Equazioni fratte mcm

Chiarabianca1
Ciao,
Chi può aiutarmi con il
mcm tra
X^2-4
X^2-2x
4x-x^3

Grazie a tutti!

Risposte
axpgn
Proposte tue?

Chiarabianca1
Allora... Io scomporrei così:

X^2-4 tale e quale

X^2-2x farei: x(x-2)

4x-x^3 farei: x(4-x^2)
A sto punto?
X( ???? Help!!!!)

matteo1113
Hai studiato che $a^2-b^2=(a-b)(a+b)$

axpgn
la prima è nella forma $a^2-b^2$ e quindi si può scomporre (è un prodotto notevole); la seconda ok; la terza come la prima però raccoglierei $-x$.
Cordialmente, Alex

Chiarabianca1
Grazie alex!

Chiarabianca1
Allora....
Partivo da questa eq.
$ 1/(x^2-4)-1/(x^2-2x)=2/(4x-x^3) $

Ho( grazie al vostro aiuto) trovato come mcm

X(x+2)(x-2)
Ho svolto l'eq e come risultato ho 0 mentre dovrei avere -(-2,0,2)

Non ne esco... Chi mi fa vedere come dovrei procedere? E perché 3 risultati?

burm87
Hai tre risultati perchè è di terzo grado (hai una $x^3$ al denominatore). Credo il tuo errore sia nell'ultima frazione, il tuo denominatore comune è corretto, ma devi fare degli aggiustamenti di segno (se non li hai fatti) infatti il denominatore dell'ultima frazione si scompone come $x(4-x^2)=4(2-x)(2+x)$.

Chiarabianca1
Guarda... Ti ringrazio ma ho davvero difficoltà a seguirti... L'ultima frazione non mi si scompone come -x(-4+x^2)?
Potresti farmi vedere come la risolveresti?

anonymous_c5d2a1
E $x^2-4$ non lo scomponi ulteriormente?

Chiarabianca1
Si, lo scompongo in (x+2)-(x-2)
Quindi ottengo il mcm su detto cioè x(x+2)-(x-2)
Ma a questo punto quando svolgo ottengo 0 come risultato anziché quello dato

Chiarabianca1
Si lo scompongo in (x+2)(x-2)
Per questo ottengo come mcm x(x+2)(x-2)
Ma se poi svolgo ottengo come risultato 0 anziché quelli dati....

axpgn
Ti sei dimenticata il meno della $x$ ....

Cordialmente, Alex

Chiarabianca1
Alex... Ho provato anche con il - , ma proprio non mi viene, continua a venirmi 0... Nn riesco a capire dove sbaglio. Puoi farmi vedere almeno il primo passaggio così ci ragiono?
Grazie BiancaMaria

axpgn
Ma il risultato e' zero! E le condizioni di esistenza?

axpgn
Difatti non va bene neanche zero :D
Quelle ($0, -2, 2)$ sono le condizioni di esistenza ....

Chiarabianca1
Ma allora ho ragione! Accidenti!A me viene 0 come risultato e le condizioni di esistenza x diverso da 2 e x diverso da -2

Ma il libro da come risultato : -(-2,0.2) perché mette le condizioni di esistenza nel risultato? É questo che mi ha fatta uscire di testa, l'avere 3 risultati!!!!!

Chiarabianca1
Aspetta... Forse inizio a capire...
Le condizioni di esistenza sono tre x diverso da 0;-2 e 2 quindi il libro nei risultati mi ha messo ( anziché il risultato le condizioni) ma il risultato dell'eq. é comunque zero dai miei calcoli....
Scusa... Ma io ci provo in tutti i modi, ma le cose mi sfuggono...

axpgn
Ma anche lo zero (che sarebbe l'unica soluzione dell'equazione) non va bene perché rende senza senso l'equazione (verifica con la seconda e la terza frazione).
Quindi non c'è nessun valore che soddisfi l'equazione.
Cordialmente, Alex

Chiarabianca1
Oooo! Ho capito! Finalmente ho capito! Grazie per il tuo aiuto!!!Da un lato sono felice di aver capito, dall'altro arrabbiata con la mia prof, perché se si sapesse spiegare come sai fare tu in una classe di 26 studenti non ce ne sarebbero 24 che nn hanno capito questa cosa!!!

axpgn
Ti ringrazio, ma se quello che ho scritto qui è una buona spiegazione allora sono Babbo Natale :-D
Ti assicuro che d'ora in poi cercherò di usare solo il pc sul forum, perché il resto ... :roll:
Cordialmente, Alex
P.S.: ma la tua prof spiega veramente peggio di così? Beh, allora siete messi male ... :shock:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.