Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
per favore un problema da risolvere:determinate l area di un ottagono regolare avente il lato di 7 cm(il numero fisso 1,539)??????????????
chi mi risolve questo problemino??
-Calcolate l'area e il perimetro di un triangolo isoscele avente gli angoli alla base di 30 gradi,sapendo che il lato misura 20cm
Grazie per l'attenzione,aspetto vostre risposte
$ (10\sqrt(2))/PA $ciao a tutti, riuscireste a spiegarmi come dovrei iniziare e darmi una linea di ragionamento per questi 2 problemi? questo è il primo:
1)nel rettangolo ABCD è inscritto il triangolo ABP, col vertice P sul lato CD. le misure dei lati del rettangolo sono AB=a e AD=$(2-\sqrt(3)) \times a$ . determina l'angolo $D\hat AP$ sapendo che è valida la relazione $AP^2$ + $AD^2$ = $BP^2$
del secondo ho risolto la prima parte, e mi risultano i lati da ...
Ragazzi tre domandine sulla parabola...
Miglior risposta
1. L'equazione della parabola può essere anche ax^2-ax+c? O solo ax^2+bx+c?
2. Come si determina un qualsiasi parametro K di una retta in modo che possa misurare la corda intercettata dalla parabola sulla retta.
3. Dato un grafico con due punti (non il vertice) come ricavo la sua funzione? Mettendo a sistema i due punti? Mi spiegate meglio la formula, perchè io so solamente le formule di quando la parabola passa per due punti (V e P) e tre punti.
Problema di geometria con segmenti
Miglior risposta
la somma di due segmenti AB e BC misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due segmenti, AB=BC AB=3BC BC=6AB AB=7BC
Aggiunto 3 minuti più tardi:
la somma di due segmenti AB e BC misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due segmenti. a)AB=BC b)AB=3BC c)BC=6AB d)AB=7BC presumo che una di questa sia la soluzione giusta ma nn sò quale!!!!!!!!!!
Non riesco a fare queste due equazioni, ecco il mio procedimento (che ho svolto)
[math]3(x+5)+2=-(x-3)+6[/math] Deve uscire -2
[math]3x+15+2=-x+3+16\\<br />
3x+x=-15-2+3+6\\[/math]
E non esce.
[math]4(x-1)+6=5(x-4)[/math] Deve uscire 22
[math]4x-4+6=5x-26\\<br />
4x-5x=+4-6-26\\[/math]
E non esce.
[math]2x^2-3=2(x-1)^2-1[/math] Deve uscire 1
[math]2x^3-3=2(x+2x+1)-1\\<br />
2x^2-3=2x+4x+1-1\\<br />
2x^2-2x-4x=+3+1-1\\[/math]
E non esce.
Modifica-moderatore:
"Ho sistemato gli spazi dato che era tutto appiccicato."
ciao ragazzi, ho un problema con questo problema che non riesco a svolgere in nessun modo: In un triangolo isoscele ABC l'altezza BH relativa al lato obliquo AC lo divide in due parti AH e HC con AH=2HC. determina gli angoli del triangolo. discuti poi il problema nel caso più generale in cui AH:HC=p:q, con p e q numeri interi positivi.
a chi sapesse come procedere nello svolgimento mi riuscirebbe a spiegare i passaggi e i ragionamenti? grazie mille in anticipo!!
anna
Problema di 1 media riguardante somma di 2 segmenti AB E BC)
Miglior risposta
La somma di 2 segmenti misura 56 cm ,calcola la lunghezza dei due 2 segmenti :AB=BC,AB=3BC,BC=6AB,AB=7BC
Aiuto matematica disequazioni di secondo grado
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta please ?
x^3(x^2-1)-2x(x^2+14)
In un numero di due cifre la differenza tra la cifra delle decine e quella delle unità è 4. Dividendo la cifra delle decine aumentata di tre per la cifra delle unità si ottiene per quoziente 4 e resto 1. trova il numero . (62)

Chi sa risolvere queste equazioni fratte?Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
1/x+1/2=2; [x=2/3]
1/4x+1-1/6x=0; [x=-1/12]
2(x-1)/x+2=1; [x=4]
2(x-4)/x=0; [x=4]
3x-1/3x-x+2/4x=0; [x=10/9]
6/x-5+x/5-x=1; [x=11/2]
1/4-x-2x/x-4. [-1/2]

Mi servirebbe un consiglio da voi esperti su un argomento a dir poco fondamentale: come studiare matematica e fisica. Voi che tecnica adoperate? Sottolineate i nodi chiave e le formule con una matita o con l'evidenziatore? Che tecniche utilizzate per memorizzare formule e teoremi (dopo averli compresi )Come utilizzate gli esercizi svolti? etc. Per favore condividete qui ogni approccio o tecnica utile (o che per lo meno funziona con voi) per uno studio efficace della matematica a livello di ...

Ciao ragazzi volevo sapere com'è possibile trovare il luogo geometrico dell'ortocentro $ H(2,3/4) $ al variare di $ C(2,4) $ nel primo quadrante? Grazie in anticipo

Il mio problema è che non riesco a risolvere una banalissima (forse) disequazione irrazionale data da:
$ \sqrt{x+2} > x $. Il domino è x maggiore o uguale a -2. Le soluzioni sono $ -2 \leq x < 2 $ mentre a me risulta $ -1 \leq x \leq 2 $.
In pratica io ho elevato al quadrato ambo i membri e portando tutto a primo membro ottenendo:
$ x^2-x-2 > 0 $ che non da le soluzioni che cerco. Dove sbaglio ?

1) un'automobile è ferma su una strada con il freno a mano tirato. la pendenza della strada è del 100%(la strada sale di 10 m ogni 100 m di percorso). la massa dell'automobile è di 840kg. qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile?
2) per tenere in equlibrio un carrello della spesa su un piano inclinato lungo 4,00 m e alto 0.75m è necessaria una forza di 92N. qual è il valore della forza-peso del carello?
3) la rampa di carico di un magazzino ...
mi aiutate?
1 - x+3/x-2 = 13-4x/2-x
4/2x+1 = 1 - 1+x/x-1
Problema Matematica (117858)
Miglior risposta
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 60 gradi ciascuno.Sapendo che l,altezza e la base minore sono fra loro congruenti e che il lato obliquo misura 50 cm,calcola il perimetro del trapezio

(5^4)^3:(5^5x5^5)+(2^4)^4:2^10=
{[(16^3:2^3+2^3x5):3^3]:2^2}^4:14^2=
calcola a mente 185x96°=

Ciao a tutti!
Chiedo scusa in anticipo se parlo d’infinito nella sezione di secondaria e non in sezione più indicate ma scrivo in secondaria per evitare di ricevere risposte troppo tecniche e (per me) incomprensibili.
I numeri naturali pari sono tanti quanto sono i numeri naturali dispari.
Ora se prendo in considerazione i soli numeri dispari la cui ultima cifra è 5 (ad esempio: 15,25,35,45,55,65,75,85) e li confronto con tutti i numeri pari cui aggiungo tutti i numeri dispari meno quelli la ...