Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ho fatto un equazione mi viene come risultato x/105 = 104/105 dovrebbe venire 1. come devo procedere?
Il proprietario di un'autovettura deve sostenere 800 euro di spese annue per assicurazione e bollo, più 450 per il garage. Le spese di esercizio di tale autovettura durante l'anno sono pari (in euro ) allo 0,5 per mille del quadrato del chilometraggio percorso, più 0,03 euro per km. Determina :
a) Il chilometraggio annuo che consetne di sostenere la spesa minima;
b) la spesa complessiva unitaria relativa al chilometraggio trovato.
I risultati sono a) 5000 km e b) c=0,53
Ho iniziato il ...
un blocco di granito (Ps=2.5)viene immerso in un prisma quadrangolare regolare contenente acqua.il livello dell'acqua si innalza di 3 cm.calcola il peso del blocco di granito sapendo che la diagonale di base del prisma misura 16.968 cm
Aggiunto 55 secondi più tardi:
RISULTATO (1080 g)
il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo e di 140cm e le dimensioni della base sono una due/quinti dell'altra;sapendo che l'altezza del parallelepipedo misura 12 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del solido
RISULTATO (1680 CM QUADRATI;3680 CM QUADRATI )

Buongiorno a tutti! sto cercando di risolvere questo esercizio d'esame ma non riesco a capire come devo fare...
Su un condensatore piano consistente di due armature parallele di area S = 10cm^2 distanti d=0,5mm si pone una carica Q = 2x10^-9 C. Successivamente il condensatore viene isolato ed inserito in un astuccio metallico le pareti del quale distano d' = 0,25 mm dalle armature.
1)Determinare la variazione di energia del campo elettrico e la variazione di capacità.
2)Come sopra, nel ...

Ciao a tutti oggi ci hanno spiegato a scuola la derivata della funzione composta ma non ho ben capito una cosa... ho provato a fare degli esercizi e mi sono ritrovato davanti a questo esercizio:
$root(2)(log(x^2+4))$ Non capisco perché qui le funzioni sono 3 e la regola mi dice $Df[g(x)]= f'[g(x)]g'x$ e io non capisco perché qua la f dovrebbe essere la radice e la g il logaritmo e poi con l'argomento del logaritmo perché il libro ci esegue una derivata non capisco...
In un'altro esercizio invece dovevo ...

Potete aiutarmi con questa disequazione? Non mi viene il risultato
[math]5^(4-x) - (1/5)^\sqrt{(x+1)}\leq 0 [/math]
Io risolvo così:
[math]5^(4-x) \leq 5^{(-\sqrt{(x+1)})}[/math]
Quindi prendo solo gli esponenti
[math]4-x \leq - \sqrt{ (x+1)}[/math]
Elevo al quadrato (?)
[math]16 + x^2 - 8x \leq x + 1[/math]
[math]x^2 - 9x + 15 \leq 0[/math]
Delta= [math]\sqrt{21}[/math]
Risultati per soluzioni interne (dato che la x^2 e il segno sono discordi):
[math](9 - \sqrt{21})/2
Coefficiente angolare
Miglior risposta
devo trovare il coefficiente angolare di questi punti: A (1/3 [un terzo] ; -1/2). B (2/3 ; -3/2).
MI AIUTATE
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un rombo.calcola l'area della superficie totale sapendo che le diagonali del rombo sono lunghe rispettivamente 246cm e 328cm l'altezza del prisma misura 150 cm.
RISULTATO (203.688 CM QUADRATI )

_
Vincenzo in un mese ha speso euro 918 che sono 0.6 parti del suo stipendio. Quanto denaro gli è rimasto ?
allora procedo cosi?
6-0 /9 = 6/9 che riduco ai minimi termini 2/3
918 :2 x3 = 1377
1377 - 918 = 459 denaro rimasto
il procedimento è esatto?
lo devo spiegare a mio figlio
Grazie a chi mi aiuta

Sono un pò in crisi con questo problema:
La basi di un trapezio ABCD formato da un parellelogramma e un triangolo (attaccato...), misurano risp.te 64,4 e 32,8 cm.
Sapendo che i lati obliqui misurano 25,8 e 34,2, calcolare l'area del trapezio.
Non riesco proprio a capire come arrivare all'altezza.
Domani ho al compito in classe...help!
Problema di fisica sulle leve!!
Miglior risposta
Non capisco questo problema di fisica sulle leve!! Il remo che spinge avanti una barca é una leva di secondo genere in cui la forza motrice é quella diel rematore , la resistenza si esercita sullo scalmo che comunica la spinta alla barca e il fulcro è costituito dall'acqua, sulla quale si fa leva per spingere la barca. sapendo che una barca è dotata di un remo lungo 2m , appoggiato allo scalmo a 60cm dall'impunatura , calcola la spinta che la barca riceve quando si imprime al remo una forza di ...

Problemi di Fisica (125833)
Miglior risposta
Ciao a tutti,dovrei risolvere questi problemi di Fisica
1)Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendicolari tra loro.Qual'è il modulo del vettore risultante?
2)Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori,di moduli rispettivamente pari a 2m e a 4m,e che formano tra loro un angolo di 30°
ciao allora le equazioni sono chiare ma questo tipo no: 1/7{1/5[1/3(x+2)+4]+6}=1

Ragazzi ho questa equazione logaritmica $ -log_(1/3)6+log_3(x+1)=log_3(5x) $ e svolgendola mi trovo $ x=-6 $ ma lo soluzione del libro è $ S=O/ $ . Potreste spiegarmi il perché?
Help please!!! problemi sul cilindro!!!!!!
Miglior risposta
problemi geometria..il cilindro
1) l'area laterale di un cilindro è 390 pigreco cmquadrati e l'altezza misura 13 cm. calcola la misura della circonferenza di base e l'area del cerchio. (risultato: 30 pigreco cm;225 pigreco cm quadrati)
2)il raggio di un cilindro equilatero misura 12cm. calcola l'area totale (risultato 864 pi greco cm quadrati)
3)calcola il volume di un cilindro che ha l'area di base 36 pigreco cmquadrati e l'area laterale 300 pigreco cm quadrati. ( risultato 900pigreco cm ...
salve, queste 2 scomposizioni non sono scomponibili giusto?
$x^2-2x+3$
$x^2-x+1$

Definizione angolo esterno
Miglior risposta
cos'è un angolo esterno in un triangolo?
-problema- sulla pianta di un paese un parco rettangolare è rappresentato con i lati lunghi 2,5 cm e 6 cm. sapendo che la pianta è in scala 1: 200 , calcola l'area della superficie del parco???? aiutatemi