Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scomposizione parziale
Miglior risposta
3ab+ax+3by+xy=
potete spiegarmi passaggio per passaggio come si risolve? Grazie

Mi chiedo se esiste una dimostrazione sintetica del seguente teorema. Per sintetica intendo non solo di non usare l'analitica ma anche di fare qualcosa di ragionevolmente breve; la dimostrazione che io ho trovato è lunghissima.
$AH$ è sia altezza di $ABC$ che bisettrice di $RhatHS$, essendo $R,S$ su $AB,AC$ rispettivamente. Dimostrare che le rette $AH,BS,CR$ sono concorrenti.

Problema di geometria terza media
Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema..
un fermacarte di cristallo con peso specifico 2,65 è alto 9 cm ed è formato da due semisfere aventi i cerchi massimi concentrici. Sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm calcola l'area della superficie e il peso del fermacarte
grazie mille a chi me lo spiega!

Partendo dal fatto che non ho compreso molto bene il concetto di integrale improprio, la professoressa ci ha assegnato per casa il seguente esercizio da lei dettato: Date le due funzioni $y=1/x$ e $y=1/(x^2)$ determina l'area della regione finita tra le due curve, l'asse x e le due rette x=1 e x=n con n>1. Non so cosa fare ho provato a fare $int(1/x-1/(x^2))$ ma non avendo ancora fatto gli integrali delle funzione razionali non sono capace a risolverlo... cerco aiuto grazie in ...

Rapporto di similitudine k
Miglior risposta
nello stabilire il rapporto di similitudine K è uguale 9/25 e 25/9 oppure bisogna cominciare dal valore maggiore?

Aiuto urgente goniometria :)
Miglior risposta
Salve :)
Mi servirebbe un aiutino per degli esercizi di goniometria.
1) Devo disegnare il grafico delle funzioni di equazioni:
y=-2sin2x+1
y=-2sin(2x-π/3)+1
So fare i grafici di tipo y=sinx o y=cosx, o traslati y=sinx+q, ma in queste equazioni ci sono troppo valori e non capisco come funziona :/
2) Determina per quali valori di t esiste un angolo α tale che 0

Salve a tutti ragazzi,sono ore che tento di risolvere il seguente problema.
Triangolo inscritto in una Semicirconferenza di diametro AB=2r
Trova un punto p in modo che la somma tra la distanza di A e tra il doppio della perpendicolare alla tangente t in B,sia uguale a (2+2√2)r.I valori di x e y devono essere compresi tra 0 e 2.
E quindi ho trovato la prima equazione del sistema ovvero : {x+2y=(2+2√2)r
Con il 1^o teorema di Euclide ho trovato la seconda equazione ovvero : x^2=(2r-y)*2r
Ho ...
Ciao a tutti,non riesco ad impostare la proporzione di questo problema del 3 semplice:
con il vino contenuto in una damigiana si sono riempite 40 bottiglie da 0,75 L.Quante bottiglie da 2 L si sarebbero riempite con la stessa quantità di vino?
[15]
devo fare una tabella con i dati e con le frecce delle proporzionalità inverse e ...
Salve a tutti mi serviva una mano per svolgere queste funzioni complete.

-Problema- ENTRO OGGI 21/05/2014!!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti... bene. Ho un problema da svolgere, ma non riesco a farlo -perché mi sono dimenticata il libro a scuola sennò potevo almeno vedere sul libro- e allora ho chiesto aiuto a voi.
Ecco la traccia: " La somma di due segmenti è 126 cm. Il secondo è il doppio del primo. Quanto misura il secondo segmento?
A. 63 cm
B. 84 cm.
C. 42 cm
D. 94 cm.
ADESSO MI POTRESTE DIRE LA OPZIONE GIUSTA ENTRO OGGI 21/05/2014?! E COME AVETE FATTO PER TROVARLA? !!!! (GRAZIE INFINITE!)

Dopo il massimo ...il minimo . Leggetevi questo:

Trovare l'equazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4), C(4;-2) ed il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse con i lati del triangolo, simmetrici rispetto all'asse delle y, ed i fuochi dell'ellisse.
Risultato 3x^2+4y^2=16; 6(3-sqrt(3))
Sono riuscita ad arrivare al primo risultato, ma per il secondo no.

Fascio di iperboli con parametro k. Trovare k assunta una condizione
Miglior risposta
Trova per quali valori di K l'equazione
(2k-1)x^2+(k-3)y^2=k rappresenta un'iperbole con distanza focale 4*radquad(2/3).
Io ho giá trovato che l'equazione è un'iperbole per 1/2

PROBLEMA DI GEOMETRIA PIANA!!
Miglior risposta
Ragazzi mi serve aiuto per un problema di geometria piana: un trapezio circoscritto a un cerchio ha le basi uguali a 5 cm e 40/3 cm, è noto, inoltre, che uno dei lati obliqui è diviso dal punto di tangenza in parti che stanno come 1 sta a 4. Determina il raggio del cerchio.(poni uguali a x e 4x le parti in cui viene diviso il lato obliquo. Di conseguenza le parti in cui la base minore è divisa dal punto di tangenza si possono indicare con x e 5-x, analogamente per la base maggiore.... Esprimi ...

Devo risolvere sto esercizio:
dati i punti A(-1, -2) e P(3,2) trova le coordinate del punto B affinché P risulti il punto medio di AB.
Potete aiutarmi?

Problema di matematica su parabola e circonferenza
Miglior risposta
Dati due punti A( -3 ; 4) B( 3 ; 4) scrivere l'equazione della circonferenza con centro nell'origine O e passante per A e quella della parabola avente l'asse coincidente con quello delle y, passante per A ed avente per direttrice la retta y= -21/4 verificando che la parabola è tangente alla circonferenza. Indicati con C e D i due punti della circonferenza di ascissa nulla con C di ordinata positiva e con P e Q due punti del diametro CD e simmetrici rispetto ad O, calcolare le coordinate di P e ...

Intersezione ellisse e rette nel piano
Miglior risposta
Trovare l'equazione dell'ellisse riferita agli assi, inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2), B(0;4), C(4;-2) ed il rapporto tra l'area del triangolo dato e l'area del trapezio avente per vertici i punti di contatto dell'ellisse con i lati del triangolo, simmetrici rispetto all'asse delle y, ed i fuochi dell'ellisse.
Risultati: 3x^2+4y^2=16; 6(3-sqrt(3))
Mi serve il secondo risultato, al primo ci sono arrivata. GRAZIE MILLE.
Salve,
mi aiutereste a capire come ottenere -1/2 dall'espressione in figura? thx!
Aiuto, sistema di disequazioni
Miglior risposta
Devo fare questo sistema di disequazioni, ne ho già fatto altri due, ma questo non mi esce :( help!
Mi servirebbe entro stasera o domani mattina

RAGAZZI PER EQUAZIONI GONIOMETRICHE
Miglior risposta
ciao ragazzi sapete linkarmi un programma che mi faccia le equazioni goniometriche oppure anche delle buone spiegazioni?