Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaraparisi
salve, non ho capito come devo fare per approssimare un num. reale, cioè una radice quadrata ad esempio di 2 da che cifra parto? quanti metodi ci sono?
1
31 mar 2014, 21:11

elisa201
un quadrato ha l'area di 900 cm.Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 26 cm e l'ipotenusa congruente alla diagonale Aggiunto 16 minuti più tardi: ragazzi perfavore è urgente
1
31 mar 2014, 18:34

Mariasilvia_98
il mio professore non spiega bene e quindi non ho capito niente a proposito delle frazioni algebriche .. potete aiutarmi a capire bene ??
1
31 mar 2014, 14:57

MISTERCEC
Compito matematica Miglior risposta
chi mi fa gli esercizi 2-3-4
3
31 mar 2014, 12:52

robyez
Vettori forza Miglior risposta
Ciao ragazzi.Ho bisogno di una mano a fare un problema di fisica che non sò(letteralmente)come si fa.Vi prego aiutatemi!...Non rispondetemi:cerca di impegnarti o sforzati di capirle da solo.Mi potete aiutarmi a capire come si fanno?Per chi è generoso ad offrirmi il suo aiuto, il problema è i seguente: Un lampadario di massa 3,5 kg è in equilibrio appeso al soffitto. >Disegna i vettori-forza che agiscono sul lampadario. >Calcola il modulo di tutte le forze disegnate. Ringrazio in ...
1
30 mar 2014, 18:48

Liseyttaa
Problema geomatria Miglior risposta
Per piacere mi aiutate urgente Dimostre che I triangoli di vertici:a)A(0;2};B(3;0); C(6;11) b)A(1;1); B(4;4); C(5;-3) sono rettangoli e calcolarne il perimetro e l'area a)AB=radice13, AC=radice117,BC=
1
30 mar 2014, 12:51

GabMat
Propongo questo esercizio sperando possiate aiutarmi a risolverlo: Dato un quadrato ABCD sia E un punto interno tale che l'angolo ECD = angolo EDC = 15°; mostrare che il triangolo ABE è equilatero. Con semplici osservazioni riesco a concludere che il triangolo ABE è isoscele, o meglio che i segmenti AE e BE sono uguali, ma poi non riesco proprio ad andare avanti. Ho provato pure a costruire prolungamenti, altezze etc sulla figura per provare a vedere qualcosa, ma non mi si accende nulla in ...
5
29 mar 2014, 11:52

Amartya
Sto studiando una delle ultime materie, Storia della Matematica, veramente bella ed affascinante. Chiaramente si studiano gli Elementi di Euclide, all'interno di questi suscita particolare attenzione il V Postulato la cui dimostrazione ha impegnato i matematici per migliaia di anni. E quindi ho osservato questo postulato con grande attenzione misto a fascino. In testa studiando mi è balenata una possibile dimostrazione, che so già essere sbagliata ma non trovo l'errore logico, pertanto chiedo ...

vrijheid
Il problema chiede: "trovare le primitive delle seguenti funzioni: a) f(x) = $ (x^4-x^3-x-1)/(x^3-x^2) $ b) f(x) = $ (x^4-2x^2+3x+6)/(x^3-x^2-x+1) $ Ho le soluzioni, ma non ho capito i primi passaggi: a) $ int (x^4-x^3-x-1)/(x^3-x^2) dx $ = $ int x- (x+1)/(x^3-x^2) dx $ = $ int (x+ 2/x +1/x^2 -2/(x-1)) dx $ =... b) $ int (x^4-2x^2+3x+6)/(x^3-x^2-x+1) dx $ = $ int (x+1 + (3x+5)/((x-1)^2(x+1))) dx $ = $ int (x+1 -1/2 1/(x-1) +4/((x-1)^2) +1/2 1/(x+1)) dx $ Per questi passaggi è stato utilizzato il metodo di integrazione per funzioni razionali fratte? Potreste spiegarmi come ha fatto a semplificare? Grazie
1
29 mar 2014, 15:42

sonodolcecomeilmiele
Salve a tutti, mi servono urgentemente le risoluzioni con la spiegazione di questi 3 problemi (mancavo a scuola, non li ho capiti). li ho già fatti e volevo controllare di averli fatti giusti un veicolo parte da fermo e si porta in 20 secondi a 30 m/s. qual è la sua accelarazione? io ho scritto 1,5 m/s al quadrato è giusto? un veicolo passa da una velocità di 10 m/s a 30 m/s in 10 s. quant' è la sua accelerazione? può essere 2 m/s ? un corpo si muove di moto rettilineo con una ...
2
30 mar 2014, 11:19

fgrauso5111
Matematica S.O.S? 1) In un triangolo la somma e la differenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 17,5 cm e 2,5 cm. Calcola perimetro e area del triangolo.[30 cm; 37,5cm2] 2) In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 244 cm e il cateto minore è i suoi 11/61. Calcola perimetro e area del triangolo.[528 cm; 5280 cm2] 3) In un triangolo rettangolo la somma e la differenza delle lunghezze dell' ipotenusa e di un cateto misurano rspettivamente 75 m e 27 m. Calcola perimetro ...
2
30 mar 2014, 09:37

chiaraparisi
salve, due ragazzi,sergio e gianluca, giocano al tiro alla fune. sergio esercita una forza di 400N, gianluca di 320N. rappresenta mediante due vettori la situazione. Disegna il vettore somma. come lo disegno?
1
29 mar 2014, 22:51

chiaramc1
salve, ho un dubbio sui numeri decimali, il maggiore tra $0,2$ $0,33$?
7
29 mar 2014, 20:19

AABB1
ciao a tutti...ho un problema che non riesco a risolvere. dato il seguente numero: 19700019X quale valore devo mettere al posto della X affinchè il numero sia primo? potete spiegarmi la soluzione passo passo? grazie
3
23 mar 2014, 08:49

chiaramc1
salve, allora $|x-4|=|1-3x|$ allora ponendo $x-4>0$ $1-3x>0$ non è accettabile giusto? questo è un passaggio voglio sapere se è corretto
4
28 mar 2014, 21:58

chiaramc1
salve $(2x-1)/(x-2)-(x-3)/(3x-6)=<0$ mcm=$(x-2)(3x-2)$ bene? $(5x^2-10x)/(x-2)(3x-6)$
59
21 mar 2014, 20:58

wade.97
scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(9,-1) B(1,5)C(10,2) scrivi l'eqazione della retta passante per i punti A-1,2 B(2,5) e avente il centro sulla retta di eqazione y=2x-2
3
28 mar 2014, 18:37

Bilbo99
Mi potete per favore spiegare questo esercizio risolto che non ho capito bene sui sottoinsiemi: L'insieme dei rettangoli è un sottoinsieme dell'insieme dei trapezi.Anche l'insieme dei rombi è un sottoinsieme dell'insieme dei trapezi.Mentre l'insieme dei triangoli NON è un sottoinsieme dell'insieme dei trapezi. Perchè viene affermato ciò?Grazie mille in anticipo.
3
28 mar 2014, 16:09

LeoH
Ciao a tutti, non studio ingegneria ma ho un problema pratico, qualcuno può darmi una mano a risolverlo? Che formula devo usare per calcolare la tenacia di un giroscopio? Esempio: un cilindro regolare di acciaio, r 20 cm, h cm 3, M kg 30 ca, che ruota a rpm 100 ovvero, rps 1,6666, dunque 0,2093 m²/sec, che resistenza oppone ad una forza F perpendicolare all’asse di rotazione? Il suo momento d’inerzia dovrebbe essere: l = ½ m r² ovvero kg 15 • mt 0,04 = kg/m²sec 0,60 Insomma qual è la ...
3
26 mar 2014, 19:10

wade.97
scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(9,-1) B(1,5)C(10,2) scrivi l'eqazione della retta passante per i punti A-1,2 B(2,5) e avente il centro sulla retta di eqazione y=2x-2
1
28 mar 2014, 18:37