Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaultra2000
un blocco di cemento (ps 1,5) ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza , che è i 7/5 della lunghezza .Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108 cm , calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso .
1
8 gen 2014, 15:48

josh98
ciao a tutti.. mi servirebbero dei siti web che abbiano le soluzioni delle prove INVALSI 2012 e 2013 di matematica (seconda superiore).. LA COSA FONDAMENTALE è CHE ABBIANO I COMMENTI VICINO ALLE SOLUZIONI (cioè la spiegazione di ogni crocetta (X) )
2
7 gen 2014, 14:46

--marianna--
Aiutooo veloceeeeeeee Miglior risposta
Scrivi l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi A(-2;1) B ( 4;-2) Aggiunto 1 minuto più tardi: Un'altroo.. Scrivi l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento che ha per estremi i punti di intersezione della retta di equazione 3x-2y=6 con gli assi x e y. Aiutatemi!!
1
8 gen 2014, 16:08

AxtroKiller31
Il problema è questo: Il trapezio isoscele ABCD è inscritto nella circonferenza di raggio 65 cm, con il centro O interno al trapezio. Le due basi distano dal centro rispettivamente 33 cm e 16 cm. Calcola l'area del trapezio Deve riportare 5831 cm2 Come deve essere il procedimento che le formule non si trovano da nessuna parte! :(
1
8 gen 2014, 14:59

fabio17-07-11
Un trapezio rettangolo ABCD è tale che la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC. La base maggiore AB del trapezio misura 13 e la base minore CD risulta 9. Riferito il trapezio a un conveniente sistema di assi cartesiani ortogonali, determina: a. Le coordinate dei vertici del trapezio: b. Il perimetro e l'area; c. Il punto d'intersezione P delle diagonali Grazie mille in anticipo!!!

Coli1
Salve, ho trovato problemi nel risolvere certi limiti che hanno una forma del tipo: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow,0} f(x)^{g(x)} \) alcuni esempi sono: 1) \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow,0^+} (\sin(2x))^{\tan(2x)} \) 2) \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow,0} (\cos(x))^{\frac{1}{\sin(x))}} \) Io ho provato a risolverli utilizzando il metodo: \(\displaystyle a^b = e^{b · \ln(a)} \) Non ho però ottenuto forme più familiari su cui poter eventualmente applicare taylor. Potreste darmi ...
5
6 gen 2014, 01:07

chiaraparisi
salve, scomposizione polinomio. £x^4+y^4-7x^2y^2£ £27x^3+27x^2+9x+2£ Aggiunto 1 minuto più tardi: lo ripeto con latex il dollaro qui non funziona [math] x^4+y^4-7x^2y^2 [/math] [math] 7x^3+27x^2+9x+2 [/math]
8
7 gen 2014, 20:53

chiaraparisi
salve, scusate sempre il disturbo: questa scomposizione: $(a-2b)^3+(2a-b)^3$ ho svolto così: $(a^2+4ab+4b^2)-2a^2+ab+4ab-2b^2(4a^2+4ab+b^2$ $(3a-3b)(3a^2+13ab+3b^2)$ ora come devo fare? non mi riesce il risultato
31
7 gen 2014, 13:49

emek
2x^3 +2x^2-4x; 4x^4-4x^3; 4x^3-4x [M.C.D.=2X(X-1);m.c.m.=4x^3(x-1)(x+1)(x+2)] 3x^2-3x-18; 4x^3-16x^3 [M.C.D.= (X+2);m.c.m.=12x^3(x-3)(x+2)] 2x^3-50x; x^4-125x; x^4-2x^3-15x^2. [M.C.D.=X(X-5);m.c.m.=2x^2(x-5)(x+5)(x+3)(x^2+5x+25)]
3
7 gen 2014, 19:09

nicol1
Ciao a tutti. Oggi il mio professore di matematica ha portato le verifiche di geometria analitica corrette. Il mio compito era completo e non aveva nemmeno un segno rosso, ma il voto è stato 5. Questo perché ai problemi mancavano i grafici, e la scusa del mio professore è stata "questa è geometria analitica, e il problema va risolto sia graficamente che algebricamente, fare solo una o l'altra significa risolverlo a metà, e quindi invece di 10 hai avuto 5". Secondo voi ha ragione? Secondo me è ...
10
7 gen 2014, 15:16

mikelina97
mi spiegate come si risolve una radice quadrata approssimata: 0,1 101; 0,01 432;0; 01 750;
2
4 gen 2014, 07:28

gaiamuratori
Buonasera a tutti! Sono nuova del Forum ma conosco Matematicamente.it da quando ero alle scuole superiori (solo 6 anni fa...) ed ho sempre trovato ottimi spunti e risposte ai miei dubbi. Adesso devo fare una tesina per un corso di perfezionamente che da punteggio nelle graduatorie d'isituto (ecco perchè ho scelto questa sezione) ed ho scelto di approfondire l'argomento relativo ai SISTEMI DI NUMERAZIONE. Volevo chiedervi qualche testo, articolo, sito particolare da cui attingere informazioni ...

Giuditta110
AIUTO IMMEDIATO :(:(:( Miglior risposta
Sapendo che cos alfa= -15/17 con 90 gradi > alfa > 180 gradi, calcola sen2alfa,cos2alfa e tg2alfa
1
7 gen 2014, 18:28

gugo82
Problema: Siano \(p(x)\) e \(q(x)\) due polinomi a coefficienti reali e \(c\in \mathbb{R}\). Chiaramente, se è \(p(x)=q(x)\) ovunque, allora sono uguali tra loro tutte le derivate di \(p(x)\) e di \(q(x)\) calcolate in \(c\), cioé si ha: \[ \begin{split} p(c) &= q(c)\\ p^\prime (c) &= q^\prime (c)\\ p^{\prime \prime} (c) &= q^{\prime \prime} (c)\\ p^{\prime \prime \prime} (c) &= q^{\prime \prime \prime} (c) \end{split} \] e così via all'infinito.[nota]Si ricordi che, per convenzione, la ...
12
7 gen 2014, 04:14

--marianna--
Le equazioni di due rette r ed s sono, rispettivamente, y= x+3 e x+2y-9=0. Sia B il punto di r di ascissa -2, C il punto di s di ordinata 3 e A il punto di intersezione tra r ed s; trova il perimetro 2p e l'area S del triangolo ABC. Aggiunto 15 secondi più tardi: Grazie in anticipo!!!!
3
7 gen 2014, 15:23

postbasso
questo quadrinomio non è scomponibile vero? a^4-b^4-3a^2+3b^2
3
7 gen 2014, 16:34

Nicholas_ASR
Ciao a tutti dovrei calcolare il segno della funzione $(x^4-10x^2-7)/((x^2-1)^2)$ ma non riesco a capire come posso fare in quanto al numeratore non so come scomporre e al denominatore sarei tentato di dire che è maggiore di zero per qualunque x appartenente ai reali perché è elevato alla seconda...
4
7 gen 2014, 15:52

Paolacolucci
Calcola la misura del contorno della parte colorata sapendo che il raggio della semicirconferenza di centro O1 misura 12cm e quello della semicirconferenza di centro O2 misura 18cm(60TTcm)
2
5 gen 2014, 14:30

marmor
Un aereo di 3000 t di massa ha motori che generano una spinta di 105 N. Determinare la reazione vincolare che deve sviluppare un sedile durante il decollo (quando l’aereo viaggia in orizzontale), assumendo che il passeggero medio ha una massa di 70 kg.
1
7 gen 2014, 10:48

Alessiaavola2000
Algebra !! Miglior risposta
|3/5s-1/3|_1/6=0