Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erfy1
Per dipingere 12 mq un imbianchino impiega 30 minuti. sapendo che una squadra di 7 imbianchini ha impiegato 3 ore a dipingere le pareti laterali di un capannone lungo 32 metri e largo 24, qual è l'altezza del capannone?
5
13 gen 2014, 17:12

DigYourOwnHole
Dimostrare che: $ a^x = e^(xlna) $ Quindi $ a^x=e^(ln(a^x)) $ Ora teoricamente la e ad il logaritmo naturale si dovrebbero semplificare ma perché???
13
28 dic 2013, 19:26

chiaraparisi
non ho capito come si scrive in latex una frazione algebrica: m+2/(3m-m^2)+4+m/(3m+m^2)+5/(m^2-9)
1
13 gen 2014, 20:40

John_Juana
scusate ancora ma se io ho z = 2 radq (2) - i 2 w = -1 - i radq (2) devo fare 1) z - w e mi viene (2 radq (2) + 1) + i (-2 -+rad q (2)) e' giusto o devo ancora semplificare? 2)z/(z-w) in forma trigonometrica ed esponenziale non riesco a risolverlo perchè le radici non so come metterle
5
13 gen 2014, 17:16

roberto852
è l'espressione in foto:
5
13 gen 2014, 15:49

caprileone
ciao ragazzi :) mi serve il vostro aiuto :shrug -Ad un corpo viene trasmesso un calore di 6000 J. Se la sua temperatura aumenta di 30°C, quanto vale la sua capacità termica? a-non si può rispondere senza conosce la massa b- 0,5 J C° c- 2000 J C° d- non si può rispondere senza conoscere le temperature medie e- 180000 J C° -Raddoppiando il volume di un gas perfetto tenuto a temperatura costante la pressione? a-dipende dalla temperatura b-dimezza c-resta invariata d-dipende dal ...
5
13 gen 2014, 10:02

John_Juana
ciao a tutti!! ho di nuovo dei problemi con le disequazioni, questa volta trigonometriche 1)sen x < (radq (3) / 2) trovo 60 gradi e 120 quindi le soluzioni sono 0 + 2 k pi < x < 60 + 2 k pi e 120 + 2 k pi < x < 2 k pi è giusto? 2)cos x = - 0.7 trovo 0 + 2 k pi < x < 134 + 2 k pi e 226 + 2 k pi < x < 2 k pi possibile? 3) tg x < 3.63 tg x > 1 ( sono a sistema) questo invece non riesco proprio.... mi date una mano??
3
13 gen 2014, 15:13

Nicholas_ASR
Ciao a tutti devo disegnare il grafico di $f(x)=x^3-3x^2+4x-2$ dopo aver determinato: dominio, segno, eventuali simmetrie, limiti (asintoti), derivata prima e segno della derivata. Ora come dominio ho messo ovviamente i reali essendo un polinomio algebrico razionale intero. Per il segno ho scomposto prima con ruffini e mi sono ritrovato $(x-1)(x^2-2x+2)$ poiché il trinomio ha delta negativo ho considerato soltanto binomio come influente sul segno e ho messo $y>0$ se $x>1$. ...
2
13 gen 2014, 16:04

CreedAnimal
Salve, sto svolgendo un esercizio di fisica che non mi riesce vi scrivo come ho fatto perché non so dove sbaglio... - Calcola il modulo dello spostamento risultante della composizione dei tre spostamenti qui rappresentanti, sapendo che: a= 4,00 m b= 2,00 m c= 4,00 m [Risultato: 3,04m] In pratica mi son calcolato le componenti orizzontali e verticali trovando questo: ax= 8,00 ay= 13,85 bx= 2,00m by= 2,00m cx= 5,65m cy= 5,65m Poi ho sommato quelle orizzontali e ...
3
13 gen 2014, 16:12

giulietta2
Urgente (125382) Miglior risposta
Ciao , scusate il disturbo , domani ho il compito di fisica e non ho capito come si svolge questo problema sulla relatività del moto : Lucia cammina da un'estremità a un'altra di un traghetto che sta attraccando. La velocità di Lucia è 1,50 m/s in direzione nord rispetto a Silvia, che è seduta a prendere il sole sul traghetto, e 4,30 m/s in direzione 30 gradi da nord verso est rispetto a Marco, che aspetta sulla banchina del porto Qual è la velocità del traghetto rispetto a Marco ? io ho ...
1
13 gen 2014, 16:38

chaty
un recipiente pieno di sabbia pesa 10gk, riempito per un quarto di sabbia pesa 4gk quanto pesa il recipiente vuoto? e quanto la sabbia
5
12 gen 2014, 16:13

giulietta2
Una lampada di massa 5,oo kg è appesa al soffitto di un ascensore di massa 600 kg. L'ascensore è accelerato verso l'alto da una forza costante di 6860 N e la lampada si trova a 2,00 m dal pavimento dell'ascensore . Calcola : a) l'accelerazione dell'ascensore b) la tensione del cavo che regge la lampada A un certo punto il cavo si spezza e la lampada cade a terra. Calcola : a) l'accelerazione dell'ascensore immediatamente dopo che si è rotto il cavo che regge la lampada b) il tempo ...
6
13 gen 2014, 12:29

giulietta2
Aiuto Fisicaaa D: Miglior risposta
Grafico relatività galileiana ?
1
13 gen 2014, 06:59

giulietta2
Come si fa il grafico della relatività galileiana ??
3
12 gen 2014, 17:30

CreedAnimal
DIMOSTRARE DUE TEOREMI? Miglior risposta
Salve a tutti, mi potete aiutare a dimostrare questi due teoremi? Grazie in anticipo! ;) 1) Dato un triangolo qualunque ABC, prolunga la mediana AM di un segmento MD≅AM e congiungi D con B. Dimostra che gli angoli MDB e MAC sono tra loro congruenti. 2) Sia ABC un triangolo equilatero. Sui suoi lati, nello stesso senso, si prendono i tre segmenti congruenti AP≅BQ≅CR. Dimostra che il triangolo PQR è anch'esso equilatero. Vi prego è urgentissimo!
6
12 gen 2014, 17:02

mah
Bg:2=Gm:1 risolvere e trovare le coordinate nel piano per cortesia potreste aiutarmi..grazie in anticipo!;)
2
mah
12 gen 2014, 20:08

chiaraparisi
somma algebrica: [math]a/(a^2+ab)+a+b/(ab-b^2)-b/(a^2b-b^3)[/math]
2
11 gen 2014, 20:13

giulietta2
Relativita galileiana Miglior risposta
aiuto ..
1
12 gen 2014, 17:55

simone.montanari.92
raga mi sento stupido...ho fatto questi esercizi qualche mese fa e poi non li ho più fatti e mi sono quindi scordato come si fanno. ho provato questi due esercizi che dovrebbero essere i più semplici ma non so cosa usare A) $ 2^(x+3)+2^x=144 $ B) $ 2^(3x-2)*2^(3x-3)-2^(3x-4)=4 $ al primo(A) ho scomposto il 144 in $ 2^4*3^2 $ poi non so come procedere sicuramente c'è un procedimento per eliminare il 3, lasciando così nell'equazione solo i 2, ma non riesco a trovarlo mi potete dare un aiutino? non ...

giovanni 7
1)Una bombola di ossigeno contiene 40 dm3 di gas a una pressione di 3 atm. Mantenendo constante la temperatura,di quanto occorre variare il volume perchè la pressione diventi pari ad 1 atm? 2)Un gas perfetto subisce una trasformazione isotermica a segiuto di una variazione di temperatura di 40°. Se la pressione iniziale era di 2 atm,di quanto è aumentata la pressione?
3
12 gen 2014, 15:51