Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ERRORI PERCENTUALI E ASSOLUTI IN FISICA GRAZIE
Miglior risposta
la grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
i valori di a,b,c, sono :
a:10,0 piu' o meno 0,1; b:20,5 + o - 0,4;
c:32,1 + o - 0,5.
calcola l'errore percentuale e l'errore assoluto su G
Ciao a tutti, volevo sapere se potevate aiutarmi sugli es. 1 e 7...Grazie.
http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Esercizi%20domini.pdf
il gas contenuto in un termometro a gas a volume costante ha una pressiona di 93,5 kpa a 105°C.
a)Qual'è la pressione a 50°C?
b)A quale temperatura il gas avrà una pressione di 115°C
Do al primo che risponde in modo corretto miglior risposta!!!!
Miglior risposta
il volume di un paralellepipedo rettangolo è di 6.048 cm cubici . calcola l' area della superficie totale sapendo che l altezza è 7 cm e una dimensione di base è 3/8 dell' altra.....
GRAZIE
DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA -Urgenteee:(
Miglior risposta
a) Sui lati a e b di un angolo aOb considera, rispettivamente, due punti A e B tali che OA=OB. Dimostra che, comunque si prenda un punto P appartenente alla bisettrice di aOb, i due triangoli OPA e OPB sono congruenti. Considera poi due punti R appartenente ad "a" ed S appartenente a "b" tali che R NON sia appartenente ad' "OA", S NON appartenente a "OB" ed RA=SB; dimostra che RP=SP.
b) Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e il triangolo DEF è isoscele sulla base DE. Sapere che l'angolo ...

Ciao a tutti !!
Sto studiando i punti di discontinuità di questa funzione
$ y=\frac{sin2x+cos2x}{\sqrt2 cosx-(\sqrt 2+2)sin x} $ .
La prima cosa da fare è annullare il denominatore, ovvero risolvere
$ \sqrt2 cosx-(\sqrt 2+2)sin x=0 $
Dividendo tutto per cos x ottengo $ \sqrt 2-(\sqrt2 +2)tg x=0 $
e quindi
$ tg x=\sqrt 2-1 $
giusto?
a questo punto come posso procedere?
2)La proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 8.1 e 10.8dm. Calcola l'area del triangolo. (Dovrebbe venire 121.5 dm quadrati)
3)Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 12,6cm e 22.4 cm. (Dovrebbe uscire 294 cm quadrati e 84cm).
4)Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che le ...
Un piano infinito di carica è disposto a 45° rispetto alla verticale, che possiede una densità di carica superficiale uniforme. Una particella di massa 3 g e carica 7.8*10^-4 C, posta in prossimità del piano, subisce un'accelerazione diretta orizzontalmente, cioè parallela all'asse x. Calcola il valore della densità di carica del piano e il valore dell'accelerazione della particella.
Esercizio di Geometria analitica (124329)
Miglior risposta
Determina i vertici del triangolo equilatero ABC, con A nel secondo quadrante, sapendo che C(radice di 3, 2*radice di 3) e che il segmento CO che congiunge C con l'origine O degli assi è l'altezza del triangolo relativa al lato AB.
Grazie 1000 :)
Per favore potete spiegarmi l'area laterale e l'area totale di un prisma obliquo? Grazie in anticipo .

mi aiutate per favore?
{[(2/5)^2+5/2]*(5/2)^-4+(-2/5)^2/(2/5)^-1}^-1
[(5\3 +7\3)×(1\2)^2 +1\4×2\7×(1-1\15)-2^0]÷(2\5)^2=
Scomposizione polinomio (124278)
Miglior risposta
salve, buon anno. Allora ho imparato la formula (a+b)^3(a^2+2ab+b^2)
ma non mi riesco il falso quadrato
questa tipo: [math]1-(a-2b)^2 [/math]
non mi viene il falso quadrato
ora faccio l'esempio
[math] 1-a+2b+a^2-4ab+ab^2 [/math]
non capisco il falso quadrato cioè a^2-4ab+ab^2
salve, non riesco in questa scomposizione 1-(a-2b)^3
questa anke (a-b)^3+27x^6
conosco la formula ma non capisco il falso quadrato. cioè la so fare senza parentesi ma così non riesco grazie mille. provo da stamattina ma nnt
scomposizione polinomio. come si svolge?
[math]8x+(2x+3y)(x-2y)-6x^2+12y-9xy+(2x+3y)^2[/math]
il fattore comune è 2x+3y
[Termologia] Termometro a gas
Miglior risposta
Il gas contenuto in un termometro a gas a volume costante ha una pressione di 93,5 kpa a 105°C.
a) Qual è la pressione del gas a 50°C?
b) A quale temperatura il gas avrà una pressione di 105kpa?
Problemi di Matematica (124266)
Miglior risposta
1.Per il punto medio M di una corda AB si conduce il diametro CD. Se AE è il diametro passante per A, dimostrare che BE è parallela a CD.
2.Per gli estremi di un diametro AB di una circonferenza di centro O, si conducano le rette tangenti a e b. Una terza tangente interseca a e b rispettivamente nei punti C e D. Dimostra che CO^D è retto
3.Nel trapezio rettangolo ABCD la proiezione CH del lato obliquo sulla base maggiore misura 9 cm e la somma delle basi AB e CD supera di 5 cm il triplo ...
Mi spiegate come si fanno le semplificazioni di espressioni con somme e prodotti di monomi, mi aiutate con questa espressione? grazie..
(-2x)(-1/2y)+(-2y)x+xy+y(-x)+2xy+y(-x)

Disequazioni esponenziali (124043)
Miglior risposta
Ciao a tutti! :) Potreste aiutarmi correggendo queste disequazioni esponenziali per favore?
a)5^4-x-(1/5)^radx-1 =0 x>= +1
5^4-x-5^-radx-1=0 --> x>=1 -4+x>=0 --> x>=4
v
-4+x x=0 --> 9-rad13/2 x>=-2 2x>=0 --> x>=0
v
2x x=0 --> -1+-rad25/-8 --> -1/2 6+-2/2 --> 2

buongiorno
sto aiutando mia sorella che non è una cima in matematica, ma io queste cose non le ho ancora fatte
ho letto qualche formula, ma non ho capito molto
ad esempio avendo la seguente identità
$ (sin alpha + sin2alpha+sin3alpha)/(cosalpha+cos2alpha+cos3alpha)=(sinalpha-sin2alpha+sin3alpha)/(cosalpha-cos2alpha+cos3alpha) $
io, senza sapere niente, ho ragionato come un bambino e ho sommato ottenendo
$ (sin6alpha)/(cos6alpha)=(sin2alpha)/(cos2alpha) $
poi ho semplificato tutto così alla fine ho $ tanalpha=tanalpha $ e come risultato andrebbe bene
ora vi chiedo, dato che sicuramente il procedimento non è quello giusto, mi potete ...