Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo questa disequazione si risolva la disequazione: [math]\left ( e^{sin\left ( 2x \right )-cosx} -1\right )\cdot \sqrt{\pi ^{2}-x^{2}}> 0[/math] il libro mi consiglia di scrivere il primo fattore come: [math]\left ( e^{sin\left ( 2x \right )-cosx} -1\right )> 0[/math] [math]\left ( e^{sin\left ( 2x \right )-cosx} \right )> 1[/math] [math]\left ( {sin\left ( 2x \right )-cosx} \right )> 0[/math] se mi potete spiegare i passaggi che ha fatto il libro e a dirmi come potrei continuare.. se mi potete aiutare ,fatemi sapere.. grazie
4
21 dic 2013, 09:51

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo la risoluzione di questa disequazione: [math]\left ( e^{2x}-e^{x+1} +3\right )\cdot log\left ( x^{2}-2x+1 \right )\geq 0[/math] io ho provato a iniziarla.. ho considerato dapprima il primo fattore: [math]\left ( e^{2x}-e^{x+1} +3\right )\geq 0[/math] sostituendo [math]e^{x}=t[/math] ottengo: [math]t^{2}-et+3\geq 0[/math] ed è qui che mi sono bloccato e non riesco a proseguire... se mi potete aiutare.. grazie..
5
21 dic 2013, 10:06

siddy98
Per quanto la matematica mi piaccia, il mio vero interesse è la fisica (premetto che sono autodidatta in tutto). Ma a quanto pare per studiare quest'ultima per bene ho bisogno dell'analisi matematica, ma non sono sicuro di avere tutti i prerequisiti. Questi sono gli argomenti che conosco adesso, ad un livello liceale: -Equazioni e disequazioni algebriche (algebra del biennio per capirci) -Geometria euclidea piana ad un livello abbastanza approfondito -Geometria analitica -Equazioni e ...
1
21 dic 2013, 18:13

Angel
Grafico funzioni Miglior risposta
Traccia il grafico delle seguenti finzioni: (dominio, simmetrie, segno, intersezioni, asintoti, max e min, concavità e flessi, grafico) [math]y=(x^{2}-2x-3)e^{-x}[/math] Il risultato dovrebbe essere: Asintoti: y=0(destro), minimo per x=2- [math]\sqrt{5}[/math] , massimo per x=2+ [math]\sqrt{5}[/math] , flessi per x=3+ [math]\sqrt{6}[/math] e per x=3- [math]\sqrt{6}[/math] Ho provato a farlo ma non mi risula giusto, sapete dirmi dove ho sbagliato? Grazie =)
2
21 dic 2013, 12:28

beccacino
Ciao a tutti. Mi potreste risolvere queste frazioni algebriche?? 1) 2a^4- a^5 fratto a^4-8a 2) 4x^2-12x+9 fratto 4x^2-9 3) 3x^2-2x-1 fratto x^2-2x+1 GRAZIE MILLE :con :cry
3
19 dic 2013, 17:37

donald_zeka
Sia dato il triangolo $ABC $di base $AB=sqrt3$ e tale che l'angolo $C=(2pi)/3$ Si conduca per il punto $C$ una retta $r$ che non intersechi ulteriormente il triangolo $ABC$, determinare, in funzione dell'angolo $x$ che $r$ forma con la semiretta $CA$ la superficie $S(x)$ del solido generato dalla rotazione completa del triangolo $ABC$ attorno ad ...
6
19 dic 2013, 01:24

portq
salve a tutti. Sto lavorando ad una tesina su determinismo e caos. Qualcuno può consigliarmi un argomento di geografia ricollegabile al tema come potete vedere ("III Classe Completando e riepilogando e connettendo con vaste sintesi tutti gli studi scientifici si intraprenderanno le indagini di Geografia Generale; dalla geografia astronomica si passerà alla fisica terrestre e con i fenomeni di dinamica esogena ed endogena, di eziologia, e più attentamente di distribuzione di flora e fauna e di ...
3
20 dic 2013, 16:23

Mazzini98
Il perimetro di un rombo alto 12 dm è 76 dm. Calcola la sua area! [Risultato: 228 dm^2]
3
20 dic 2013, 19:37

postbasso
Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio r. Gli angoli alla base maggiore sono di 60 gradi. Calcola area e perimetro del trapezio
2
20 dic 2013, 19:46

ABO33
Come si usa GeoGebra? Qualcuno esperto che ne sappia qualcosa, mi può aiutare possibilmente, perfavore? :( Grazie mille a chi mi aiuterà, non sono un'esperta :)
2
20 dic 2013, 12:26

bibidon
allego esercizio con soluzione fatta dal Prof. nell'esercizio n° 2 al punto c chiede la determinazione del moto del sistema. ho capito come ha determinato x(t) ma non capisco come ha fatto a determinare s(t).
3
16 dic 2013, 15:23

mappamondo frà
Sapete risolvere dei problemi sulla dilatazione cubica?
3
17 dic 2013, 19:10

siddy98
Non sapevo se mettere il post in secondaria di primo grado o qui... ma considerando che faccio le superiori Alle medie mi hanno insegnato come si moltiplicano e si dividono le frazioni tra loro, però non ne ho mai letto (e al tempo non mi interessava) una dimostrazione. Ho provato a spulciare un po' su Internet ma nulla. Voi le conoscete? Dite che dovrei capirle da solo? Forse ho un po' di confusione in testa riguardo alle 4 operazioni in generale... Grazie mille come al solito
1
19 dic 2013, 20:28

LittleWoman.
2> | x^2-3 | ------ | x | x^2-3 e x sono all'interno di un'unico valore assoluto quindi ho fatto lo studio dei segni! x^2-3>0 ---> x< -rad3 o x>rad3 (l'ho svolta come una eq pura non so se è giusto) x>0 ---> x>o non so se devo fare lo studio dei segni con questi valori.. cmq il risultato del libro non è con la radice! è -3
5
19 dic 2013, 16:01

boom12
Ciao ragazzi,mi aiutate in questi problemi? 1) In un parallelogramma le misure di un lato e dell'altezza ad esso relativa sono date,in centimetri,rispettivamente dal valore delle seguenti espressioni:[math]15:[(7/20-1/5):8/25][/math] e [math]6*[(5/3+3/11):(1-3/11)][/math] Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al doppio del parallelogramma. 2) Un quadrato ed un parallelogramma isoperimetrici hanno il perimetro di 30 cm. Un lato del parallelogramma misura 8,2 cm e l'altezza relativa al lato maggiore misura 8,5 cm. ...
1
19 dic 2013, 14:45

crow88
Salve, ho iniziato da poco più di un mese a studiare matematica da autodidatta, con qualche soddisfazione personale dato che lo studio va tutto sommato bene,considerando che non ho nessun insegnante. Dopo aver concluso gli esercizi sugli insiemi che riporta il libro, dove purtroppo non sono riuscito a impostare correttamente tutti gli esercizi ma ne ho dovuti tralasciare 3-4, su cui sono proprio bloccato, ho iniziato a vedere gli esercizi di logica. E qui sono andato proprio nel pallone! ...
2
19 dic 2013, 17:04

Nicholas_ASR
Salve ho trovato difficoltà nel calcolare dei limiti: 1) lim x->-1 di $(e^(x+1)-1)/(x+1)$ 2)lim x-> 0 da destra di $(log(e^(x)-1)-log(x))$ 3)lim x-> a -infinito di $((2x+1)/(3+4x))^x$ 4)lim x-> 0 da sinistra di $(1+x^2)^(1/x^3)$
4
19 dic 2013, 15:04

dilettabenedetti
Ciao a tutti, il mio insegnante mi ha proposto alcuni esercizi teorici di applicazione dei teoremi di Bolzano, Weiwstrass e valori intermedi, ma non riesco a capire come impostare un ragionamento! sarebbero: 1: f(x) = tg(x) f(pi greco/4)= 1 f(3/4 pi greco) = -1 ma f(x) diverso da zero qualunque x appartenente all'intervallo [pigreco/4 ; 3/4 pigreco] Spiegare perchè ciò non contraddice il teorema di bolzano 2: sia f(x) : [a;b] una funzione continua e f(a)

MrRo99
PROPORZIONALITA DIRETTA Miglior risposta
proporzionslits diretta allungamento di una molla relazione
1
19 dic 2013, 17:39

LittleWoman.
2ax0 queste diseq. aono messe a sistema. ho discusso la a della prima svolta: se a >0 x0 --> x^2>1 per x=/=1 non so poi come continuare nel libro fa i casi 1/2
1
19 dic 2013, 15:52