Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per favore potete svolgermelo su un foglio e mi mandate la risposta con la foto?? Grazie mille <3 (124537)
Miglior risposta
Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza che ha il diametro lungo 64cm.
Potete svolgermelo voi??GRAZIE!! <3
Miglior risposta
Calcola la misura della lunghezza di una circonferenza il cui raggio misura 39cm.
Prblema geometria 1777171717
Miglior risposta
Calcola la misura della figura sapendo che il triangolo è equilatero e il suo perimetro misura 54cm(74,52cm)
Problema geooometriaaa 727270
Miglior risposta
Calcola la misura del contorno e l area della parte colorata sapendo ke il diametro AB misura 24cm(75,36cm; 150,72cm^2)
salve avrei un aiuto su come poter continuare questo esercizio..
si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite
[math]\lim_{x \to\frac{\pi }{2} }tan x\cdot \left ( e^{x-\frac{\pi }{2}} -1\right )[/math]
allora io ho iniziato in tal modo..
il limite si presenta nella forma indeterminata 0/0.
quindi cambio la variabile e scrivo:
[math]x-\frac{\pi }{2}=t[/math]
e
[math]x=\frac{\pi }{2}+t[/math]
ed essendo quando [math]x \to\frac{\pi }{2} [/math]
si ha che [math]t \to 0 [/math]
e riscrivo il limite come segue:
[math]\lim_{t \to 0}tan\left ( \frac{\pi }{2} +t\right )\cdot \left ( e^{t}-1 \right )[/math]
ora non sò come ...

ESEECIZI di FISICA?
Miglior risposta
Salve ragazzi, avendo un prof che non sa spiegare per niente l'unica insufficienza che mi ritrovo è proprio in questa materia (frequento lo Scientifico).. Vi chiedo perciò di aiutarmi con questo esercizi spiegandomeli anche dato che non so proprio da dove partire :( ... Grazie in anticipo! ;)
1) Un'automobile viaggia alla velocità di 100 Km/h. Se le sue ruote hanno un diametro di 55 cm, quanti giri compiono ogni minuto?
[964,5 giri/min]
2) In una gara a cronometro due ciclisti partono ...

Equazioni di 1 grado ..... Urgente !
Miglior risposta
Ciao a tutti .. Ho un problema non riesco a risolvere quest equazione ho fatto di tutto ma il risultato non è uguale a quello del libro ... Il resto e allegato il risultato e -7
grazie mille in anticipo e bun anno a tutti :)

Problemi di geometria, URGENTI
Miglior risposta
Aiutatemi, mi servono entro Lunedì!

Ho dei problemi con le espressioni: non mi vengono mai!!! Qualcuno a dei trucchetti per farsele venire?
Mi serve aiuto!!!!!!!
Miglior risposta
mi servirebbe il vostro aiuto. sto facendo un problema di geometria ; ma non lo capisco. adesso ve lo scrivo: in un parallelogramma , avente il perimetro di 864cm, l'altezza relativa al lato maggiore misura 48cm e il lato minore è i 5/7 del maggiore. calcola la misura del lato di un triangolo equilatero isoperimetrico a un quadrato equivalente ai 7/3 del parallelogramma. il risultato dovrebbe essere 224. per favore aiutatemi sono disperata.potreste farmi vedere il problema risolto con i numeri ...
(a-2b)^3+(2a-b)^3
8(2x+7)+27
grazie mille

Spiegazione
Miglior risposta
mi potete risolvere questa espressione mi da un numero enorme come
risultato,non capisco dove sbaglio .
[(1/3:5/6+1)x 15/28-(5/6- 1/8 x 3/4)]+(27/4-24/5:16/15)=

Mi sono ritrovato due esercizi alquanto brutti: 1) devo fare la derivata di : $D(x^2-4)^4$ io sono riuscito a svolgerla ma ho usato il triangolo di tartaglia ho svolto il binomio alla 4° e poi ho fatto la derivata della somma a quello che veniva ma è alquanto lungo come metodo... volevo sapere se c'era un'altro modo più semplice
2)mentre quando devo fare la derivata di $D(8x+root2(x))$ mi viene 8+ ??? come si fa la derivata di una radice? c'è una qualche dimostrazione? Ho pensato di ...

Ho riscontrato dei problemi nei seguenti limiti...
1) $lim_(x->0^-)(1+x^2)^(1/x^3)$ Ho cercato di trasformarlo prima tramite la proprietà delle potenze in
$lim_(x->0^-)((1+x^2)^(1/x^2))^(1/x)$... Poi ho posto $1/t=x^2$ da cui $t= 1/x^2$ e poi non so come andare avanti...
2) Questo è il secondo limite in cui ho riscontrato dei problemi ma dovrebbe essere semplice da risolvere solo che non capisco come xD. $lim_(x->-∞)((2x+1)/(3+4x))^x$. Prima di aiutarmi vorrei dirvi che la prof vuole che faccio passaggio per passaggio per ...

707281 radice quadrata
Salve a tutti sto risolvendo questo limite:
$ lim_(x->pi/4)(cos 2x)/(tan x - 1) $
Risolvendo la forma indeterminata arrivo a questo punto:
$ lim_(x->pi/4)(cos ^2x-sin ^2x)/(sin x/cos x-1) $
Credo che dovrei semplificare qualcosa ma proprio mi sfugge!
avrei dei problemi di geometria sul parallelogramma..chi può aiutarmi?
1) un parallelogramma ha il perimetro di 143cm e il lato obliquo pari ai 4/7 della base. Calcola l'area sapendo che l'altezza relativa alla base misura 39 cm.
2)In un parallelogramma, avente l'area di 7290 mq, la base è i 5/2 dell'altezza a essa relativa. Calcola il perimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono congruenti alla base e all'altezza del parallelogramma.
Grazie in anticipo!!!
Grazie in anticipo
Miglior risposta
le dimensioni di base del parallelepipedo sono una 3/4 dell'altra ;epa diagonale di base misura 30 m.sapendo che la diagonale del parallelepipedo misura 50 m ,calcola area totale e laterale
PROBLEMA: l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 28,8 metri e la proiezione del cateto minore misura 21,6 metri. Calcola perimetro e area.
Aiutoooo !!! chi e bravo in matematica risponda :D <333
Miglior risposta
A un corso sono iscritti 320 candidati . Il giorno della prova scritta però si presentano soltanto il 75% degli iscritti .
- quanti candidati si sn presentati a sostenere la prova scritta ?
- fra i candidati che hanno sostenuto la prova , soltanto 2/5 hanno superato il concorso . Qual'è la % degli iscritti che ha superato il concorso ?
Graziee davvero a chi mi aiuta [ scrivete anche i passaggi ] :-*