Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_luca94_1
Ciao ragazzi, premetto che non so se è la sezione giusta, quindi se non c' ho azzeccato vi prego di scusarmi sono al primo anno di fisica e un po' di giorni fa ho sostenuto il secondo esonero di fisica 1. Il primo esonero è andato benissimo, perfetto, nessun errore o imperfezione, il secondo esonero pensavo fosse andato altrettanto bene fino al giorno in cui sono stati pubblicati gli esiti. Mi ritrovo un bel 25 (voto comprensivo di primo e secondo esonero). E sapete perchè?! Perchè nel ...

chiaraparisi
salve, volevo sapere come si valutano le condizioni di esistenza di una frazione algebrica. Mi risulta difficile capirle, grazie
18
8 gen 2014, 20:26

chaty
non so andare avanti...
3
12 gen 2014, 14:55

Dominer
Ragazzi mi potete aiutare a risolvere questo limite? $\lim_{x \to\3} (sqrt(2x-2)-sqrt(x+1))/(sqrt(x+1)-sqrt(3x-5))$ risultato = $-1/2$ io so che si dovrebbe risolvere con una specie di razionalizzazione ma non ne sono sicuro potete spiegarmi come risolvere questi tipi di limiti fratti con le radici? Grazie per l'aiuto ragazzi.
16
22 dic 2013, 10:24

Bad90
Definizione 1. Nell’insieme $ mathbb(C = R × R) $ delle coppie ordinate di numeri reali definiamo una somma e un prodotto ponendo: $(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d)$ $(a, b) · (c, d) = (ac − bd, ad + bc)$ E’ immediato verificare che queste operazioni sono commutative e associative e vale la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma. Poichè per ogni numero complesso $(a, b)$ si ha: $(a, b) + (0, 0) = (a, b) e (a, b) · (1, 0) = (a, b)$ $(0, 0) $ è l’elemento neutro rispetto alla somma e $(1, 0)$ `e l’elemento neutro rispetto al ...
59
6 giu 2013, 22:59

Gela125
Aiutooooo!!! Miglior risposta
Qualcuno può spiegarmi come si fa il raccoglimento parziale ?!
2
12 gen 2014, 11:45

GaGa95
La velocità quadratica media di 0,10 mol di ossigeno che occupano un volume di 500 cm3 è 530 m/s. Quanto vale la pressione del gas? La formula da usare è: 1/3 * densità * velovità quadratica media alla seconda. La densità è massa diviso volume. Il volume ok, ma la massa come la trovo?
8
12 gen 2014, 09:14

francesca rubagotti
Aiuto in matematica Miglior risposta
Mi aiutate con questo problema? Da una botte vengono spillati prima 3/5 della sua capacità, poi 1/5 del rimanente. Quale frazione rimane nella botte? Grazie mille :)

francesca rubagotti
Mi aiutate con questo problema? Da una botte vengono spillati prima 3/5 della sua capacità, poi 1/5 del rimanente. Quale frazione rimane nella botte? Grazie mille :)

iRock99
non riesco ad applicare il triangolo di Tartaglia ai prodotti notevoli come devo fare?
1
12 gen 2014, 10:09

francesca rubagotti
Aiuto in fisica 25965 Miglior risposta
Devo fare un problema di fisica mi aiutate e me lo potete spiegare? :) Un'automobile parte da ferma e si muove con accelerazione di 1,25 m/s (s alla seconda). In quanto tempo raggiunge la velocità di 10 m/s? Quale velocità possiede dopo 10 s? Grazie mille :)
6
12 gen 2014, 10:08

chiaraparisi
non capisco questa scomposizione: si svolge così $8x^3-27y^6$ $4x^2+6xy+9y^4$ è corretto il segno centrale il risultato è con il meno centrale ma si cambia il segno centrale no?
18
11 gen 2014, 20:25

maria601
Devo trovare il periodo della funzione $ Y= sin2x / (cosx-sen2x) $ ho applicato la duplicazione del seno ottenendo $ 2(senx)^2 / (3+senx) $ ma di questa come calcolo il periodo ?
8
9 gen 2014, 18:43

David9801
Non so come risolvere questo problema : Considera il triangolo di vertici A(-1,1),B(1,-1) e C(2,2). -Determina il suo perimetro (l'unica cosa che ho trovato) e la sua area -Stabilisci se il triangolo è rettangolo -Determina l'equazione della retta che contiene la mediana relativa ad AB -Determina l'equazione della retta che contiene l'altezza relativa ad AB
2
9 gen 2014, 12:51

Cap_cap
Numero 356-357
1
11 gen 2014, 15:52

Boat
Ciao raga volevo sapere come risolvere problemi sul piano inclinato con attrito. Cioè devo calcolarmi prima la componente parallela e poi addizionarla con la forza di attrito ? Poi volevo sapere qual'è la formula per calcolarmi il coefficiente dell'attrito sempre sul piano inclinato. Grz in anticipo.
6
9 gen 2014, 14:43

chiaraparisi
allora avrei una domanda di fisica da postare. oggi ho studiato il peso e la massa ho capito le definizioni, ma non ho capito la formula P = m*g come si calcola la variazione di gravità? Grazie come si calcola la variazione di gravità? Grazie
5
10 gen 2014, 19:34

chiaraparisi
salve, in una somma algebrica sono usciti queste 2 scomposizioni $(x-1)^3$ $(x-1)^4$ come si svolgono?
12
10 gen 2014, 13:02

MaximRoberto
1-L'area di un rettangolo e di 153 cm2 e una delle dimensioni misura 9 cm. Calcola l'area di un secondo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente congruenti ai 5/3 di quelle del primo. 2-Due rettangoli sono equivalenti. La base e l'altezza del primo misurano rispettivamente 65 cm e 32 cm. Calcola la misura della base del secondo sapendo che la sua altezza misura 80 cm. 3-La somma delle aree di due rettangoli e 2464 cm2 e uno e equivalente ai 3/8 dell'altro. Calcolane i perimetri ...
2
9 gen 2014, 16:18

•studente•
Sui lati congruenti AB e AC di un triangolo isoscele considera rispettivamente i segmenti congruenti AD e AE. Detto N il punto di intersezione dei segmenti BE e DC, dimostra che il triangolo BCN è isoscele. non riesco proprio a fare il disegno grazie in anticipo
1
10 gen 2014, 18:22