Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi servirebbe una mano con un problema di geometria che è il seguente: un solido è formato da un prisma a base quadrata e da una piramide quadrangolare regolare che ha per base una base del prisma ed ha volume uguale al volume del prisma. Calcola l'area della base comune e l'area totale del solido, sapendo che il suo volume è 69984 cm^3 e che l'altezza complessiva è 48 cm.
RISULTATI= 2916 CM^2 10368 CM^2
GRAZIE IN ANTICIPO

Fascio di circonferenze...per favore aiutatemi!!...
Miglior risposta
-scrivi l'eq del fascio di circ. Con centro nel punto (2,1)
-scrivi l'eq del fascio di circ passanti per i punti (1,2) e (3,-2)
PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI, GRAZIE IN ANTICIPO!!!
Salve ragazzi, come risolvereste questa?
$(sqrt((a+b)/(a-2b)) * root{3}((a^2 + ab + 4b^2)/(a^2 - b^2))) : root{4}((a - 2b)/(a - b))$.
Vi dico che ho provato a scomporre l'unico trinomio che compare, ma invano. Ho provato anche ad ottenerlo tramite gli sviluppi delle potenze dei binomi che compaiono nel primo e nel terzo radicale (dopo che ovviamente divido il minimo comune indice per l'indice delle singole radici, elevando poi i binomi a questo quoziente ottenuto), così da poter semplificare, ma non sono riuscito.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi .

$1/x-1/15=1/y$
$3/x+5/y=1$
calcolando faccio:
$15u-v=15$
$3u+5v=1$
è corretto?
ho usato u v

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere i seguenti problemi ci sto sbattendo la testa da oggi pomeriggio
Potreste darmi una mano ?
1- Una piramide retta avente l'area della superficie totale di 400cm2 ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 15cm e 20cm. Calcola il volume della piramide.
2- gli spigoli delle basi di un tronco di piramide regolare quadrangolare misurano rispettivamente 44 cm e 12 cm e l'apotema é di 20 cm. Calcola il volume del tronco.
Ringrazio ...

Salve avevo bisogno di un piccolo aiuto con le scomposizioni di polinomi, ho capito abbastanza le varie scomposizioni con i prodotti notevoli, con ruffini etc. Avevo giusto dei dubbi sulle scomposizioni di polinomi di questo tipo:
(3a +2b -1)² - (a - b + 2)²
(5a -b +2)² -1
Ad esempio, mi potreste spiegare come scomporre questi due?

vengo subito al dunque
ho $ (105/2)^° $ e lo devo trasformare in gradi, primi e secondi
faccio la divisione e viene 52 con resto 1
52 diventano i gradi, ma 1 ?? cosa diventa?
Per favore me lo svolgete =(
Miglior risposta
una piramide regolare triangolare ha il perimetro di base di 78cm e l'apotema che misura 18 cm;calcola l'area della superficie totale della piramide
(RISULTATO 994.708 cm quadrati )
delle seguenti piramidi triangolari regolari si conosce l'area della superficie totale e laterale. calcola il loro perimetro di base
Per favore me lo svolgete =( (187170)
Miglior risposta
una piramide regolare triangolare ha il perimetro di base di 78cm e l'apotema che misura 18 cm;calcola l'area della superficie totale della piramide
(RISULTATO 994.708 cm quadrati )
delle seguenti piramidi triangolari regolari si conosce l'area della superficie totale e laterale. calcola il loro perimetro di base

salve, non capisco questo sistema letterale:
$x+y-1=3a+5$
$2a-x+(a+1)y=1$
svolgendo
$x+y-1=3a+5$
$2a-x+ay+y=1$
$x+y=3a+6$
$-x+y=-2a-ay-y+1$
è corretto fin qui?

Ciao, non riesco a risolvere questa equazione che sembra stupida!
$-sin(x)= cos(x-pi/4)$

Ciao,
volevo chiedervi se potevate aiutarmi nella risoluzione delle disequazioni letterali di secondo grado che non ho ben capito...ho cercato su Internet ma non ho trovato risposte esaustive.
ad esempio questa
$(a-2)x^2+x+1-a>= 0$
ho risolto il caso in cui a=2.. e ho poi calcolato il delta che esce (2a-3)^2
adesso perché devo studiare il valore di a

Ragazzi, ho bisogno di un aiuto con un' equazione parametrica perchè il prof non ha tanto spiegato l' argomento e quindi non ho capito molto... l' equazione è questa:
kx^2-2(k+1)x+1=0
e dice: determina per quali valori del parametro k questa ha radici reali e:
1) opposte;
2) tra loro reciproche;
3) uguali;
4) tali che la somma degli inversi sia 9;
5) tali che la somma dei quadrati sia 10.
Ho provato a svolgere il prodotto tra monomio e polinomio, uscendo kx2-2xk+2x+1=0, ho trovato il ...
Traccia1: Una locomotiva tira 20 vagoni ciascuno di massa 5600kg. Il treno ha un accelerazione di o,05 m/s2. Qual è la forza N esercitata dalla locomotiva sul primo vagone? E quella esercitata dal penultimo vagone sull'ultimo?
Traccia2: Blocchi di massa M1=4kg e M2=3kg sono connessi da una corda di massa trascurabile. Il coefficiente di attrito tra M1 e il tavolo è 0,30. Quante vale l accelerazione dei blocchi? Quanto vale la tensione della corda?
Non so proprio come fare questi ...

io e la mia classe abbiamo un grosso problema.
l'insegnante di matematica(e fisica, ma mi interessa la parte matematica) non sa spiegare, cioè lei spiega ma non si fa capire e se gli chiediamo di rispiegare, lo fa ma utilizza gli stessi termini, in pratica anche se rispiega non si fa capire.
inoltre quest'anno abbiamo gli esami di maturità e matematica è esterna, e non sappiamo come fare.
io personalmente riesco comunque a capirla anche grazie a questo forum, ma alcune cose non le capisco ...
Composizione di funzioni numeriche???
Miglior risposta
1) Componi la funzione f con la sua inversa f-1 in ognuno dei seguenti casi:
a) f:x -->z = 2x;
f-1:z -->x = z/2;
b) f:x -->z = x-1;
f-1:z -->x = z+1
2) Per ognuna delle seguenti funzioni, cerca due funzioni dalla cui composizione si ottenga la funzione data.
y=6x^2; y= (x+1)^2

Fisica (187195)
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe risolvermi questo problema?:
Per trascinare un tronco di 100 kg sul suolo, con velocità costante, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 300 N.
Domanda:
Calcola quale forza bisogna esercitare per muovere il tronco con un'accelerazione di 2 m/s^2?

All'esame di maturità del 1981 è stato proposto il problema che vedete qui sotto e tutti gli allievi ne hanno dato una soluzione del tipo di quella che trovate qui. E' però possibile rispondere alla domanda sull'area massima in modo MOOOLTO più veloce; sapreste trovarlo?
Il problema era:
In un sistema di assi coordinati cartesiani si scrivano le equazioni delle due circonferenze passanti per l'origine O ed aventi i centri rispettivamente nei punti C'(2; 0) e C"(-1/2; 0). Condotte ...
Terzo problema aiutooo per favore =( =(
Miglior risposta
il pinnacolo di un campanile avente la forma di una piramide quadrangolare viene ricoperta da una patina di rame il cui costo e di 7.50 euro al metro quadrato.calcola la spesa per la ramatura sapendo che il perimetro di base e 276 dm e l'altezza misura 46 dm
(RISULTATO 59512.50 euro ) :smurf :|

salve a tutti,mi servirebbe un aiuto su questi problemi:
1) Nel triangolo ABC prolunga il lato AC di un segmento CE congruente CB e il lato BC di un segmento CF congruente CA. Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e di FE. Dimostra che il triangolo ADF è isoscele.
2) Disegna un triangolo ABC in cui la bisettrice AS è anche mediana. Dimostra che il triangolo ABC è isoscele. (Suggerimento: Prolunga la bisettrice AS di un segmento SE congruente AS e congiungi E con B. I ...