attiva era costituita da 1544400 persone, pari al 44% degli abitanti. Quanti erano gli abitanti in quell'anno? [ 3510000] Mi servono i procedimenti i risultati li ho.. Vorrei capire da questi due come si fanno :)
1
12 set 2013, 17:26

SiSaD
Consideriamo le due funzioni: $f(x)= sqrt (x^2)$ $g(x)=|x|$ e ricaviamone il dominio. Secondo ciò che so per quanto riguarda $f(x)$, essendoci una radice quadrata (quindi pari) devo considerare come validi per il dominio i valori per cui l'argomento è $>= 0$; tuttavia essendo l'intero argomento elevato al quadrato, è chiaro che questi valori sono tutti i valori appartenenti ad $RR$ che è quindi il dominio di $f(x)$. $g(x)$ non ...
3
11 set 2013, 16:44

fedemilan
Problemi di geometria Miglior risposta
1) un parallelogramma ABCD ha per vertici i punti A(3/2;3/2),B(2;1/2),D(-3/2;0); trova le coordinate del vertice C e verifica che si tratta di un rettangolo. 2) determina le coordinate del vertice C di un triangolo isoscele ABC di base AB, con A(4;-2) e B(-3;-2),sapendo che l'area ha misura 14cm e che il vertice C appartiene al primo quadrante. Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
1
12 set 2013, 13:21

gio73
Rivolgo a tutti gli insegnanti l'augurio del titolo.

fedemilan
un parallelograma ABCD ha i primi tre vertici nei punti A (-2;-1),B (2;0), C(4;5); trova le coordinate del quarto vertice D. Titolo non regolamentare- modificato da moderatore
4
12 set 2013, 13:01

stvega-votailprof
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi riguardo a disequazioni(equazioni e logaritmi e ho dei dubbi ,mi aiutate gentilmente a risolverli ? 1) $ 2^{3X-1} < 2^{4X+2} $ per me è verificata se e solo se -3< x giusto ? 2) $ 1/sqrt(2x+1) <= 1/( x-1 ) $ 3) Piccola curiosità ma su $ 1/ (n-1) + 1/n $ perchè si prende n(n-1) e non solo "n-1" come minimo comun divisore ? Grazie mille dell'attenzione e un saluto a tutti aspetto risposte

stvega-votailprof
Salve ragazzi grazie per l'opportunità a volte mi capitano esercizi dove mi viene dato un grafico con una parte tratteggiata dove io devo dire a che equazione corrisponde...ma la cosa mi risulta complicata perché non so orientarmi. E non mi riferisco al grafico dei segni ma quello sul piano cartesiano. Spero d'esser stato chiaro

jitter1
Ciao a tutti, chiedo un chiarimento su una frase (che cito esattamente, a parte che uso il simbolo "-" anziché "\" per motivi di latex). Si noti che se \( Y \subseteq X \) allora \( X = YUX - Y \) è una partizione di X e viceversa Se \( Y \subseteq X \), allora $XUY = X$. Quindi, scrivere \( X = YUX - Y \) non sarebbe come scrivere $X = X - Y$? Ma questo non sarebbe vero... Inoltre non mi è chiaro, dalla frase, cosa viene "messo" in quella partizione. X? ...
7
10 set 2013, 22:11

Trist@no
Over a period of time, a doctor has appointments with 2400 different patients. 40% of the patients are male, and 70% of the female patients are 50 years of age or over. On average, 1 in 20 of all patients cancels an appointment. Assuming all patients are equally likely to cancel their appointments, what is the most likely number of female patients less than 50 years old who cancel? (To the nearest whole number.) In un periodo di tempo, un dottore ha appuntamento con 2400 diversi pazienti. ...
3
25 ago 2013, 18:44

mildredpopkiss
Ciao a tutti ho bisogno di una mano ho ben sì 48 problemi :O c'è l'hanno dati lunedì per giovedì ma non c'è l'ho fatta a farli quindi perfavore aiutatemi qui sotto vi lascio i primi 10 problemi: 1. dati : ab=32 cm bc=15/8 ab inc. CA 2.dati : ab+bc = 14cm ab-bc=2 cm in CA 3.dati:ca=20 cm Bc=3/5 ca inc .AB 4.dati:ab=24cm ca=5/3 ab inc. BC 5.dati ab+bc=47cm ab-bc=27 inc p 6.dati:a=240cm2 bc=30 cm inc ca 7.la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3/4 ...
2
11 set 2013, 17:20

frankym
la formula è AB:CB=CB:HB quindi io ho AB e HB come posso trovare CB datemi un aiutino please
1
11 set 2013, 16:54

andreik
mi sono appena trasferito e non ho mai visto questo tipo di algebra. Non capisco. x:9=y:10=z:14
1
11 set 2013, 15:10

insule23
salve avrei bisogno di un vostro aiuto con questo esercizio.. Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione: [math]z^2+iz+\frac{i\sqrt{3}}{4}[/math] ho provato a risolverla come un'equazione di secondo grado; per cui per la formula risolutiva l'equazione ha per soluzioni: [math]z_{1/2}=\frac{-i\pm \sqrt{i^2-4(\frac{i\sqrt{3}}{4})}}{2} [/math] [math]=\frac{-i\pm \sqrt{-1-i{\sqrt{3}}}}{2}[/math] e calcolo la radice quadrata di [math]-1-i\sqrt{3}[/math]; da cui [math]\sqrt{-1-i\sqrt{3}}[/math]=[math]\pm \sqrt{2}\left ( \frac{1}{2}+i\frac{\sqrt{3}}{2} \right )[/math] Perciò le soluzioni dell'equazione data sono: [math]z=\frac{-i\pm 2\left (\frac{1+i\sqrt{3}}{2} \right )}{2}[/math] e giusto??? fatemi ...
1
11 set 2013, 10:22

TIGREBIANCA
Un quadrato è inscritto in una circonferenza il cui diametro vale cm 60.calcolare: area e perimetro di quadrato inscritto superficie e misura della circonferenza del cerchio area della corona circolare avente quali circonferenze: la maggiore coincidente con la circonferenza di cui sopra, la minore avente la superficie coincidente con quella del quadrato di cui sopra. l'area ed il perimetro del quadrato circoscritto alla circonferenza di diametro 60 cm rapporto fra l'area dei quadrati
0
11 set 2013, 09:41

xSilver
Salute a voi... non so come risolvere questo problema... sapreste aiutarmi?? "Determinare l'equazione della circonferenza $C$ tangente in $A = (1-2)$ alla retta $t1: x+y+1 =0$ e tangente alla retta $t2:x-2y+sqrt(10)=0$. Determinare successivamente le rette tangenti a $C$ e ortogonali a $t2$". Per scrivere l'equazione della circonferenza ho bisogno del centro e del raggio. Per il raggio mi basta fare la distanza fra centro e punto di tangenza ...
6
14 ago 2013, 18:10

maria chiara 99
ciao , sapete se ci sono dei siti su cui fare delle espressioni per esercitarsi ? grazie in anticipo
5
8 set 2013, 20:58

amendolae
Nel triangolo ottusangolo ABC la mediana relativa al lato maggiore AB è perpendicolare al lato BC.Il raggio OA della circonferenza ABC è parallelo a BC e misura cm 6rad3.Sapendo che AB misura 12rad2 cm,determinare il perimetro del triangolo.(Il centro O è esterno al triangolo) mi potete aiutare?? grazie in anticipo :) P.S. pubblico il file con i problemi poichè non posso pubblicarli tutti;per chi volesse aiutarmi a risolverli sono arrivato al numero 23...Grazie ancora
5
10 set 2013, 17:55