Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sasytherev
risolvere qesto problema di termodinamica: Una mole di gas monoatomico occupa un volume di 2 litri alla pressione di 2 atm. Effettua la seguente serie di trasformazioni quasi statiche : un'espansione a pressione costante che ne raddoppia il volume. un raffreddamento a volume costante che lo riporta alla temperatura iniziale. una compressione isoterma che lo riporta al volume iniziale. Determinare il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas. Grazie
3
8 gen 2014, 11:51

Marco.Puma
ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto er un problema di fluidodinamica. ve lo espongo: Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito d'acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l'acqua alla base del capillare. Sapendo che l'ago della siringa e lungo l=3.00 cm ed ha diametro d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha diametro D=4.00 cm, determinare quale forza F bisogna ...
4
9 gen 2014, 17:37

Bimbetta Fashion
1.Nella misura di 100,1 m. L'errore percentuale è: A. 0,05 B.0.01 C.0,1 D. 0,2 2. L'area di un rettangolo di lati 1,953 m e 0,011 m è: A. 2,1 m^2 B. 0,02 m^2 C. 0,021483 m^2 D. O,O21 M^3 3. Il risultato della sottrazione fra due misure 2,1 e 0,216 m scritto con il numero corretto di cifre significative è: A. 1,88 m B. 1,884 m C. 1,8 m D. 1.9 m 4. La misura del lato di un quadrato é: L=(10,0+-0,1) cm. Qual è l'errore percentuale sull'area? A.0,01 B.0,1 C.0,2 ...
2
6 gen 2014, 17:43

GiusItaly
Salve gente Stamattina mentre il professore spiegava il potenziale elettrico (senza entrare nei dettagli matematici in quanto non abbiamo ancora fatto gli integrali) mi sono incuriosito su come si potesse calcolare l'area sottostante una curva, e mi sono cimentato nel calcolare l'area che sta sotto la curva di equazione \(\displaystyle y = 1/x \) con \(\displaystyle x>0 \) Premesso che non ho ancora studiato gli integrali e che ne ho una conoscenza davvero scarsa e superficiale, dopo diverse ...
2
8 gen 2014, 19:43

Giuditta110
Un informazione! Miglior risposta
Come faccio a trovare il seno e il coseno avendo solo la tangente?????
1
9 gen 2014, 13:33

Giuditta110
4 sen390-3 cos150+1/2 tan120 + 2 cot315 Risultato: radice di 3
1
9 gen 2014, 13:01

jumpyssc
Esercizi di Matematica..grazie in anticipo[math][/math]
3
8 gen 2014, 20:12

piepie97
Vi mando 3 url con tre disequazioni. Mi aiutate a risolverle?? http://www4b.wolframalpha.com/Calculate/MSP/MSP35691i2093ccif85a65300005ecc8ab11g9aie57?MSPStoreType=image/gif&s=39&w=164.&h=51. http://www4c.wolframalpha.com/Calculate/MSP/MSP68201d8cf12063c0d79a00001gifda9ib2d5bd74?MSPStoreType=image/gif&s=43&w=74.&h=36. http://www4c.wolframalpha.com/Calculate/MSP/MSP82671g5dda12677ed63b00002ahh0b2bd7ghh17e?MSPStoreType=image/gif&s=22&w=85.&h=36. le devo fare per domani, grazie
1
9 gen 2014, 13:43

Jack66
è URGENTE Miglior risposta
mi fate questo problemi di geometria? il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 45mm ed un angolo acuto è ampio 30°. calcola la misura dei lati di un secondo triangolo rettangolo simile al primo sapendo che il rapporto di similitudine è 1/3. Presto mi serve per domani
1
8 gen 2014, 21:51

_amore11
URGENTE Qualcuno che mi puo scrivere le definizioni e le formule della piramide in geometria?E che magari mi allegasse anche un immagine? grazie in anticipo :)
3
5 gen 2014, 20:54

sentinel1
Dati i punti $A(1/2)$ e $B(-5)$ di una retta orientata, trova l'ascissa del punto $P$ in modo che sia: $AP+5BP=2+2AB$ A parte che non mi è uscito, nel risultato ci sono due valori di ascissa, entrambe negative. Perchè due valori? Grazie.
15
7 gen 2014, 21:58

chiaraparisi
salve, scusate ancora il disturbo. Come posso scomporre queste tre? $9ab-3a-3ab^2+b^2-3b+1$ $x^6+x$ $x^3-x^2-y^3+y^2$ vorrei capire il procedimento
22
8 gen 2014, 20:50

Jack66
mi fate questo problemi di geometria? il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 45mm ed un angolo acuto è ampio 30°. calcola la misura dei lati di un secondo triangolo rettangolo simile al primo sapendo che il rapporto di similitudine è 1/3. Presto mi serve per domani
1
8 gen 2014, 21:36

Jack66
URGENTISSIMO (125055) Miglior risposta
problemi di geometria la base di un triangolo isoscele misura 32 dm ed il perimetro è 92 dm. calcola la lunghezza di ciascun lato obliquo e l'area di un triangolo isoscele simile ad esso avente la base lunga 20 dm risultati18.75 dm 158.6 dm quadrati 2 in un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra l'ipotenusa e il cateto minore misurano 19.2 cm e 4.8 cm. calcola l'area e il perimetro del rettangolo avente come dimensioni le proiezioni dei cateti sull'ipotenus risultati:33.1776 ...
1
8 gen 2014, 22:02

emek
Monomi Miglior risposta
-5a+3b-2c per a=-2 b=-3 c=-4
1
8 gen 2014, 18:14

emek
Monomi. Miglior risposta
5a-3b per a=-3 b=2 7a-5b+10 per a=2 b=3 3a+10b-8 per a=1 b=0 -23a-13b+7c per a=-1 b=-2 c=-3
1
8 gen 2014, 18:21

giammaria2
Propongo un esercizio dedicato soprattutto a quanti hanno studiato da poco le equazioni di secondo grado. Dimostrare che se il trinomio $ax^2+bx+c$ ha $Delta<0$ è impossibile trovare dei numeri reali $p,q,r,s$ in modo che valga sempre la formula $ax^2+bx+c=(px+q)^2-(rx+s)^2$
2
6 gen 2014, 21:33

ale19987
Ho bisogno di svolgere questi esercizi grazie Dato il triangolo di vertici A(1,2) B(5,3) C(6,1), determina le coordinate dei vertici del suo corrispondente nella simmetria di asse x. Verifia poi che i due triangoli hanno lo stesso perimetro. Dato il segmento di estremi A(2,-1) B(3,5) Determina il suo corrispondente A' B' Nella traslazione di vettore v(-2,3) quindi verifica che i due segmenti hanno la stessa lunghezza Determina il trasformato del triangolo A(-4,2) B(5,5) C(2,-1) ...
5
8 gen 2014, 13:48

CreedAnimal
Dimostrare un Teorema? Miglior risposta
Salve per domani ho un esercizio che richiede di dimostrare un teorema dato (sul libro) in cui si prende in considerazione un triangolo isoscele ottusangolo e, prolungandogli la base, troviamo due segmenti congruenti. Insomma è richiesto di dimostrare che effettivamente si tratta proprio di un triangolo isoscele. Il teorema è questo: Sui prolungamenti della base AB del triangolo isoscele ABC si prendano due segmenti congruenti AS e BS. Dimostra che il triangolo RSC è isoscele sulla base ...
7
8 gen 2014, 15:39

matteo28
Ciao a tutti, non so trovare gli intervalli nei domini per esempio: Ho il seguente es. L'intervallo è 2
1
8 gen 2014, 17:23