Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un triangolo rettangolo è inscritta una circonferenza di raggio 27 metri. Sapendo che un angolo del triangolo è 35,6° calcolare l'area e il perimetro.

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio di scuola superiore nei confronti del quale non ho saputo dare una risposta. In esso non bisogna utilizzare limiti/derivate e cose simili.
O, meglio, la risposta l'ho data, ma credo sia errata dal momento che la soluzione è $a=-2$. Ma andiamo con ordine.
Abbiamo la funzione
$f(x)={ ( 2^x-1 \qquad \qquad \qquad x \le 0 ),( \frac{ax+b}{x} \qquad \qquad x>0):}$
Determinare i valori dei parametri $a$ e $b$ tali per cui essa passi per $(2,0)$ e tale che il suo ...
Problemi sul trapezio rettangolo!
Miglior risposta
la diangonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo.calcola il perimetro e l'area sapendo che il lato obliquo è5/4 dell'altezza e la loro somma è 36. non so proprio dove mettere le mani mi aitate per favore?

il quadrilatero di vertici A -3;0 B -1;4 C 5;1 D 3;-3 è un rettangolo. Per un punto P della diagonale AC traccia la parallela al lato AB del rettangolo che incontra i lati AD in Q e BC in R. Determina le coordinate di P in modo che l'area di AQRB sia doppia di quella di QDCR (p(7/3;2/3)Mi aiutate?

Ciao, mi sono appena imbattuto in 2 esercizi coi quali ho alcune difficoltà purtroppo e spero che voi possiate delucidarmi:
Mi scuso per la scrittura delle formule, ma non sono abile a scrivere nell'altro formato e la pagina di aiuto mi restituisce errore.
Mi chiedono di verificare la correttezza dei limiti determinando i valori di n:
1) lim rad((16n+8)/n) =4
n->+inf
2) lim rad(n^2 +1) = +infinito
n->+infinito
Il mio problema sono le radici, una volta che arrivo a | f(x) -4|

Problemi di geometria piana
Miglior risposta
QUALCUNO MI POTREBBE AIUTARE A RISOLVERE QUESTI PROBLEMI ENTRO STASERA?? NON RIESCO A CAPIRLI
1) Un trapezio ha gli angoli alla base minore di 120° e 135°; l'altezza è a, il perimetro a(7+rad3+rad2). calcola l'area del trapezio.
2)Un quadrilatero ABCD ha l'angolo in A retto, le diagonali perpendicolari e l'area di 336 m^2. sapendo che il punto = di incontro delle diagonali divide la diagonale DB in parti proporzionali ai numeri 16 e 9 e che AO è 9,6m, calcola il perimetro del quadrilatero e ...

AIUTO PROBLEMA DI GEOMETRIA (119339)
Miglior risposta
problema di geometria
Dato un quadrato ABCD, prolunga i suoi lati, nello stesso verso, di quattro segmenti congruenti fra loro: AE congruente BF CONGRUENTE a CG CONGRUENTE a DH. Dimostra che EFGH è un quadrato.

E' data la seguente equazione di secondo grado in due variabili:
25x^2+9y^2-200x-18y+184=0
a) Studia la conica corrispondente e rappresentala graficamente.
b) Determina la parabola Y1 con vertice M(0,1) e passante per i fuochi della conica data e la parabola Y2 con vertice M e passante per i punti della conica data di ascissa 4.
Ciao, ragazzi, vi chiedevo un aiuto per questo problema. Mi spiego: il punto a) l'ho svolto facilmente e so anche come improntare il punto b) ma non mi trovo poi con ...
Aiutatemi please il piu presto possibile
Miglior risposta
risolvere questo problema di 3 media : due corde di una circonferenza,parallele e situate da parti opposte rispetto al centro,distano tra loro 22 cm. sapendo che la corda minore è lunga 40 cm e il raggio della circonferenza è 25 cm, calcola la lunghezza del' altra corda.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
:doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh :doh
Aiuto in un problema di matematica (119375)
Miglior risposta
Aiuto in un problema di matematica
Luca e Andrea posseggono rispettivamente 200 euro e 180 euro.
Luca spende 10 euro al giorno e Andrea 8 euro.
Dopo quanti giorni avranno la stessa somma?
Risolvi tramite equazione

Potete risolvermi questo problema geometrico con l'uso dell'incognita: Il perimetro del rettangolo è di 68a; la somma di 4/3 del lato maggiore con 3/5 del lato minore è di 38a. Determina il diametro della circonferenza circoscritta. Grazie in anticipo.
Ciao a tutti : ho bisogno un aiuto su questi problemi Mi serve il procedimento. Un parallelogramma ha un diagonale che divide l'angolo acuto in due angoli ampi rispettivamente 37° 15' e 13° 15'. Calcola l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma. risultato 50°30' e 129° 30'

Eccola.
Grazie mille

Disequazione
Miglior risposta
[math]x^2-64 \geq 0[/math]
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Problema sulle proiezioni del triangolo rettangolo2
Miglior risposta
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 220 cm. Sapendo che la differenza tra le proiezioni dei cateti su di essa misura 132 cm calcola area e perimetro.. Help me!! Scusate se lo riscrivo ma non so perché nella richiesta precedente nn mi fa riscrivere risposte. Io ho fatto come mi hai suggerito TeM e ho fatto 220-132=88 che poi ho diviso x2 quindi 44. A questo punto ho applicato Euclide ab:ac=ac:ah e ho fatto 220*44/44 poi non riesco a continuare aiuto!!!
Aggiunto 11 ore 25 minuti più ...
Aiuto problema di matematica
Miglior risposta
nella circonferenza di centro O e raggio r, disegna le corde AE e AF in semipiani opposti rispetto alla retta AO con le misure uguali a Rradicequadra3 e r.
a) dimostra che l'angolo EAF è retto.
b)considera sull'arco EF, che non contiene A, un punto P e traccia la perpendicolare PH alla retta EF. Posto EH=x, esprimi la funzione
Y=radice PH^2+PF^2+AF^2

Scusate ragazzi ho questo problema ma non so nemmeno come incominciarlo:
Il triangolo ABC è isoscele sulla base BC e contiene il centro della circonferenza k
circoscritta ad esso. Condotta la retta t tangente a k in C, indicare con D la proiezione
ortogonale di A su t e con E quella di A su BC.
a) Dimostrare che i triangoli ACD e ACE sono congruenti.
b) Ammesso che le misure del raggio della circonferenza k e del segmento AE, rispetto ad
un’assegnata unità di misura, siano ...

Ciao, potete aiutarmi con una disequazione logaritmica?
$1 - log_2log_4 x > 0 $
A me risulta $ x< 1/2 $ ma non so se è giusta
Salve a tutti, mi si presenta questo problema:
E' data la curva di equazione y=1/4 x^2 - 2x + 6. Determinare qual'è il punto della curva per cui è minima la somma dell'ascissa con l'ordinata. Verificare che tale punto è il punto in cui la curva ha per tangente una retta parallela alla retta y=-x
Allora, ho dato per scontato che si trattasse di una parabola, quindi ho trovato il vertice V( 4; -2) e successivamente ho cercato di trovare le intersezioni con gli assi.. Dico "cercato" perchè con ...

Salve, oggi svolgendo alcuni esercizi su disequazioni mi sono imbattuto in queste:
x^4 -4 >0
2x^3 0
x^2 >0
non mi ricordo come si devono risolvere, avevo pensato subito a ruffini , ora vi chiedo voi come le risolvereste ? potete farmi i passaggi grazie in anticipo.