Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
--marianna--
E' dato il triangolo di vertici A(-2;2) B(-1;4) e C( 5;0). Verifica che le tre altezze passano per uno stesso punto ( ortocentro) e calcola la misura dell'area del triangolo
1
22 gen 2014, 17:54

--marianna--
E' dato il triangolo di vertici A(-2;2) B(-1;4) e C( 5;0). Verifica che le tre altezze passano per uno stesso punto ( ortocentro) e calcola la misura dell'area del triangolo
1
22 gen 2014, 17:55

--marianna--
Perfavore aiutooooooo Miglior risposta
E' dato il triangolo di vertici A(-2;2) B(-1;4) e C( 5;0). Verifica che le tre altezze passano per uno stesso punto ( ortocentro) e calcola la misura dell'area del triangolo
1
22 gen 2014, 17:55

FELICE15
Salve a tutti, data l'equazione $ 4/(x-1)-3/(x-2)=2/(x-3)-1/(x-4) $ fatti i successivi passaggi arrivo al seguente sviluppo $ (x^2-7x+12)(x-5)=(x^2-3x+2)(x-5) $ Da qui mi vien voglia di dividere tutto per $(x-5) $ Ma così facendo diventa un'equazione di 1°grado dove $x=5/2$ Procedendo invece con lo sviluppo dei prodotti di $(x-5) $ arrivo a $x_1=5$ $x_2=5/2$ Che sono corretti per l'equazione di 2° grado. La domanda è: come posso capire che non è corretto divedere tutto per ...
8
30 dic 2013, 14:48

mateosheshi
Ciao a tutti!!! Mi potreste a risolvere questo problema di geometria: L'altezza di un trapezio isoscele è congruente alla base minore.Sapendo che quest'ultima è 3/7 della maggiore e che l'area del trapezio è 240 cm2,calcola la misura di ciascuna delle due basi e la misura dell'altezza. Per favoreeeeeeeeeeeee aiutatemiiiiiiiiiii! E' per domaniiiiiii!!!!
6
21 gen 2014, 17:53

Macklemore
TEST Aria Compressa Miglior risposta
http://www.giuseppeamenta.it/quizfaber/AF/AF1%20Componenti%20pneumatici/AF%201.1.1%20Aria%20compressa/AF%201.1.1%20(did)/AF%201.1.1%20Aria%20compressa%20(did).htm ragazzi per venerdì ho questo test online di Sistemi, cioè elettronica, ma la sezione non c'è quindi pubblico qua visto che una grossa percentuale sono domande di fisica. Grazie mille
1
22 gen 2014, 17:37

SuperAnty97
potete aiutarmi? ecco: due casse sono poste a contatto su di un piano orizzontale privo di attrito; le loro masse sono m1=2,4kg e m2=3,6kg; le casse sono messe in movimento da una forza di modulo F=12 N, che agisce sulla prima cassa. Determinare l'intensità Fc della forza di contatto agente fra le casse e la loro accelerazione.
5
20 gen 2014, 17:09

Jack66
Urgente geometria Miglior risposta
1 le basi di due triangoli isosceli simili misurano rispettivamente 7.2 metri e 21.6 metri. sapendo che l'altezza del primo misura 10.5 metri calcola perimetro e area del secondo 2 un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro rispettivamente di 135 dm quadrati e 75 dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15 dm
1
22 gen 2014, 20:03

NM81
In un cerchio dato, il cui raggio è misurato da r, determinare un triangolo che abbia un vertice nel centro del cerchio e gli altri due A e B, sulla circonferenza, in modo che la somma della base AB e della relativa altezza sia uguale a un dato segmento misurato da a, supponendo a
4
21 gen 2014, 15:48

CreedAnimal
1) Dato un angolo aVb, da qualunque punto P della sua bisettrice conduci due semirette, giacenti da parti opposte rispetto alla bisettrice stessa e formanti con questa due angoli congruenti. Siano A e B i due punti di intersezione di tali semirette con i lati a e b dell'angolo dato. Dimostra che i quattro angoli formato dalla retta AB con la VP sono tutti congruenti tra loro. 2) Sia ABC un triangolo rettangolo retto in Â. Prolungato il lato AB di un segmento AD comgruente AB e il lato BC di ...
2
22 gen 2014, 13:40

Izzabilini
Problemi di frazioni Miglior risposta
1)Nell'insieme dei giorni di una settimana quale frazione rappresenta i giorni il cui nome termina con la vocale " i"? 2) i mari occupano circa il 705/1000 della superficie terrestre.quale frazioni indica le terre emerse? mi aiutati e molto urgente,poi daro la migliore
1
22 gen 2014, 14:55

cleopatra ramo
un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare quadrangolare avente la base in comune con una faccia del cubo. calcola l`area totale del solido , sapendo che la piramide è alta 8 metri e che l`area del cubo è 60.84 metri al quadrato
1
21 gen 2014, 22:31

--marianna--
Aiutatemiiiiii Miglior risposta
Determina i punti di intersezione della circonferenza di equazione xalla seconda(2)+ y alla secondaa(2)+2x+2y+1=0 con gli assi cartesiani.
1
21 gen 2014, 17:59

mikelina97
Mi date la spiegazione Miglior risposta
mi spiegate come si risolvono? 19° 42' 14''x3 36° 42' 18''x3 74° 56' 41'' 1° 39'x6
1
21 gen 2014, 20:02

Domenico Nicoletti
In un club sportivo ci sono 120 ragazzi su 250 iscritti. Qual è la percentuale degli adulti iscritti al club? [risultato 52 %]
1
21 gen 2014, 20:01

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti!! In un messaggio precedente avevo un dubbio sul carattere di questa successione $ (-1)^n\sqrt(n^3-2n) .$ Distinguendo $n$ pari e $n$ dispari, si trova che i limiti sono $+\infty$ e $-\infty$ rispettivamente. Quindi avevo concluso che la successione è irregolare poiché i due limiti sono diversi(ho avuto conferma di ciò anche da altri). MA secondo una definizione che non compare su tutti i testi scolastici questa successione DIVERGE A ...

chiaraparisi
$(4z)/(3(2z-1))-3/(2(z+1))=2/3$ allora ora spiego il procedimento: allora minimo comune multiplo: $6(2z-1)(z+1)$ facendo i calcoli mi viene $8x^2+8z-18z-4z^2=-9+27-2$ 4z^-10z=16 ho sbagliato qualcosa
5
21 gen 2014, 13:30

Zero87
Posto qui perché queste cose le ho fatte una decina di anni fa allo scientifico: se la sezione è sbagliata, chiedo scusa e invoco i poteri degli uomini in verde per spostarla in una migliore. Comunque, devo verificare un limite con la definizione, cose che mi sono sempre state antipatiche. Il limite è $lim_(x->1) log(x-1)^2 = -\infty$. Scelgo $M>0$ e pongo $|log(x-1)^2|<-M$. Supponendo di trovarmi in un intorno di $1$ per la $x$[nota]Qui ho qualche dubbio non tanto ...
3
21 gen 2014, 11:44

CreedAnimal
Dimostrazione Teoremi? Miglior risposta
Salve, mi date una mano a di dimostrare questi due teoremi? 1) Dimostra che se in un triangolo una bisettrice forma con il lato opposto angoli adiacenti congruenti, il triangolo è isoscele. 2) Sia ABC un triangolo equilatero. Sui prolungamenti dei suoi lati, nello stesso senso, si prendono tre segmenti AP, BQ, CR tra loro congruenti. Dimostra che il triangolo PQR è anch'esso equilatero. Sinceramente del primo non ho idea, ma del secondo non riesco solo a capire come impostare la figura ...
2
21 gen 2014, 11:02

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potreste aiutarmi in questo problemino? Si vuole indovinare una successione di $ 5 $ colori tutti diversi tra loro da scegliere tra $ 8 $ colori tutti diversi. Due colori corretti quindi compariranno sicuramente nella disposizione. Trovare: a) la probabilità di azzeccare la combinazione esatta. b) la probabilità di azzeccare la combinazione esatta se si sa che un colore è già nella posizione corretta. c) la probabilità di azzeccare la combinazione esatta se ...
8
13 gen 2014, 10:49