Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Older
Ciao a tutti L'espressione di sotto a quale proprietà fa riferimento ( non credo la 2° o la 5° non avendo la stessa base o stesso esponente) $2y^(2n-1):y$ pe l'esponente $(2n-1-1) = 2n-2$ ok, ma perchè il risultato del libro è $2y^(2n-2)$, perchè la base non cambia? e se risolvessi così ? $2y^(2n-1)*1/y$ non dovrei eliminare la $y$ ? Grazie mille ciao
2
26 mag 2014, 20:47

ary94
Ciao a tutti, quali sono le applicazioni della Successione di Fibonacci? Grazie
1
26 mag 2014, 11:39

eli681
buonasera a tutti voi, ho bisogno del vostro prezioso e cortese aiuto sul seguente problema: Determinare l'ampiezza dell'angolo interno x in un trapezio scaleno conosciamo solo l'ampiezza dei seguenti angoli: A^= 80°, D^= 100° e C^ =110° io ho ragionato nel seguente modo: dato che la somma degli angoli di un quadrilatero e' 360°, ho sottratto da questa la misura degli angoli noti e cioe': 360-(110+100+80)= 70° che secondo me e' la misura dell'angolo B^che e' un angolo acuto perche' minore di ...
1
26 mag 2014, 18:30

Gillette
Studio di una_ funzione Miglior risposta
Salve, come trovo il segno di questa funzione y=2/x-3 o in generale come devo fare ?
1
26 mag 2014, 16:53

chiaramc1
$(root(3)(25)+root(3)(16))*(root(3)(25)-root(3)(16))$ come semplifico?
11
23 mag 2014, 22:48

Irenee98
Potete risolvermi questa equazione con coefficenti irrazionali facendomi vedere i passaggi? Grazie
1
25 mag 2014, 21:42

frida74
allego due file è la stessa fatta due volte ,potete vedere dove sbaglio
2
25 mag 2014, 15:15

poppilop
Ragazzi il problema è il seguente, ma non so davvero come iniziare, nemmeno il disegno. Potreste darmi una mano? Determinare l'area della superficie e il volume di un cono circoscritto a una sfera, sapendo che la distanza del vertice dal centro della sfera è 50 cm, e la distanza del vertice dal piano a cui appartiene la circonferenza comune alla superficie laterale del cono e alla superficie della sfera è 32.
1
25 mag 2014, 17:00

alice.p01
Buongiorno a tutti!! Scusatemi, sono stata malata e ho perso una lezione di geometria. Domani ho la verifica. Mi potreste aiutare con questo problema? In un trapezio le misure delle basi differiscono di 7 dm, la base minore è lunga 9dm e l'altezza è lunga 12, 8 dm. Calcola: a) La lunghezza della base di un triangolo isoscele equivalente a 3/10 del trapezio, sapendo che l'altezza relativa alla base è lunga 8 dm; b) La lunghezza dell'altezza del triangolo relativa al lato, lungo 10 ...
1
25 mag 2014, 12:24

cool98
Test Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi quesiti scrivendomi la dimostrazione della soluzione? Grazie! :) Quale fra le seguenti terne di punti del piano cartesiano non può costituire la terna dei vertici di un triangolo? A (0; 0), (0; 1), (1; 0). B (0; 1), (3; 2), (4; 4). C (0; 1), (-5; -1), (5; 3). D (-1; 0), (0; -1/4) (1; -1). Il prezzo di una confezione di pasta è salito da 80 centesimi a 1 euro. Qual è stato l’aumento percentuale? A 20 % B 25 % C 0,20 % D 0,25 % Quali ...
5
23 mag 2014, 22:26

dalila.mourhir
un prima retto ha per base un triangolo rettangolo in cui la somma dei due cateti misura 68 cm e il cateto maggiore è i 12\5 del minore . Calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma sapendo che la sua altezza misura 25 cm"
1
25 mag 2014, 16:50

Mariasilvia_98
non riesco a risolvere queste equazioni : x-1/3 - 3x-2/2 + 2x-1/6 =1/3*(3-2x) dovrebbe ridare 15/4 , ma a me rida 2/30 ..(?). (3x-4)(3x+4)-(3x+2)^2+x(1- 1/2x)=1/2x(3-x) inoltre non riesco a risolvere questo problema : devo confezionare una macedonia di frutta del peso di 800 gr. trova il peso dei singoli componenti sapendo che si compone di banane , kiwi e arance nelle seguenti quantità : il peso del kiwi è pari ai 2/5 di banane , il peso delle arance è pari ai 3/2 del kiwi .
3
22 mag 2014, 14:53

Older
Buongiorno , A settembre mi iscriverò al serale dell' ITIS Informatica come seconda diploma Sono molto arrugginito e non ricordo alcuni passaggi come questi fatti negli anni passati a) $(-2/3a^2)^-1 =1/(-2/3a^2)$ b) $(1/2a^-1)^2 = 1/4a^-2 = 1/(1/4a^2)$ c) $1/(-2/3a^2) + 1/(1/4a^2)=$ I passaggi di a) e b) sono giusti ? In c) posso raccogliere $a^2$ o devo calcolare il m.c.m. ? scusate la domanda banale, ma non ricordo molto...
2
24 mag 2014, 17:07

padongo
Salve a tutti, sono uno studente privatista e in questi giorni sto affrontando degli esami per essere ammesso alla maturità (è una 5a ITIS Informatica). La prova di scritta matematica, per la quale mi sentivo ben preparato è stata un disastro; mi sono trovato i seguenti tre integrali indefiniti da risolvere, ma niente, non sono finito da nessuna parte sebbene sia stato in grado di risolvere sempre gli integrali negli esercizi a casa. Finita la prova ero molto arrabbiato con me stesso, pensavo ...
16
22 mag 2014, 00:07

vrijheid
L'esercizio chiede di scomporre f(x) = $ (x^3-4x^2+5x)/(2(x-1)^2 $ in frazioni semplici. Il risultato dovrebbe dare $ f(x)= 1/2x -1+1/(x-1)^2 $ Ho provato a risolverlo scrivendo: $ A/2 + B/(x-1) +C/(x-1)^2=0 $ però il risultato esce sbagliato... Forse non è giusto il procedimento? Grazie
13
19 mag 2014, 10:47

imano
Esercizi di sciense Miglior risposta
x favore aiutatemi a svolgere sta domanda :enuncia il principio d archimede in una piccola discrizione
1
24 mag 2014, 11:21

dawidek
Salve aiutatemi con questo problema per favore usando rapporti:'Dalla vendita di un elettrodomestico un negoziante ha ricavato 340 euro. Il rapporto tra la spesa e il guadagno è 3/5. Quanto ha speso e quanto ha guadagnato? Grazie in anticipo :D
1
23 mag 2014, 17:40

gabryxx2000
Salve raga, potreste risolvermi i seguenti problemi??? 1-Il dado di un bullone in ferro (ps 7,8) ha la forma di un prisma esagonale regolare,il cui lato misura 14 mm. Il FORO CILINDRICO,LA CUI BASE è CONCENTRICA CON LA BASE DEL PRISMA,HA IL DIAMETRO DI 10MM. CALCOLA IL PESO DEL DADO SAPENDO CHE è ALTO 5MM ( RISULTATO:CIRCA 16,4G) 2-UN CILINDRO,AVENTE L'AREA DI BASE DI 314CMQ, è SORMONTATO DA UN PRISMA TRIANGOLARE REGOLARE CHE HA LA BASE INSCRITTA IN UNA BASE DEL CILINDRO ED è ALTO ...
2
23 mag 2014, 14:42

chiaramc1
salve, $sqrt75-sqrt18-3sqrt54-sqrt(3/4)-3sqrt16$ $5sqrt3-3sqrt2-3sqrt2-sqrt(3/4)-sqrt4$
25
21 mag 2014, 21:53

PreCal24
Come risolvo questo problema? Non è importante il problema in se ma solo che io capisca... Testo: Un secchio ha l'area di base uguale a 0,10 m^2 e pesa 20 N. Qual è la pressione se poggia su un piano inclinato lungo 1,4 m e alto 0,35? Dovrei scomporre il peso e trovare la forza premente ma non capisco come...
3
23 mag 2014, 18:04