Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROBLEMI DI GEOMETRIA DI 3 MEDIA
problema=
Calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele, sapendo che il perimetro misutra 132 cm , che ciascun lato obliquo è 5/3 della base minore e che la base maggiore è tripla della base minore . calcola inoltre il permetro di un rettangolo ecquibvalente al trapezio , sapendo che la sua base è 3/2 dell'altezza.
Problemi aiutoo
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 112 cm ed è equivalente a un rettangolo avente l'altezza congruente a 4/7 del lato del quadrato. calcola il perimetro del rettangolo mi potete aiutare?? grazie in anticipo
Problemi di geometria,sono semplici entrate per favore
Miglior risposta
Problemi di Geometria,aiutoo!
SONO TUTTI CON IL TEOREMA DI EUCLIDE,SE NON RIUSCITE A FARLI TUTTI,FATENE POCHI MA ALMENO FATELI PERCHE' NON LI HO CAPITI!
1)Le proiezione dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 5,22m e 9,28m.Calcola l'area del triangolo. (dovrebbe venire 50,46 metri quadrati)
2)La proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa stessa di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 8.1 e 10.8dm. ...

Ciao a tutti, ho questo integrale: $ int dx /(x^3*(x+1) $
Ho fatto questa scomposizione in fratti semplici(E' corretta?):
$ 1/(x^3*(x+1)) = A/(x+1) + B/x^3 + C/x^2 + D/x $
ma non arrivo al risultato che è:
$ -1/2*1/x^2+1/x + log |x| - log|x+1| + C $
Potete controllare? grz
Ciao a tutti! Mi dispiace interrompere le vostre festività (un augurio a tutti), ad ogni modo mi ritrovo a studiare questo sistema lineare, l'ho svolto e volevo un parere, nel caso manca qualche passaggio, commesso un errore etc.. Grazie mille! Vi lascio il link perché la dimensione dell'immagine è un po' grande (è solo un foglio non vi preoccupate! )
Link: http://i40.tinypic.com/2s8jl3a.jpg
Help D:
Miglior risposta
Ciaoo a tutti :)Non ricordo come fare questo problema D:
'' La base di una piramide retta è un triangolo rettangolo avente i cateti lunghi 24 cm e 32 cm . sapendo che l'altezza della piramide misura 19,2 cm , calcola l'area della superficie totale della piramide '' HELP..! Me lo potete risolvere? D: :zitto :worry
Problemi ( misura e di figure geometriche)
Miglior risposta
La mamma di Petronela acquista 2 kg di piselli. Quando arriva a casa li sbuccia e poi, per preparare la minestra, li bilancia segna 1,875 kg.
Quanto pesano le bucce?
Nella ricetta c'e scritto che servono 1500 g di piselli. A quanto corrisponde il peso dei piselli che non potra usare?
Nel giardino di Tiziano ci sono 3 aiuole di forma rettangolare che hanno le aree una doppia dell'altra. L'aiuola piu piccola ha la base di 4m e l'altezza di 1,5m. Trova l'area complessiva delle tre ...
PROBLEMIIII (123966)
Miglior risposta
PROBLEMI DI GEOMETRIA DI 3 MEDIA
problema=
Calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele, sapendo che il perimetro misutra 132 cm , che ciascun lato obliquo è 5/3 della base minore e che la base maggiore è tripla della base minore . calcola inoltre il permetro di un rettangolo ecquibvalente al trapezio , sapendo che la sua base è 3/2 dell'altezza.

Auitooooooo!urgente help me
Miglior risposta
-1-3x+5/2-2y per x=1/4 e y=1/3 come si risolve?
Problema di geometria primo superiore
Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi come fare questo disegno?
Dagli estremi di un segmento AB disegna due semirette Aa e Bb in modo che formino entrambe lo stesso angolo con AB e siano da parte opposta rispetto al segmento. Traccia una retta passante per il punto medio M di AB; tale retta incontra la semiretta Aa nel punto E e la semiretta Bb nel punto F. Congiungi E con B e A con F.
Grazie!!

Ho un dubbio che non riesco a risolvere:
dato un razionale periodico \(\displaystyle 0,ap \) dove a è l'antiperiodo e p è il periodo
è possibile che \(\displaystyle a \) si possa estendere a qualsiasi numero n, cioè è possibile che il numero delle cifre di \(\displaystyle a \) possa essere grande quanto vogliamo, chessò 389 cifre? oppure c'è un limite per a? per esempio (congettura, sicuramente sbagliata) ridotta la frazione generatrice del periodico a \(\displaystyle \frac{1}{k} \) vale che ...

Funzioni (123933)
Miglior risposta
Traccia il grafico delle seguenti finzioni: (dominio, simmetrie, segno, intersezioni, asintoti, max e min, concavità e flessi, grafico)
[math]y=ln^{3}x-ln^{2}x[/math]
Non mi risulta, potete aiutarmi? =)
Lo ho anche scritto sul quaderno, ma non ho capito bene come si fa e perchè si deve fare cosi'!!!

Non riesco a fare questo problema con le operazioni sugli angoli.... :scratch
Mi aiutateee????
Un angolo misura 28° 37' 16'' e un secondo angolo misura 129° 36' 52''. Di quanto il secondo angolo supera il primo??
GRAZIE!!
Sistema col metodo di sostituzione, mi aiutate?
Miglior risposta
3x+2y+z=4
x-y+2z=3
y-x=1
Io purtroppo mi potrste anche fare lunghe spiegazioni ma non capisco, mi potrste svolgere solamente questa? Così comprendo i vari passaggi e vedo i miei errori, teoricamente non capirò mai.. ??
deve uscire (0,1,2)
Proporzioni con incognite.
Miglior risposta
Salve, Non ho ben capito come svolgere queste proporzioni con incognite, se qualcuno potesse spiegarmi i passaggi da fare, grazie.
(1/3-x):x=(x-1/12):1/12
(3/10+7/15-1/6):x=x(7/18:14/9*8/5):[(3/2)^2*(2/3)^3)]
(5/21-1/14):x=x:[(3/4)^5:(3/4)^4*8/9]

Espressioni matematica help??????
Miglior risposta
Salve,
sto provando da giorni a risolvere queste due espressioni che non mi escono:
1) [(x-1)^3*(x+1)^3-(x-3)^2+(x^3+2)*(2-x^3)... RISULTATO [X^2+3X-3]
2) [(x+3a)(x+2a)-(x-3a)^2] : (-3a)]^2 - a(a-7x) RISULTATO[121/9x^2-1/3ax]

In un villaggio turistico lavorano due animatori il cui salario giornaliero è rispettivamente di euro105 e euro189.Se il primo lavora 4 ore in meno del secondo calcola la paga oraria e il numero di ore lavorative di ciascuno dei due animatori.
PS vorrei ke mi spiegasste bene il procedimento perkè io non l'ho ancora capito!!
grazie infinite a ki mi risponde

Salve a tutti,
provando un po' di siti online per disegnare grafici, ho notato che non permettono di disegnare una circonferenza perché accettano l'equazione solo nella forma f(x)=... non potendo quindi poter scriverla in forma "esplicita", nel senso di "tutte le variabili in un unico membro"; oppure altri come excel non accettano variabili circolari dunque è più o meno lo stesso. La domanda è: esistono siti o programmi non troppo complicati per poter ad esempio disegnare una circonferenza ...

Ieri abbiamo partecipato ad un laboratorio del matefitness di Genova e tra le altre cose è stato fatto costruire (fino ad un certo punto) il fiocco di neve del titolo, eccolo. L'animatrice diceva ai ragazzi che andando avanti il perimetro aumenta sempre e diventa infinito.
Proviamo a dimostrarlo?