Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve sto riguardando la teoria e credo che il mio Prof abbia sbagliato a fare 2 conti, sicuramente voi mi saprete dare conferma oppure, al contrario, smentirmi
problema semplice semplice, determinare il baricentro di una regione compresa fra $f(x)$ e $y=1$
$f(x)=(x-2)^2+4$
$x_(1,2)=+-sqrt(3)+2$
senza far calcoli ma giusto lavorando in variabili, vorrei dirvi a qualche conclusione sono arrivato io e poi farvi vedere quella del prof.
allora in $x$ non ...

Circonferenza e cerchio S.O.S
Miglior risposta
aiutoo ho da fare,tipo 3 problemi, però non riesco a capirli, grazie a chi mi risponde
1)due circonferenze, rispettivamente di centro 0 e 0' e raggi lunghi 20mm e 4cm,sono tali che 00'=42mm. come sono tra loro?
2) due circonferenze, rispettivamente di centro 0 e 0' e raggi lunghi 3,3 cm e 8,7 cm, sono tali che 00'= 12 cm. Come sono tra loro?
3) due circonferenze, rispettivamente di centro 0 e 0' e raggi lunghi 7 cm e 10,5 cm, sono tali che 00'= 16,5cm.come sono tra loro?
grazie ...

Rivolgo una domanda agli insegnanti più esperti.
Leggevo l'altro giorno un manuale di Matematica per licei abbastanza diffuso (di cui, se chiedete, posso fare anche il nome), tanto per vedere in cosa fossero cambiati tali testi rispetto ai miei.
Mi è capitato sotto mano il volume per il terzo anno dello scientifico, il quale, come prevedibile, era pieno di Geometria Analitica e di disequazioni; in particolare, mi sono soffermato sui capitoli dedicati allo studio delle coniche.
Leggendo il ...

Calcolare la distanza dall'asse y dei punti A (3;2) e B (1; - 4).
Innanzitutto ho disegnato il grafico e ho tracciato una retta che congiunge i punti A e B e ho trovato la distanza tra il punto A e il punto B perché credo che sia uguale alla distanza dei due punti dall'asse y .. quindi il risultato mi esce 3.. è corretto? (Se non è corretto potreste indicarmi il giusto ragionamento e il procedimento corretto?)
Grazie

Circonferenza e cerchio
Miglior risposta
1 calcola la lunghezza della circonferenza inscritta e quella della circonferenza circoscritta a un quadrato di lato 20 cm
2 una corda di un cerchio misura 48 cm e dista dal centro 7 cm.
determina la circonferenza
Per favore!!!!
Aggiungi il quadruplo di b alla differenza tra il triplo di a e b; a:3; b:2
Trapezi al comando
Miglior risposta
la diagonale minorre di un trapezio rettangolo misura 100 m ed e perpendicolare al lato nn perpendicolare alle basi che misura 75 m . Calcola l area del trapezio e riconosci se e maggiore il perimetro del trapezio o quello di un rettangolo equivalente , avente una dimensione di 102.5 m .
risultato:(6150 m quadri ; è maggiore il perimetro del trapezio)
10 pnt al migliore
è per domaniiii
Miglior risposta
il perimetro del rettangolo misura 196 cm e una dimensione è 3 / 4 dell alte trova l area della circonferenza
Il prof ci ha dato questa tabella sul moto armonico, ma non ricordo la spiegazione. Non ricordo per esempio perchè da A ad O lo spazio sia positivo, e perchè da O ad A l'accelerazione sia negativa. Ecco la tabella: oi39.tinypic.com/2j2ys7p.jpg
Aiuto vi prego!

Due auto hanno le seguenti prestazioni: la prima accelera da 0 a 100 km/h in 6 s, la seconda da 10 m/s a 40m/s in 10 s. Quale delle due auto ha un'accelerazione maggiore? Quale velocità raggiungerebbe in un minuto?
Qual è la velocità iniziale di un'auto che raggiunge la velocità di 120km/h in 4s, se la sua accelerazione massima è 4m/s^2?rappresenta il problema su un diagramma velocità-tempo

Urgente!!!! Geometria!
Miglior risposta
Scusate mi potete svolgere questo problema? Calcola la misura della somma e della differenza di due segmenti di 72 cm e 4.5 dm.
Grazie!

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio..
Si risolva la disequazione
[math]\left [ arccos\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-sinx \right | \right )-\frac{\pi }{2} \right ]\cdot \sqrt{cos^{2}-3cos x}\leq 0[/math]
io ho provato a impostare in questo modo..
essendo il valore di un arcocoseno sempre positivo o zero e lo stesso dicasi per il radicale, l'espressione non sarà mai negativa ma potrà essere eventualmente uguale a 0.
quindi ho impostato il seguente sistema,
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\left [ arccos\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-sinx \right | \right )-\frac{\pi }{2} \right ]= 0\\ <br />
\sqrt{cos^{2}-3cos x}= 0<br />
\end{matrix}\right.<br />
[/math]
che però non riesco a risolvere.
è giusto????
mi potete aiutare a risolvere l'esercizio..
grazie..

potreste aiutarmi per favore in problemi di geometria CON TEOREMA DI PITAGORA mi servono per lunedi ma non cio capito niente:
1)un trapezio isoscele ha l area e le basi che misurano rispettivamente 3740cm2 ,52cm,118cm.calcOLA IL PERIMETRO (280CM)
2)CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DIAGONALI DI UN QUADRATO AVENTE IL PERIMETRO DI 136m (34.RADICE QUADRATA DI 2 m)
GRAZIE IN ANTICIPO A KI MI AIUTERà

per favore aiutatemi ... ki è bravo in geometria mi contatti grazie mille
Problema ampiezza diedri
Miglior risposta
3 diedri sn direttamente proporzionali ai numeri 1,2 e3 e la somma delle loro ampiezze e un angolo piatto . Calcola l ampiezza dei gabbiani tre diedri
Grazie mille in anticipo ^^

Help Fisica
1. La massa rappresenta la misura della difficoltà con la quale si può variare la velocità di un oggetto. VERO o FALSO
2. Un Oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante che agisce su esso. VERO o FALSO
3. Una scatola di massa 2kg viene spinta su una superficie con una forza di 14N. Se la forza di attrito dinamico ha un'intensità di 8N, qual'è l'accelerazione della scatola?
A. 7 m/s²
B. 3 m/s²
C. 4 m/s²
D. 11 m/s²
4. Due carrelli di massa ...

Un esercizio mi chiede se è iniettiva la funzione:
f: $N \to Q^+$
$f(n)=n/(n+1)$
Se $f(n)=f(m)$ implica $n = m$, allora f iniettiva. Io l'avrei verificato semplicemente così:
(*) $n/(n+1) = m/(m + 1)$
$nm + n = mn + m$, da cui $m = n$
(**) Ma la soluzione proposta dal testo è:
$n(m + 1) = (n + 1)m$, da cui $n$ divide $m$ e $m$ divide $n$. Perciò n = m.
Siccome la soluzione (*) è più immediata, ci ...
2^2/apri graffa (3*2^3+6)/5-[3*5-(2^2*3^2-15)/3-6^2/9]/2 chiudi graffa
[(1^3+2^3+3^3)/3^2+(12^2+5^2)/13]/5^0+2^3-(3*2^2+5*3-4)
AIUTOOOOO è PER DOMANIII
Miglior risposta
un campo a forma di un parallelogramama ha il perimetro di 70 dam e un lato è 2/5 dell'altro. l'altezza relativa al lato minore misura 18 dam. i 3/5 del campo sono stati vendutia 50 euro al metro quadro ; quanto si è ricavato dalla vendita?

Si consideri l'equazione :
\(\displaystyle \sqrt[n]{1+x}-\sqrt[n]{1-x}=\sqrt[2n]{1-x^2}, n \geq 2 \)
A) Dimostrare che tale equazione ha una ed una sola soluzione in $]0,1[ $
B) Detta $x_o$ la radice di cui al punto (A), determinare di essa un'espresssione formale (non approssimata)
C) Nel caso di $n=2$ verificare che la quantità :
$(sqrt5+x_o)/(sqrt5-x_o)$
è razionale.