[Termologia] Termometro a gas
Il gas contenuto in un termometro a gas a volume costante ha una pressione di 93,5 kpa a 105°C.
a) Qual è la pressione del gas a 50°C?
b) A quale temperatura il gas avrà una pressione di 105kpa?
a) Qual è la pressione del gas a 50°C?
b) A quale temperatura il gas avrà una pressione di 105kpa?
Risposte
Urgente un esercizio alle 12 e 48 del primo di gennaio 2014? Vai a scuola domani? Ammazza che sfiga figlio bello! Rilassati, cambia titolo, e cerca di fornire un tuo tentativo, come da regolamento.
P.S.: Auguri!
P.S.: Auguri!
ok
Aggiunto 5 minuti più tardi:
dati
p=93,5 kpa
t=105°C
p(50°C)=?
T a 115kpa
ho provato con le proporzioni
93,5kpa:105°C=x:50°C
x=(93,5*50)/105°C=44,5kpa ma non é giusto ho cercato nel libro però non c'era niente
Aggiunto 5 minuti più tardi:
dati
p=93,5 kpa
t=105°C
p(50°C)=?
T a 115kpa
ho provato con le proporzioni
93,5kpa:105°C=x:50°C
x=(93,5*50)/105°C=44,5kpa ma non é giusto ho cercato nel libro però non c'era niente
L'ipotesi base che si fa in questi casi è che il gas presenti un comportamento ideale, in particolare che mantenendo costante il proprio volume, la pressione segua un andamento lineare al variare
della temperatura. Dunque, la proporzione da imporre è la seguente:
dove
sono i dati del problema espressi rispettivamente in
A te procedere. Buon 2014! ;)
@ciampax: ora che me lo fai notare lo credo anch'io. Auguri anche a te!! :)
della temperatura. Dunque, la proporzione da imporre è la seguente:
[math](P - P_0 ): (P_1 - P_0) = (T - T_0) : (T_1 - T_0)[/math]
dove
[math](T_0,\,P_0) = (-273.15\,°C, \; 0\,kPa)[/math]
mentre [math](T_1,\,P_1)[/math]
, sono i dati del problema espressi rispettivamente in
[math]°C[/math]
e [math]kPa\\[/math]
. A te procedere. Buon 2014! ;)
@ciampax: ora che me lo fai notare lo credo anch'io. Auguri anche a te!! :)
TeM, una nota stilistica: io ci metterei le parentesi attorno a quelle differenze.
grazie mille