Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francex2000
l'altezza di un triangolo isoscele misura 36 cm e l'area è di 540cm2.calola il perimetro e l'area di un triangolo simile sapendo che il lato misura 91cm. io ho provato a calcolare il cateto minore con radice di 91 alla seconda -36 alla seconda ma nn riesco ad andare avanti
4
18 ott 2013, 16:01

luca.squadrone
Ciao a tutti, ci sono alcune cose che non mi sono chiare: 1) So che per eliminare il denominatore che contiene una $x$ in una disequazione devo conoscerne il segno: in questa un mio campagno mi ha detto che si può passare dalla $|5/(9logx+1)|<\epsilon$ al [size=150]sistema[/size] di queste due (non so qual'è il simbolo del simbolo del sistema) $5/(9logx+1)<\epsilon$ e $5/(9logx+1)> -\epsilon$ ed infine arrivare all'[size=150]unione[/size] di queste due $5/\epsilon<9logx+1$ e $-5/\epsilon>9logx+1$. è ...
7
18 ott 2013, 15:34

pandrea23
ciao a tutti, sono nuovo! mi sapete aiutare per risolvere problemi di matematica con il 3 semplice? :cry
1
18 ott 2013, 17:05

bluna
Sistema di disequazioni Miglior risposta
Questa è la traccia. Questi sono i miei procedimenti per svolgere le due disequazioni Clicca qui per il procedimento Clicca qui per il 2 procedimento Titolo modificato da moderatore.
1
18 ott 2013, 15:51

chaty
12a^3\6a^6+9a^4 ., 2x^2-x/x^2-2x^3
3
18 ott 2013, 15:10

Francex2000
l'altezza di un triangolo isoscele misura 36 cm e l'area è di 540cm2.calola il perimetro e l'area di un triangolo simile sapendo che il lato misura 91cm.
1
18 ott 2013, 15:58

Ocinaslup
Scrivi l'equazione di un'ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che il triangolo che ha per vertici i due fuochi e uno dei due vertici che sono estremi dell'asse minore è un triangolo equilatero la cui area misura $sqrt(3)/4$. Trovare due ellissi che risolvono il problema. Giustifica, senza eseguire i calcoli, che i punti di intersezione di queste due ellissi individuano un quadrato. Determina poi l'area di tale quadrato. Soluzione proposta. La prima parte dell'esercizio mi è ...
3
18 ott 2013, 12:45

Demostene
problema di algebra considera i punti A(1,-1) e B(-3,3). a. determina sul segmento AB un punto P tale che sia verificata la relazione OA^2=AP*BP/2 b. detto +1 il punto trovato di ascissa negativa determina, tra le rette passanti per A e di coefficiente angolare positivo m, la retta r che forma con gli assi cartesiani il triangolo OSP di area uguale a quella del triangolo AP1R, essendo R il punto di intersezione r con la parallela condotta da P1, all'asse y. RISULTATI: a. P(-1+-√ 2; 1-+√ ...
2
17 ott 2013, 17:52

Ocinaslup
Considera la funzione y = f(x) di equazione $y = 1 - 1/2*sqrt(4x - x^2)$ a) traccia il grafico della funzione γ e individua il dominio, il codominio e i valori massimi e minimi della funzione b) scrivi l'equazione della parabola di vertice $V(2;2)$ e passante per i due punti di γ aventi ordinata massima c) determina l'area della parte di piano delimitata dalla parabola e da γ d) traccia il grafico della funzione y = f[valore assoluto(x)] e determina l'area del triangolo mistilineo che tale ...
5
18 ott 2013, 11:12

.:Francesco:.
Matematica. . . . . Miglior risposta
1)parentesi graffa [ -2 alla quarta . (+2)alla terza ] . [( +3)alla seconda . ( - 3) alla quinta]parentesi graffa chiusa : ( +6)alla quinta - 3 alla seconda + ( - 3 )alla seconda : ( + 3) 7 alla zero 2) ( + 4 alla seconda) alla terza . apri graffa [ ( - 2 ) alla terza] alla seconda . [( + 2 ) alla seconda ] alla quarta chiudi graffa : apri graffa [ ( - 4 ) alla terza ] alla seconda chiudi graffa alla 2 + (- 4 ) alla seconda . ( + 4 ) alla terza : ( - 4 ) alla quarta 3) apri graffa ( - 7 ) ...
1
18 ott 2013, 13:08

Jhor
Ruffini (119538) Miglior risposta
Mi potreste risolvere questi con ruffini? 3x^2+5x-2 x^-4 2x^2-5x+3 grazie in anticipo :)
1
17 ott 2013, 20:08

papalia
1. Su un treno che si muove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48km/h un bambino in fondo a un vagone dà un calcio a un pallone verso la testa del vagone alla velocità di 2,0 m/s. Il vagone è lungo 16 m. Rispetto a un osservatore a terra, quanto vale la distanza percorsa dalla palla quando arriva alla testa del vagone? risultato 1,2 x 10 al quadrato m. 2. Martina nuota in un fiume seguendo il verso della corrente, che scorre alla velocità di 1,8 m/s. Così facendo Martina impiega 16 ...
1
14 ott 2013, 16:43

Alf1297
La mia domanda è sull'argomento dei sistemi informatici dei diagrammi di stato(Dove appunto si deve fare un grafico per risolvere). Lo sviluppo del grafico cambia in base all'esercizio,oppure ci sono tanti modi per sbrogliarlo ma posso continuare a usare lo stesso modo?(quindi ad eseguire in pratica gli stessi passaggi xD?) Ps:Aspetto con ansia una vostra risposta *_*!!!
1
17 ott 2013, 14:29

meghyy
Ciao ragazzi oggi vi scrivo per chiedervi se potevate risolvermi questi 3 problemi di geometria applicando il teorema di ptagora. -in un trapezio rettangolo, avente l'area di 1104 cm(quadrati), la somma delle lunghezze delle basi misura 46 cm e una è gli 8/15 dell'altra. Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al lato obliquo del trapezio. 2) In un trapezio rettangolo l'area è 3264cm(quadrati),l'altezza misura 48 cm e la base minore 36cm .Calcola il perimetro del trapezio e ...
1
17 ott 2013, 16:50

Jhor
-Che proprietà ha la seguente R da A=N a B=N. aRb se a minore di b. -Di che proprietà è la seguente R in A da A= -1;1;0;2;3;4;-2;-3;-4. aRb se a ha lo stesso segno di b. Le relazioni dell'esercizio 1 e 2 sono funzioni? Perchè? -Descrivi le proprietà della relazione R di A in A. aRb se a è la metà di b. -Descrivi le proprietà della relazione da N in N. aRb se a e minore o uguale a b. grazie in anticipo :)
1
17 ott 2013, 19:20

filippo9011
Una corda di una circonferenza di raggio 16 cm corrisponde a un angolo alla circonferenza di 60°. Calcola la sua lunghezza e la distanza dal centro. Come faccio a trovare la corda sapendo solo il raggio. Io lo farei con seno e coseno(non c'è la soluzione quindi non posso verificare) ma considerato che è un problema per ragazzi di terza media... mi perdo forse qualche proprietà?
5
17 ott 2013, 13:47

care.99
Frazioni (119499) Miglior risposta
Non riesco a capire esercizi del genere... Un terzo di 24 un quarto di un quinto di 2 A quanto ammontano i sette quindicesimi di 90 euro?
1
17 ott 2013, 15:35

Alduzzo
Esercizi fisica Miglior risposta
Il rapporto tra il volume immerso e quello totale di un iceberg è direttamente proporzionale al rapporto tra la densità dl ghiaccio(0,94 g/cm^3) e quella dell'acqua marina(1,05 g/cm^3) Quale percentuale del volume dell'iceberg emerge dal pelo dell'acqua? SULLA PROPORZIONALITA QUADRATICA In un cilindro di altezza h=1,00 m,il volume V aumenta rapidamente all'aumentare del raggio r Assegna al raggio r una serie di valori compresi fa 0,10 m e 1,00 m,determina il corrispondente valore ...
1
16 ott 2013, 16:48

VincenzoA,1
Ho serie difficoltà a risolvere questo esercizio. Nel primo quadrante di un piano cartesiano siano dati i punti $P -= (a,b)$ e $Q -= (c,d)$, $(c > a, b != d)$. Determinare il punto$R$ sull'asse delle ascisse tale che $\bar(PR) + \bar(RQ)$ sia minima. Senza pensarci su, ho espresso $\bar(PR) + \bar(RQ)$ come funzione, di cui ho poi calcolato la derivata prima. Avevo intenzione di studiare la derivata prima in modo da trovare i punti di massimo e minimo. Purtroppo questa strada ...
10
9 ott 2013, 21:46

Francex2000
Due triangoli rettangoli simili hanno area rispettivamente 600cm2 e 384cm2. Sapendo che il cateto minore del secondo triangolo misura 24cm. Calcola i perimetri dei triangoli. Io ho fatto 600*2:x=384*2:24 e viene 37,5 e mi sono calcolata il cateto minore del primo triangolo poi ho calcolato i cateti maggiori 600*2/24=50 600*2/24=32 poi Pitagora radice quadrata di 32^2+24^2 =40 ma non mi trovo. Dove ho sbagliato?
1
16 ott 2013, 14:18