Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria pag 27 es 8 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
una ruota di carro ha percorso 653,12m.Sapendo che il raggio misura 52 cm , calcola il numero di giri che ha fatto la ruota
Problemi di geometria pag 28 es 20 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
Due archi di ampiezza 40° ciascuno appartengono a due circonferenze aventi il raggio di 45 cm e 27 cm . calcola la lunghezza di ciascuno dei due archi
Piccolo esercizio su radicali doppi
Miglior risposta
E' solo un esercizio che pubblico in foto ( c'è anche la soluzione finale). Il testo dell'esercizio è: Traforma il seguente radicale doppio nella somma di due radicali semplici

Potreste spiegarmi questo passaggio che non lo capisco molto bene...
$lim_(z-> ∞ )z/(ln(z+1)) $ So che è un limite notevole ma voglio capire come si arriva al risultato l'unico passaggio che non ho chiaro è perché $lim_(z-> ∞ )z/(ln(z+1)) $ diventa $lim_(z-> ∞ )1/(ln(z+1))/(1/z) $ e successivamente $lim_(z-> ∞ )1/(ln(z+1))^(1/z) $ So che c'è la proprietà dei logaritmi che fa diventare il coefficiente del logaritmo il suo esponente ma non capisco come faccia 1/z a diventare il coefficiente del logaritmo...

Ciao a tutti ho trovato problemi nel calcolare il seguente limite
$lim_(x->0)$ di $(a^(x)-1)/x$ Dopo aver posto $ a^(x)-1 = 1/t$ e aver ricavato x non so come proseguire in quanto mi ritrovo in questa situazione : $lim_(t->∞)$ di $(1/t)1/log(1+(1/t))$ Il logaritmo è in base a.

Non ho capito bene il meccanismo mi sa..
Chi mi aiuta?
f(x) = log ( arctan^2 (x) )

Il triangolo acutangolo ABC è inscritto nella circonferenza $gamma$ e la bisettrice dell'angolo $ hat(BAC)$ interseca:
il lato BC in D (vedi fig.), la circonferenza $gamma$ in K [ oltre che in A] ed in H la tangente t a $gamma$ condotta
nel vertice B.
Sapendo che $AK=3 cdot KH$, calcolare il rapporto ${AD}/{DC}$
N.B. Si preferisce la soluzione sintetica...
Problema sugli insiemi
Miglior risposta
Perfavore potete aiutarmi su questo problema sugli insiemi?in una classe ci sono28 ragazzi,tutti hanno un mezzo di trasporto. In particolare,24 hanno la moto e 9 la bicicletta. Quanti sono i ragazzi che hanno sia la moto che la bici? Grazie non riesco a capire come strutturare l insieme. Grazie
Scomposizione polinomio (124120)
Miglior risposta
scomposizione polinomio? [math]14y^9(x+b^2)^5-21y^6(x+b^2)^6+7y^6x(x+b^2)^5[/math]
scusate per il latex ma è la prima volta ke lo uso.
Ho capito ke è una scomposizione ma con le parentesi è difficile.

E' dato un triangolo rettangolo di base AB=a.Detto H il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa,si ponga AH=x.
1) Esprimere le misure dei cateti in funzione di x
Applicando Euclide trovo $AC=sqrt(ax)$ e $BC=sqrt(a(a-x))$
2)determinare x in modo che $AC+CB<asqrt(2)$ e utilizzare il risultato per dedurre che tra tutti i triangoli rettangoli che hanno la stessa ipotenusa quello di perimetro massimo è il triangolo rettangolo isoscele
Risolvendo la disequazione ottengo ...
Salve, ho alcuni dubbi sui seguenti esercizi:
1)DISEQUAZIONE: io ho la seguente funzione: $-((e^(1-2x))/(x^2))$, ne devo studiare il segno e quindi la pongo uguale a zero, cioè: $-((e^1-2x)/(x^2))>0$. Se la lascio così com'è, senza cambiare il segno, ottengo: $N>0$, cioè: $-e^(1-2x)>0$, cioè: $e^(1-2x)<0$ che fa: "non esiste $x$ appartenente a R", cioè nessuna soluzione; $D>0$, cioè: $x^2>0$, cioè: $x!=0$. Quindi col prodotto dei ...

Espressione di matematica con potenze con esponente negativo in Q
Miglior risposta
Ecco l'espressione che non mi ridà:
[(-2/3)^-1*(+3/2)^2*(-2/3)^-3]:(-2/3)^-8 RISULTATO:+4/9
Grazie in anticipo e scusa del disturbo ma è l'unico esercizio per le vacanze che non sono riuscito a fare.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scusate se non si legge ma al posto della faccina ci dovrebbe essere : e la parentesi tonda

Come faccio a disegnare il grafico rappresentato in figura?? Le equazioni sono quelle accanto
Salve, ho il seguente integrale: $ int_(-1)^(0) ln(1-x) dx $, e considerando la formula generale: $int_(a)^(b)f(x)dx=[intf(x)dx]_(a)^(b)=[F(x)]_(a)^(b)=F(b)-F(a)$, ho la seguente risoluzione: Primitiva di $ln(1-x)$: $F(x)=intln(1-x)dx$ =: integrale per sostituzione: poniamo $t=1-x$, otteniamo: $x=1-t$. $dt=-1dx$ e $dx=-1dt$ (sono le rispettive derivate??? Cioè le derivate di $x$ e di $t$??). Otteniamo: $intln(1-x)dx=-intln(t)dt$, e questo è il primo passaggio che non ho chiaro, cioè come ...
Devo riconoscere la tipologia delle rette associate alle seguenti equazioni e devo rappresentarle..
Non ho saputo fare queste 4
y=3/4 x
y=1/2x
y=-x
2y+4=0
mi aiutate e mi spiegate come devo fare? urgente

In una semicirconferenza di diametro $AB = 2r$ è condotta la corda $CD = r$ parallela al diametro (e con A più vicino a C). Determinare sull'arco BD un punto E in modo che, condotta da C la semiretta CE fino ad incontrare in F il prolungamento del diametro, si abbia:
$(CE)/(CD) + (EF)/(BF) = (5sqrt3)/3$
Non riesco ad impostare questo problema.
Se qualcuno mi desse un indirizzo di soluzione gliene sarei grato.
Salve a tutti, ho preso questo esercizio da un libro "Dispense di matematica olimpionica" trovato sul web, es.1 pagina 11 per essere precisi:
"Ci sono \(\displaystyle n \) persone. Dimostrare che durante la festa almeno 2 persone hanno stretto lo stesso numero di mani."
Nel caso in cui si supponga che ciascuno ha stretto la mano solo una volta alla stessa persona, è abbastanza facile dimostrarlo. Sono partito per assurdo ammettendo che ciascuno ha stretto un numero di volte diverso la mano, ...
vorrei se è possibile le scale delle unità di misura lunghezza, peso e volume grazie
Help D: (124067)
Miglior risposta
calcola l'area di un rettangolo, sapendo che la base è 11 5 dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm" mi potete aiutare??

Problemi in tre incognite
Miglior risposta
1) Tre numeri naturali sono tali che il secondo è la somma degli altri due aumentata di 7. La differenza tra il secondo e il primo è tre volte la metà del terzo, mentre la differenza tra il terzo e il doppio del primo è i 2/13 del secondo. Trova i tre numeri.
2) In un triangolo la lunghezza di 3/4 di un lato è uguale a quella di un altro lato aumentata di 1cm; il terzo lato è la semisomma dei primi due, mentre il perimetro del triangolo è 9cm. Determina il la lunghezza dei tre lati.
3)In ...