Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Katniss99
Fisica problemi vettori Miglior risposta
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
1
15 gen 2014, 20:43

Katniss99
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
1
15 gen 2014, 21:06

maria chiara 99
ciao ,ho bisogno di calcolare l'area di un cerchio . il suo raggio è (1,05piùmeno0,005)cm grazie in anticipo :hi Aggiunto 11 minuti più tardi: pleseeeee aiutoooo
1
15 gen 2014, 19:33

simi861
ho provato a scomporre diversi prodotti notevoli e ci sono riuscito ma con quelli a frazioni non riesco proprio a capacitarmi di alcune cose spero possiate aiutarmi , perché se vado a scomporre in fattori $3/8*a^2+3*a*b+6*b^2 $ diventa : $3/2(1/4*a^2+2*a*b+4*b^2) = 3/2(1/2*a+2*b)^2 $ ? oppure : $3/8(a^2+8*a*b+16*b^2) = 3/8(a+4*b)^2$ ? lo so che è banale ma io non lo capisco .. senza frazioni in un altro esempio sarebbe : $2*a^2+4*a+2 = 2( a^2 + 2*a +1) = 2 ( a + 1 )^2$ questo lo capisco .
4
15 gen 2014, 13:22

AlexTracer
Dovrei risolvere il seguente triangolo, retto in A, dati a=8 e [math]\b[/math] = 18° senza l' uso di calcolatrici scientifiche. Non capisco come procedere. potreste spiegarmi, per favore? buona serata ^^ e grazie in anticipo
3
13 gen 2014, 19:06

-marty1998-
Gli esercizi sono gli ultimi cinque potete spiegarmi come si risolvono? L'altra pagina sono i risultati.
1
15 gen 2014, 17:22

CreedAnimal
Salve ragazzi, in questi giorni la mia professoressa di matematica (la più tosta del liceo) sta spiegando i tre criteri di congruenza dei triangoli, i teoremi sull'angolo esterno e le proprietà del triangolo isoscele. Questa prof è molto preparata ma siccome è abituata ad insegnare nel triennio tende ad essere un po' troppo precipitosa con noi del primo anno. Perciò io, come altri miei compagni, siamo rimasti un po' indietro non capendoli bene. E siccome giovedì prossimo ho il compito di ...
5
15 gen 2014, 12:47

turtle87crociato
Abbiamo due espressioni, che chiamerò $f(x)$ e $g(x)$. Ammettiamo che sia: $f(x)^2 = g(x)$. E' corretto dire che l'uguaglianza si possa sempre esprimere così: $f(x) = +- sqrt (g(x) ) $ ? E qual è la differenza con il fatto che, quando si ha a che fare con espressioni numeriche tipo $sqrt(16)$, si debba scrivere semplicemente $sqrt(16) = 4$ e non $sqrt (16) = +- 4$ ?

Viper2001
Calcola l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è 186 dm e che la base e il quintuplo dell'altezza
5
14 gen 2014, 16:52

gio73
In accordo con quanto ci siamo detti in un scambio col recente utente LLello apro questo topic Spesso a scuola gli studenti trovano alcuni argomenti "inutili", oltre che noiosi, e dicono ad esempio Perchè devo studiare la dimostrazione di questo teorema ? Non ha alcuna applicazione pratica, non mi servirà mai! Come si può rispondere? Il teorema linkato è solo un esempio.

erfy1
-Sapendo che la popolazione di carpe in un dato fiume raddoppia ogni 3 anni, determinare il numero di anni necessari perché la popolazione sia aumentata di un fattore 10. (scrivere il risultato come un logaritmo con base opportuna). -Il tasso annuo di crescita individuale di una popolazione di cinciallegre e pari a -0,2. Se si parte da una popolazione di 1000 individui, dopo quanti anni la popolazione si estingue?
1
14 gen 2014, 18:14

gio581
Dato un triangolo rettangolo con altezza uguale a 50 e ipotenusa uguale a 51, con angolo opposto all'altezza pari a 80 gradi, determinare il valore della base. Applicando il teorema di Pitagora: $ b = sqrt(51^2 -50^2) = 10,04 $ Applicando, invece, il teorema sui triangoli rettangoli: $ b = 51sin(10)= 51cos(80)= 8,85 $ Com'è possibile che i risultati siano diversi? E' colpa dell'arrotondamento/troncamento della calcolatrice? Grazie a tutti per i chiarimenti!!
4
13 gen 2014, 19:11

5t4rdu5t
ho la funzione $ |x|x|-1|+2x$ e devo tracciare il grafico. Distinguo i due casi di x e ottengo: $ |x^2-1|+2x$ se $x>=0$ $ |-x^2-1|+2x$ se $x=<0$ come procedo ora??? edit
4
14 gen 2014, 11:25

chiaraparisi
Vettori Miglior risposta
salve, sto studiando i vettori vorrei capire il modulo verso e direzione, allora il modulo sarebbe il valore, non capisco la differenza fra direzione o verso. Grazie
1
14 gen 2014, 20:53

MISTERCEC
risolvere equazioni con i moduli
11
14 gen 2014, 15:58

Nicholas_ASR
Ciao a tutti come si calcola il segno di $x^4-12x^2+4x$ ho provato a raccogliere x ma non mi è cambiato molto..
7
14 gen 2014, 14:37

Luca114
Buonasera a tutti, in un problema di analitica mi é venuto fuori un sistema che non so risolvere, chiedo il vostro aiuto: ${ (|4x-2y-18|=10 ),( x^2+y^2-6x+6y+13=0 ):}$
3
14 gen 2014, 19:09

agnese123
Per favore! sono facili Miglior risposta
allora ho bisogno. Nell'estrarre un numero nella tombola calcola la probabilità degli eventi dati nei seguenti esercizi E1: esce un numero maggiore di 6 e minore o uguale a 21 E2: esce un multiplo di 6 come si fa?
1
14 gen 2014, 17:18

O.G.R.E.
Salve a tutti, Domani ho un compito di Geometria incentrato sul Teorema di Euclide, il primo e il secondo, non ci ho capito molto e chiedo se qualcuno puo spiegarlo facilmente e con tutte le formule possibili
3
13 gen 2014, 16:44

Baldur1
$2C = C (1 + i)^2<br /> $ Scusate se la domanda può essere banale, ma mi trovo a dover risolvere questa equazione dopo anni e anni senza toccare nulla di matematica, e non mi ricordo proprio niente! (o poco) Grazie in anticipo.
4
14 gen 2014, 12:41