ERRORI PERCENTUALI E ASSOLUTI IN FISICA GRAZIE
la grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
i valori di a,b,c, sono :
a:10,0 piu' o meno 0,1; b:20,5 + o - 0,4;
c:32,1 + o - 0,5.
calcola l'errore percentuale e l'errore assoluto su G
i valori di a,b,c, sono :
a:10,0 piu' o meno 0,1; b:20,5 + o - 0,4;
c:32,1 + o - 0,5.
calcola l'errore percentuale e l'errore assoluto su G
Risposte
1. Definizioni:
2. Regolette: sommando due misure si sommano gli errori assoluti,
mentre moltiplicando due misure si sommano gli errori relativi.
Alla luce di tutto ciò, mostraci pure i tuoi tentativi di risoluzione. ;)
[math]E_r:=\frac{E_a}{L} \; \; \Rightarrow \; \; E_a = E_r\cdot L \; \; \; \; \; ; \; \; \; \; \; E_{r\%}:=E_r\cdot 100 \; .\\[/math]
2. Regolette: sommando due misure si sommano gli errori assoluti,
mentre moltiplicando due misure si sommano gli errori relativi.
Alla luce di tutto ciò, mostraci pure i tuoi tentativi di risoluzione. ;)
non riesco a farlo..davvero ma l'errore assoluto e' 1 e non 7..
Aggiunto 8 minuti più tardi:
POI L CHE COS E'??
Aggiunto 8 minuti più tardi:
POI L CHE COS E'??
# sara.ser :
ma l'errore assoluto e' 1 e non 7..
A cosa ti riferisci, Sara?
# sara.ser :
POI L CHE COS'E'??
E' una generica misura.
In ogni modo, comincia a calcolare gli errori relativi delle misure
[math]a[/math]
, [math]b[/math]
e sommali. A quel punto, con le formulette che ti ho scritto, vedi se sai risalire anche all'errore assoluto del loro prodotto. :)
NON CI RIESCO MI DAI LE SOLUZIONI ?
No, così non funziona, Sara. O collabori seguendo i passetti che ti sto indicando altrimenti mi costringi a chiudere il thread. Per iniziare ti ho chiesto di calcolare un paio di divisioni ed una somma; mostra quei due conticini in croce (incurante di eventuali sbagli) che poi proseguiamo. ;)
4+5+1=1 erelativo?
1 / media ..?!
1 / media ..?!
Allora, vediamo di procedere con ordine. Dato che dobbiamo moltiplicare le misure
A questo punto, dato che è richiesto l'errore assoluto della misura
A questo punto, conoscendo
[math]a[/math]
e [math]b[/math]
, sappiamo che in tal caso a sommarsi sono gli errori relativi; quindi calcoliamoli tramite definizione: [math]E_r^a = \frac{E_a^a}{a} = \frac{0.1}{10}=\frac{1}{100}[/math]
e analogamente [math]\small E_r^b = \frac{E_a^b}{b} = \frac{0.4}{20.5}=\frac{4}{205}[/math]
e in seguito sommiamoli: [math]E_r^{a\cdot b} = E_r^a + E_r^b = \frac{1}{100} + \frac{4}{205} = \frac{121}{4100}\\[/math]
.A questo punto, dato che è richiesto l'errore assoluto della misura
[math]G[/math]
e per calcolarla ci manca da eseguire una somma, occorre calcolare l'errore assoluto del prodotto di cui conosciamo l'errore relativo. Tramite le definizioni riassunte sopra, si ha [math]\small E_a^{a\cdot b} = E_r^{a\cdot b} \cdot (a\cdot b) = \frac{121}{4100}\cdot 205 = \frac{121}{20}[/math]
. Siamo dunque in grado di calcolare l'errore assoluto di [math]G[/math]
seguendo la prima "regoletta": [math]\small E_a^G = E_a^{a\cdot b} + E_a^c = \frac{121}{20} + \frac{1}{2} = \frac{131}{20} = 6.55\\[/math]
(prima risposta).A questo punto, conoscendo
[math]E_a^G[/math]
, tramite le formulette di cui sopra, sapresti calcolare [math]E_{r\%}^G[/math]
?? Dai, provaci... :)
121/4100 per cento ?
No.
Sapendo che
appena calcolato) e che
1.
2.
Mostra i conti che vediamo se ora ci riesci. ;)
Sapendo che
[math]E_a^G = 6.55[/math]
(perché appena calcolato) e che
[math]\small G = a\cdot b + c\\[/math]
:1.
[math]E_r^G = \frac{E_a^G}{G} \\[/math]
;2.
[math]E_{r\%}^G = E_r^G\cdot 100\\[/math]
.Mostra i conti che vediamo se ora ci riesci. ;)
6,55/237,1=0,03 approssimato
0,03 per cento = 3
0,03 per cento = 3