Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale@17
Matematica (197759) Miglior risposta
x favore qualcuno mi puo aiutare a risolvere questo insieme con diagramma di eulero-venn a= {x/x è una moneta} e B= {euro, dollaro} grazie a tutti potete anche darmi la spiegazione
1
10 ott 2014, 19:59

giannirecanati
Il titolo spaventa . Faccio il 2° e mi piace la matematica, la studio anche per conto mio. Però oggi quando un esercizio chiedeva di dimostrare: \(\displaystyle |a−b| ≥ ||a| − |b|| \) sono rimasto un po' atterrito. Il prof. ha detto di utilizzare la disuguaglianza triangolare, io credo piuttosto servano i vettori e le norme, ma purtroppo ho avuto poco tempo per pensarci. Qualche indizio?
9
31 mag 2012, 12:53

mich19921
Salve a tutti, volevo chiedervi da che argomenti ricominciare a studiare matematica visto che mi è tornata la passione che avevo per la materia e che ho perso subito dopo la maturità(quindi da circa 3 anni).Premetto che ho frequentato un istituto di ragioneria e quindi non ho una preparazione matematica eccelsa e volevo quindi colmarne anche le lacune.

ramarro1
Scusate io non mi ricordo, quando siaveva tipo una disequazione cosi: $e^x(4e^2x-e^x+1)<0$ si sostituiva $t$, ma poi quando facevo il discriminante e trovavo i 2 risultati, li stessi andavano ritrasformati perchè inizialmente avevo sostituito $t$...come si fa? Grazie Scusate perchè è una cosa elementare ma io non la trovo piu con il passar del tempo
3
10 ott 2014, 23:58

x.mario.x
Devo calcolare il dominio di due funzioni, ma sinceramente non ho mai incontrato precedentemente casi simili delle seguenti equazioni e disequazioni. 1. $e^-x - lnx >= 0$ In questo caso ho provato ad applicare il logaritmo ad ambo i membri ($-x>=lnlnx$), ma arrivato a questo punto non saprei come continuare (magari dividendo ambo i membri per $-x$, dal momento che $x$ deve essere necessariamente maggiore di 0?). 2. $senx - x^2 ≠0$
6
10 ott 2014, 20:04

Anagami
Dimostrare che in una successione di 18 numeri consecutivi da 3 cifre ne esiste almeno uno che è divisibile per la somma delle sue cifre. Ritiro tutto quello che ho detto sulla dimostrazione con 9 perché,come avete fatto giustamente notare, è una fesseria e chiarisco il mio abbozzo. Allora io ho approcciato così: detti a,b,c le 3 cifre del numero che consideriamo abbiamo tutte comprese tra 0 e 9 con a diverso da 0. Cerchiamo 100a+10b+c=a+b+c=0 (mod a+b+c). Quindi portando a sinistra è 99a+9b=0 ...
8
8 ott 2014, 16:35

sentinel1
Un ragazzo riesce a montare un Pc in 6 ore, mentre un suo amico ne impiega 3. In quanto tempo riescono ad assemblare 5 Pc lavorando insieme? Non so come impostare il problema. Grazie.
6
9 ott 2014, 19:11

osiride9413
Salve, sto avendo difficoltà nella risoluzione di esercizi riguardanti le iperbole : 1) Determina per quali valori di k l'equazione [tex](2k-1)x^2 + (k-2)y^2=k-1[/tex]: -rappresenta un'iperbole; -rappresenta un'iperbole con i fuochi sull'asse x; -rappresenta un'iperbole con i fuchi sull'asse y. 2) Determina per quali valori di k l'equazione $ x^2/k + y^2/(2k-3)=1 $ -rappresenta un'iperbole; -// // // con i fuochi sull'asse x; -// // // con i fucohi sull'asse y; -// un'iperbole che ha un vertice in ...
3
10 ott 2014, 11:58

forna-votailprof
Ciao, avrei bisogno di capire perchè non mi risulta il calcolo del seguente integrale indefinito: $ int_(-1)^(1) 1/((x-4)*sqrt(|x|)) dx $ Io l'ho spezzato nella somma di due integrali impropri: - il primo con estremi di integrazione -1 e 0 (considerandone il limite sinistro per 0). L'ho risolto per sostituzione ponendo $ t= sqrt(-x) $. - il secondo con estremi di integrazione 0 e 1 (considerandone il limite destro per 0). L'ho risolto per sostituzione ponendo $ t= sqrt(x) $. Mi è risultato ...

pas9
Spiegazione della regola di Sarrus nei sistemi 3x3 con definizione e esempio. Grazie
4
10 ott 2014, 13:04

Backtodecember
Mi servirebbero delle espressioni con proprietà delle potenze con il risultato ma non svolte come esercitazione al compito di domani. :)
1
10 ott 2014, 15:58

johnnny1
Ragazzi, devo determinare la crescenza di tale funzione : [tex]\frac{e^n-2^n}{e^n}[/tex] Questi sono i passaggi da me eseguiti, sono giusti ? (Ho diviso la frazione inizialmente) [tex]\frac{d (1- \frac{2^n}{e^n})}{dn}[/tex] [tex]-\frac{d (\frac{2}{e})^n}{dn}[/tex] [tex]-(\frac{2}{e})^n *ln(\frac{2}{e})[/tex] [tex]-(\frac{2}{e})^n *(ln2-lne)[/tex] [tex]\frac{-(\frac{2}{e})^n * (ln2-1)}{ln2-1}>0[/tex] [tex]-(\frac{2}{e})^n >0[/tex] Poi, come è giusto che si continui ?
6
9 ott 2014, 15:59

johnnny1
Salve ragazzi, ho un problema nel calcolo della positività della seguente funzione : [tex]\frac{2nlog_2(n)+n-8log_2(n)}{nlog_2(n)}[/tex] Ho iniziato a semplificarla giungendo a tale disequazione : [tex]2+\frac{1}{log_2(n)}-\frac{8}{n} > 0[/tex] C'è qualcuno che con pazienza può indicarmi la soluzione passaggio per passaggio?
19
9 ott 2014, 01:07

gabrielcampeau
Salve, sto ripassando due cose con un libro di matematica. La distanza tra due punti: A(1-$sqrt3$,4) e B(1+$sqrt3$,6). La risposta del libro è 4 ma mi sa che è un errore... Io sono arrivato a radice quadrata di 8 come risposta... O no? grazie G abriel

giovanni.barbieri.583
salve mi chiamo Giovanni, avrei bisogno di un aiuto per risolvere i problemi con le equazioni lineari,non comprendo il procedimento, qualcuno puo aiutarmi? grazie mille

federico.ceglia.97
ragazzi,non mi esce,mi aiutate a svolgere questo esercizio?

mazzarri1
Buonasera! Sono nuovo del forum, vivo a Torino e sono un 47enne laureato a suo tempo ormai tanti anni fa in fisica... ora passo le mie serate con la passione per la matematica cercando di risolvere problemi vari. Mi sono imbattuto in un dubbio amletico che penso possa interessare tutti Ho cercato su vari libri e su vari siti internet ottenendo due risposte differenti Argomento: la serie geometrica e la somma dei suoi primi n termini a volte è indicata con $ Sn = a0 (1-q^n) / (1-q) $ mentre altre volte ...
3
8 ott 2014, 22:10

francesca.ricchiuto.1
Salve a tutti! Mi sono iscritta a questo forum perché io è alcuni miei compagni di classe abbiamo alcuni dubbi riguardo alla definizione metrica di limite, perché non riusciamo a capire la dipendenza di $\delta$ da $\epsilon$ . Infatti ci è capitato in alcuni casi di riscontrare la presenza di più $\epsilon$ a seconda della funzione trattata. Provo a spiegarmi con un esempio. L'esercizio chiedeva di verificare che $\lim_{n \to \infty}f(x)$ = 0 con $f(x)={(1/(x+1),if x<0),(e^-1 -1 ,if x>=0):}$ Scelto un ...

pas9
Equivalenze da eseguire e spiegare il procedimento: 1,50 kPa =.........atm 750 Pa =.........bar 1,20 mbar =.........atm 152 mmHg =.........Pa
3
7 ott 2014, 20:32

Arcangela96
Domini di funzione Miglior risposta
y=(x^4-1)/(x^4-3x^2) y=(x^3+2x-1)/(x-x^2+x^3) y=(x-x^3)/(x^4-8x^2+16) Non riesco a farli. Il primo si fa: y=(x^2+1)*(x^2-1)/e poi mi sn persa. Mi aiutate? Non riesco ancora a capire, in quanto (x^4-3x^2) non dovrebbe essere diverso da 0? E poi xkè x^2 mi da 3? Per calcolarci x1/2, dovremmo fare -b+-(radice di b^2-4ac)tutto fratto 2a. Giusto? E a me riesce radice di 12. Non sn riuscita ancora a capirlo a noi il prof lo ha spiegato così. E cioè prendere il denominatore e scomporlo.
1
5 ott 2014, 11:19