Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
salve, scusate il disturbo, oggi ho fatto esercizi scomposizione generici, alcuni non mi riescono. Ci provo da stamane ecco: a(b^2+1)-b(a^2+1) a^6-2a^4+1 3a^2+7a-3 scusate ancora il disturbo, ma non mi riescono proprio alcune ci sono arrivata col ragionamento queste proprio no. Grazie
7
6 gen 2014, 14:50

Peige
Ciao, Volevo chiedervi aiuto su delle espressioni matematiche: - 13/10 + 11/6 - '23/15 - 7/12 + [ 4/3 + 3/20 - 11/12]' - 3/4. - 2/3 + (11/6 - 2/15)- [( 7/30 + 2/5 - 1/6) + (4- 3/5)- 5/2] - 7/9 - '4/3 - [ 3/2 - ( 5 / 18 + 4/3 - 1) - ( 1 - 5/6)]' Allora, Le espressioni sono con le frazioni. Mentre quando mettevo questo segretto ' Stava a dire Parentesi Graffa. Ma non la sapevo fare XD. Grazie in anticipo a tutti quelli che si degneranno di aiutarmi. Baci Ally
16
6 gen 2014, 17:03

danybertana
Ciao, non riesco a risolvere anche questa: $ sinx + sin2x + cosx + 2cos^2x = 0 $ io ho fatto: $ sinx + 2sinxcosx + cosx + 2cos^2x $ mai poi come tratto $ sinx $ e $ cosx $ ?
4
6 gen 2014, 17:47

danybertana
Ciao a tutti, come si risolve questa equazione? $ 2sinxcosx=cos(x+pi/3) $ io ho fatto così: $ sin2x-1/2cosx-sqrt3/2sinx=0 $ ma poi non so come andare avanti... Grazie dell'aiuto!
2
6 gen 2014, 17:42

alee:**
ciao chi mi potrebbe aiutare a questi problemi di geometria?? Chi mi potrebbe aiutatare a questi problemi?? I primi tre gli ho cancellati perche mi sono venuti... 4) in un trapezio rettangolo l'angolo acuto misura 45° . Sapendo che il lato obliquo, la altezza e la base minore sono rispettivamente 36,2 dm, 25,6 dm e 18,4 dm, Calcola perimetro e area del trapezio. 5) Un trapezio rettangolo è formato da un quadrato e da un triangolo rettagolo. Sapendo che l'area del quadrato è ...
3
5 gen 2014, 17:01

mate15
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio.. si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite [math]\lim_{x \to +\infty }\frac{4x-3\cdot 2^{x}}{\left ( 5\cdot 2^{x-1} -3\right )\left ( \sqrt{2x}-\sqrt{x-1} \right )}[/math] abbiamo che il limite si presenti nelle seguenti forme indeterminate ovvero: [math]\frac{\infty -\infty }{\infty \left ( \infty -\infty \right )}[/math] se mi potete aiutare spiegandomi come poter iniziare a risolverlo.. grazie
5
5 gen 2014, 10:19

luca.squadrone
Facendo questa derivata $y=(sqrt(2 - x^2))/x$ mi viene come risultato $(2x^2+x-4)/(2x^2*sqrt(2-x^2))$ ma dovrebbe uscire $-2/(x^2*sqrt(2-x^2))$ potete aiutarmi, sicuramente mi sono scordato qualcosa nel fare i passaggi...

AlexTracer
Il libro da tre soluzioni: [math]x=k\pi[/math] [math]x=\frac{\pi}{6}+2k\pi[/math] [math]x=\frac{5\pi}{6}+2k\pi[/math] Sono riuscito ad arrivare solo alla prima, dato che semplificando l' equazione data giungo all' equazione elementare [math]senx=0[/math], ma le altre due soluzioni? Mi spiegate per favore come arrivarci? E poi, sono dei casi particolari che posso trovare ogni tanto oppure c'è una regola? Grazie, buon anno e buona Befana :)
2
6 gen 2014, 14:39

chiaraparisi
non mi riesce soltanto questo : 8(2x+7)^3+27 Aggiunto 2 minuti più tardi: ecco latex [math]8(2x+7)^3+27 [/math]
9
5 gen 2014, 20:48

1Rugiada1
Ciao! Non mi vengono alcuni esercizi: 1) P(x)=xalla2 - 1 allora P é ... (Non ho capito P) Se P è .... allora P(a+1)-P(a-1) 2) svolgere il più velocemente possibile applicando i prodotti notevoli (11alla2 - 1)alla2 19alla2 - 1/ 21alla2 - 1 3) un numero naturale ha la cifra delle unità uguale ad x e la cifra delle decine uguale ad y. Esprimi tramite un'espressione algebrica la differenza fra il numero stesso e il numero he si ottiene scambiando la cifra delle unità ...
3
6 gen 2014, 09:59

insule23
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio.. si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite [math]\lim_{x \to +\infty }\frac{e^{x}-3^{x}+x}{x^{2}-log\left ( x^{3} \right )}+sin x[/math] abbiamo che il limite si presenti nelle seguenti forme indeterminate ovvero: [math]\frac{\infty }{\infty }[/math] se mi potete aiutare spiegandomi come poter iniziare a risolverlo.. grazie
1
6 gen 2014, 11:38

Paolacolucci
Problema geometria 3 Miglior risposta
calcola la misura del contorno della figura sapendo che il triangolo è equilatero e il suo perimetro misura 54 cm(74,52 cm)
2
5 gen 2014, 14:31

piolinam
la base di un parallelogramma misura 123,8 cm e l'altezza ad essa relativa è i suoi 3/4. Calcola area e perimetro sapendo che l'altezza è i 5/4 della prima.
1
5 gen 2014, 16:40

lordcreeper
IL PESO DI UN PRISMA RETTO, AVENTE PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE E' 16 KG IL Ps E' 2.5, L'ALTEZZA DEL PRISMA E' 32. TROVA L'AREA DELLE SUPERFICIE TOTALE
1
6 gen 2014, 10:46

sette note
dovrei svolgere diversi problemi ma non mi riescono potete aiutarmi? 14) un parallelepipedo rettangolo,la cui altezza misura 9 m, ha le misure della diagonale di base e di una dimensione della base rispettivamente di 4,5 m e di 2,7. calcola l'area della superficie laterale 1) la base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi 57 e 76 cm. calcola l'area della superficie totale del prisma sapendo che l'altezza è 80 cm 2) un prisma retto ha per base un rombo. ...
1
6 gen 2014, 10:00

grafor26
Buongiorno a tutti per favore avrei da risolvere questo problema: " In un triangolo rettangolo il cateto maggiore è 63/65 dell'ipotenusa. Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che il cateto minore è lungo 80 cm. Grazie mille Aggiunto 3 minuti più tardi: Altro problema: " In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 11.4 cm ed è 3/4 dell'altro cateto. Calcola l'area, il perimetro e la misura dell' h relativa all'ipotenusa" Grazie mille.
6
4 gen 2014, 13:57

chiaraparisi
ruffini: x^3-19x-30 (scomposizione ruffini) 2x^3+x^2+14x+7 ruffini/ 20a^3-10a^2+40a-20 ci provo da stamattina ma niente grazie
10
5 gen 2014, 13:29

dvdollaro
Sistemi... Miglior risposta
Buona sera, per martedì ho tanti esercizi sui sistemi, molti dei quali sono riuscito a risolvere eccetto uno nonchè l'esercizio numero 60. Potete perfavore mostrarmi come va svolto questo sistema? Grazie per un eventuale risposta.
1
5 gen 2014, 19:23

chiaraparisi
salve, scomposizione ruffini. non mi riesce questa : [math]x^3-19x-30 [/math] Aggiunto 16 secondi più tardi: non riesco a svolgerla Aggiunto 7 secondi più tardi: non riesco a svolgerla
5
4 gen 2014, 20:57

pietrolam
come si fanno le espressioni con i prodotti notevoli é urgente
3
5 gen 2014, 15:04