Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LadyFedez
un quadrato ha il perimetro di 420 cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base è i 5/9 dell'altezza.
2
14 gen 2014, 19:03

stesimo
Equazione goniometrica lineare in seno e coseno Come risolvere questa equazione? senx - cosx + (rad3-1) cos2x = 0 grazie in anticipo
1
18 gen 2014, 13:49

chiaraparisi
[math]x/ (x^2-1)+ x^2+ x-1 / (x^3-x^2+ x-1)+ x^2-x-1 / (x^3+x^2+ x +1) -x^3 / (x^4-1)[/math]
3
18 gen 2014, 13:31

chiaraparisi
scusate il disturbo non mi riesce questa equazione :$1/3x-1/4[-1+2x-1/3(x+2)]-1/2x^2= 2-(x+1/3)(1/2x-1/4)$
8
18 gen 2014, 12:38

Drusi23
Chiedo aiuto per semplificazione schema a blocchi
1
10 gen 2014, 16:42

maria601
Ho l'equazione $ senx + cosx =0 $, vorrei risolverla portando cos a secondo membro si può fare? ma come si risolve $ senx = - cosx ? farei $ sen(-x) = sen (pi-x) $ ma in tal modo mi viene solo una soluzione .
6
17 gen 2014, 17:15

Milan99
Ciao ragazzi, mi potreste spiegare come si fanno le equivalenze con la notazione scientifica? esempio: 2,1 g/cm3 =kg/m3 o 5.2 dm=nm o 0,008 mm=Gm Ho il compito di fisica domani e la prof non è in grado di spiegarcele bene. Spero che sia stato comprensivo, grazie a chi mi aiuterà :)
4
15 gen 2014, 19:53

crow88
Ho iniziato da poco lo studio delle funzioni e non capisco come si risolve questo quesito,mi si perdoni per la semplicità. "Il punto A(3;...) appartiene al grafico della funzione y=2x+5" Quindi se ho ben capito, nel primo caso devo sostituire 3 a x. Non ho invece capito come assegno a x il secondo valore,dato che a prima vista potrei assegnargli valori infiniti.Ringrazio anticipatamente
2
17 gen 2014, 20:28

franchinho
Come risolvere: $1+xlnx>0$? So fare solo questo passaggio: $xlnx>(-1)$, qual è la formula quando davanti al $ln$ c'è qualcosa che moltiplica (costante o funzione)?
5
17 gen 2014, 14:04

tematica@alice.it
Ciao a tutti ! Chi mi può aiutare con la scomposizione di questi polinomi ? 1) $a^2b^2+2ab-3-3a-a^2b$ 2) $a^4-a^2+24a$ Corretta dopo il post che faceva notare un errore scusate ma non li ho capiti...... grazie in anticipo . Ciao Peter MODIFICATO grazie ai suggerimenti sotto...

simone.montanari.92
$ log_x 1/6=-4 $ per trovare la base, in questo caso come mi conviene fare? se seguo il mio modus operandi sarebbe $ x^-4=1/6 $ , ma poi, in questo caso, non saprei come risolvere

bluna
La retta che passa per i punti a (-2,6) e b (1,4) è perpendicolare a quella che passa per i punti di coordinate a (5,4) b (2,2) b (-5-4) e (-2,-2) c (1,-2) e (-1,-5) d (0,0) (-2,3)
3
17 gen 2014, 15:01

maria601
Le soluzioni dell'equazione $ sqrt (3)senx -2cosx = sqrt (3) - sen (pi/(2) - x) $, sono $ X= pi /2 + 2kpi $ , ma nel calcolarle oltre questa mi trovo anche $ x=( 2/3) pi $ perchè questa è da escludersi ?
5
16 gen 2014, 20:06

HeroGian
Salve a tutti, devo risolvere un problema di geometria applicato ad un esercizio di fisica sul magnetismo. In pratica ho la seguente figura: La cosa che non capisco è che il prof nella propria soluzione ha scritto che: $R = rSen(Theta)$ $Zp = rCos(Theta)$ ma in realtà non dovrebbe essere il contrario?, ovvero: $R = rCos(Theta)$ $Zp = rSen(Theta)$ Nel caso non fosse come dico io, potreste spiegarmi il perchè? non capisco.. in teoria il seno non dovrebbe essere la proiezione sull'asse y e il ...
2
17 gen 2014, 14:34

Domenico Nicoletti
Mi potete risolvere questa espressione? grazie mille, metto miglior risposta.... (Non so se si vede bene la foto) Aggiunto 44 secondi più tardi: :D
4
16 gen 2014, 18:20

Bad90
Non sto capendo un passaggio : Scusate, ma come fa a dire prima che $ f(x) = (x^2 - x -2)/(x-2) $ e poi dice che per $ x!= 2 $ diventa: $ x+1 = (x^2 - x -2)/(x-2) $ Ma da dove ha preso quel $ x+1 $ ????
263
24 mag 2013, 00:37

xAizawa
Buonasera forum, Ero intento a fare studi di funzioni random, quando mi capita questa: $ f(x)= frac{(x^2-2)}{(x^2-4)} $ dal dominio si evince che ci sono due asintoti verticali in $ x=-2 $ e $ x=2 $ ho studiato sia la derivata prima che la seconda, per i massimi, minimi, concavità, punti di flesso eccetera, ma non centrano più di tanto con il mio problema. Studiando la positività della funzione si ha che la funzione risulta -positiva negli intervalli: \( ]-\inf ; -2[ \space U \space]- ...
4
16 gen 2014, 20:44

chiaraparisi
allora si scompone così $(x^4-y^4)$ $(x-y) (x+y)$ corretto?
6
16 gen 2014, 22:30

Domenico Nicoletti
Mi potete risolvere questa espressione? grazie mille!!!
4
16 gen 2014, 19:45

Katia96
logbase2 x^2+ logbase2/2x=0 logbase2/4 x+3 logbase4 x=4
1
16 gen 2014, 16:11