Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale052002
aiutatemi a risolvere
2
13 dic 2013, 14:55

lu1390
Esercizio su resistenze Miglior risposta
Due resistenze, rispettivamente da 5kOhm e 8kOhm, sono collegate in serie a una batteria da 12 V. Si calcoli l'energia dissipata in 30 minuti.
2
19 dic 2013, 13:50

tagliatore
Geogebra, dimostrazione che ogni triangolo è inscrivibile e/o circoscrivibile in una circonferenza. Grazie
1
17 dic 2013, 18:16

SamB98
I miei risultati sono (Mi dite i Vostri?): 1) B 2) A 3) A 4) A 5) A 6) C 7)15 8)45 9)121 10)111 11)c 12)B 13)264 14)199 15)3124
5
18 dic 2013, 07:50

Angel
Hopital Miglior risposta
Calcola i seguenti limiti, utilizzando, se possibile, il teorema de l'Hopital. lim x->0 sin2x/[(e^2x)-(e^3x)] Il risultato dovrebbe essere -2 ma non mi viene, continuo ad applicare Hopital fino ad entrare in un circolo vizioso, non riesco a capire quale altro metodo usare.. Grazie.. =)
2
18 dic 2013, 18:17

marta008
allora il mio problema sta nelle derivate: 1. nella derivata prima dopo aver derivato verifico se il dominio della funzione derivata e uguale alla funzione se è uguale sto apposto; se invece non coincide cosa dovrei fare? 2. facendo il limite del rapporto incrementale derivata destra e sinistra se i due limiti sono uguali vuol dire cosa? e se non lo sono? 3.Quando la derivata seconda diventa complicata il mio professore si sbriga in questo modo non esegue lo studio del segno ma verifica la loro ...
3
15 dic 2013, 21:24

Stefanodf1
Salve a tutti mi stò scervellando per semplificare questa espressione $(x-2y)/(sqrt(x^2-4y^2)-x+2y)$ il risultato dovrebbe essere questo $(x - 2 y + sqrt[x^2 - 4 y^2])/(4y)$ ma a me viene un pò diversa e non riesco a capire come mai resta solo 4y a denominatore
3
18 dic 2013, 10:46

gabryxx2000
Salve, avrei questo problema da risolvere -In una circonferenza lunga 100pgreco cm è inscritto un triangolo che ha per lato il diametro. Calcola la misura dell'altezza relativa a questo lato sapendo che il lato minore del triangolo è di 60 cm grz x l'attenzione, :hi
1
18 dic 2013, 16:19

franchinho
Salve, ho il seguente insieme numerico: $ X={n/(n+1):epsilon N } $ Faccio le sostituzioni e ottengo: $ 0; 1/2; 2/3; 3/4; 4/5. $. Quando assegno ad $ n $ n $ +oo $ ottengo: ($+oo$)/($+oo$ +$1$) cioè ($+oo$)/($+oo$ ), che nei limiti è una forma indeterminata. Negli insiemi numerici quanto viene? Mi interessa capire se c'è una regola generale che vale sempre che permetta di sapere quanto valgono i rapporti, gli elevamenti a ...
8
13 dic 2013, 10:09

Emanuelehk
Ultimamente mi sono comprato un libro riguardante la geometria e strutture algebriche ad indirizzo universitario, ingegneria...bene, ho avuto il coraggio di leggermi le prime 32 pag. una vera odissea di definizioni ossessive! Ho pure frequentato alcune lezioni tanto per curiosare e più e meno sono sulla stessa linea in termini ossessivi. Penso sia una malattia più che una utilità di tale approccio. Ma, tralasciamo la parte che forse è la peggiore...vorrei mostrare una pagina in cui gli stessi ...

kaylit
Salve a tutti... sono nuovo, quindi spero di aver postato nella sezione corretta. In caso contrario, mi scuso in anticipo. Il problema che mi trovo di fronte, riguarda il gioco della scopa e nello specifico delle combinazioni possibili. Un esempio potrà chiarire: In mano ho una carta con il valore di 9 Nel banco ho cinque carte con i seguenti valori: 5 - 7 - 6 - 1 - 2 Come faccio a ricavare i gruppi di carte la cui somma mi restituisce 9? ps. avrei bisogno di una formula o algoritmo, ...
3
26 nov 2013, 20:49

G.D.5
Perdonate la mia ignoranza ma ci sto uscendo matto. La funzione di \(\mathbb{R}^{+}\) in \(\mathbb{R}\) di assegnazione da \[f(x)=x\sqrt[3]{\ln{x}}\] ha un punto di flesso in \(\text{e}^{\frac{2}{3}}\)? La domanda nasce per via del fatto che Wolfram Mathematica mi fornisce una certa derivata seconda che dovrebbe azzerarsi per l'appunto in \(\displaystyle \text{e}^{\frac{2}{3}}\) ma io questa derivata non me la ritrovo (ad onor del vero non mi trovo proprio alcuna derivata seconda poiché l'ho ...
4
18 dic 2013, 00:59

Aluren0
risolvere queste equazioni trigonometriche 1)sen(2x-pi.greco)=-1 2)tg(pi.greco+x/2)=1 3)3cos(x)=1+cos(X) 4)COS(PI.GRECO/2 - x)=1 5)sen(3x)= radice di 3/2 6)tan(x)+ radice di 3 = 2tgx come si fa ? vado in 4 professionali e ho un compito domani e non sono buono a risolverla, vi prego aiutatemi..davvero è importante...
1
18 dic 2013, 08:56

chiaraparisi
salve, ho un esercizio di fisica, il quale devo trovare l'errore relativo, trovato. Ma nn riesco a dire quale sia il più preciso tra 0,05 valore della grandezza 100+5 0,04 valore della grandezza 50+2 0,025 valore della grandezza40+1 0,0625 valore della grandezza 8,0+0,5 io dico ke il preciso è il secondo ma il libro dice il terzo come mai? Grazie Spero di essere stata esauriente
8
17 dic 2013, 21:09

gabrielcampeau
Ciao tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Sto ripassando alcune cose e ho incontrato questa espressione con dei radicali e non riesco a semplificarla. Non so cosa fare con le incognite all'esponente. Mi potreste a risolverla. Ecco l'espressione: $sqrt(2^{3n+2}*3^n)-sqrt(2^{3n}*3^n)$ La risposta sarebbe $sqrt(24^n)$ ma non so come arrivarci... Grazie
3
16 dic 2013, 22:57

donald_zeka
Sia dato il cubo in immagine di lato $l$ I punti $M$ e $N$ sono i punti medi delle diagonali $CF$ e $FH$ rispettivamente. Determinare l'angolo tra i piani $AMN$ e $FMN$ La mia idea, essendo i due piani uscenti entrambi dalla retta $MN$ è stata di considerare appunto $MN$ come generatrice del diedro e quindi condurre dai punti $A$ e $F$ due rette ...
2
16 dic 2013, 21:17

pascal97
In un rettangolo, avente l'area di 147 cm2, la base è il triplo dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è i 6/7 di quello del rettangolo. RISULTATO= 144CM2
2
17 dic 2013, 15:22

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho difficoltà nella '' gestione '' di un logaritmo in base 10 ( sto studiando il pH e il pOH ). Non nel calcolo, perchè lì uso la calcolatrice: nel calcolo '' inverso ''. $-Log_(10)X = 9.5$ Come calcolo la X ? Grazie, ciao !!
8
13 dic 2013, 19:14


Roberto712
Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che una sua corda lunga 48cm dista dal centro 18cm!!!! Aiutatemi!!!!!
4
15 dic 2013, 14:51