Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale@17
Buongiorno qualcuno può aiutarmi per favore?? 1) Scrivi l' equazione della parabola con asse parallelo all' asse y che ha vertice in V(-2,1) e ha ordinata all' origine uguale a -3. RISULTATO: -x (alla seconda) -4x-3 2) Scrivi l' equazione dell parabola con asse parallelo all' asse y che ha vertice in V(-1,3) e interseca la retta x-y+1=0 nel suo punto di ascissa 1 RISULTATO: y = -1/4 (x alla seconda) -1/2x +11/4. 3) Scrivi l' equazione della parabola con asse di simmetria ...
3
12 ott 2014, 13:05

.::Asso::.
Mi aiutate a capire come si fanno questi esercizi? mi servono per domani ne ho altri 4 ma vi chiedo solo questi 2 per capire il ragionamento, spero che il testo, sopratutto le frazioni si capiscano... :) Calcolare se seguenti espressioni che contengono frazioni algebriche 1)[math][x^2/(1-x^2 ) +2x/(1-x)].(1-x)/(2+3x)[/math] risultato = [math]x/(1+x)[/math] 2) [math][1/(1-a)- 2a/(1-a^2 )]. (1+1/a)[/math] Risultato = [math](1/a)[/math]
1
13 ott 2014, 12:53

elmatvan99ita
ho un problema con un piano inclinato avente gli angoli che poggiano sul terreno di 30 e 90(non conosco seno e coseno nel senso che il prof per fortuna non c'è li ha spiegati) e mi devo calcolare l'altezza e la lunghezza grizzie P.S.:non è tutto ho anche un corpo che parte dalla base del piano con V=10 m/s sulla lunghezza(ab) c'è una Kattrito=0,2 e in cima al piano il corpo si ferma(cioè in b) la domanda è trovare hb cioè l'altezza del piano
1
12 ott 2014, 15:05

DarkIchigo
Problema: Un proiettile è sparato da terra lungo una traiettoria parabolica. Nel punto più alto della traiettoria, il proiettile si trova ad una distanza orizzontale di 300 m dal punto di sparo. A che distanza orizzontale dal punto di lancio dovrà cadere? Non riesco a capire come determinare tale distanza perché non dice la velocità iniziale e neanche l'angolo con cui è sparato il proiettile, devo fare qualche operazione con quei 300 m visto che li raggiunge nel punto più alto oppure ...
2
12 ott 2014, 16:19

Izzo2
Salve, non ho capito una cosa. Per esempio se io ho $ sen x > 1/2 $, perchè il risultato è $ ] pi/6 + 2k pi, 5/6 pi + 2k pi [ $ ? In particolare, perchè quel $5/6$? C'è qualche formula che mi dice come scrivere il risultato per seno, coseno e tangente?
8
12 ott 2014, 12:08

AndryVs
Salve a tutti, sono giorni che continuo a trovare i domini delle funzioni ma spesso mi trovo in difficoltà non sapendo come mettere insieme i singoli risultati che trovo. Mi spiego meglio : non so se dei risultati che trovo devo fare l'unione(U) , intersezione(/\) o devo fare il grafico dei segni. Al livello intuitivo in generale mi verrebbe da fare l'unione poichè quello che sto facendo è mettere insieme tutte le condizioni . Il metodo effettivo è fare l'intersezione dei risultati e dichiarare ...
4
12 ott 2014, 16:44

Izzo2
La funzione in questione è $ (e ^ (1/logx) - x)^(1/2) $ . Le condizioni d'esistenza che mi trovo sono : $ e^ (1/logx) - x >= 0 $ $ x> 0 $ $ log x # 0 $ Come risolvo la prima condizione che mi sono trovato? PS. l'elevazione $1/2$ sta per la radice quadrata, non riuscivo a scriverla
3
12 ott 2014, 17:18

andrea.tacconi1
Aiuto espressione con monomi (3a^2)^3:(-1/3a)^5-a(a^12:a^7)+(-9)^4a+(-5a^3)^2 ----> risultato 24a^6 Come penultimo passaggio mi viene: 1/9a -a^6 +6561a +25a^6 = 24a^6 e poi un numero troppo alto e secondo me è sbagliato Aggiunto 1 minuto più tardi: Dopo ^3 c'è un diviso aperta tonda e un meno

Luluemichy
Come si risolve questo problema di geometria la somma e la differenza delle lunghezze di due circonferenze sono rispettivamente 600 pigreco e 200pigreco calcola il rapporto tra le misure dei loro raggi
2
10 ott 2014, 16:46

francicko
Ho provato a risolvere i seguenti limiti senza necessariamente usare Hopital o Taylor: $lim_(x->0)(cosx-e^(x^2))/(sinx)^2=lim_(x->0)((1-x^2)^(1/2)-1+1-e^(x^2))/(x^2)=lim_(x->0)-x^2/(2x^2)+lim_(x->0)-(e^(x^2)-1)/x^2=-1/2-1=-3/2$, e qui ho sostituito a $sinx$ , $x$ in quanto infinitesimi dello stesso ordine ho aggiunto e sottratto $1$ , e poi ho sfruttato il noto limite notevle $(e^f(x)-1)/f(x)=1$, ; $lim_(x->0)(e^x-e^(-x))/sin(2x)=lim_(x->0)(e^x-(1/e^x))/(2x)=lim_(x->0)(e^(2x)-1)/(2x)1/(e^x)=1$, ed anche qui ho sfruttato il limite notevole come sopra. andiamo ora al seguente limite $lim_(x->0) (e^x-e^(sinx))/(tanx-x)$ in questo caso sono impossibilitato a poter eseguire ...
1
11 ott 2014, 21:28

pier.cicago
perfavore come si svolgono aiutooo.... Titolo non regolamentare - modificato da moderatore
3
10 ott 2014, 19:03

Дэвид1
Ciao a tutti Purtroppo mi devo rivolgere a voi per questo problema, ecco il testo: "In un triangolo di vertici $A(0;5)$, $B(3;-1)$ e $C(6;3)$ conduci da un punto $P$ del lato $AB$ la retta parallela al lato $BC$ fino a incontrare il lato $AC$ nel punto $Q$. Quali coordinate deve avere $P$ affinché le aree dei triangoli $PAQ$ e $BAC$ stiano fra loro come 4 sta a ...
17
11 ott 2014, 11:13

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
1. Un quadrato ha il perimetro di 64 cm. Calcolare il perimetro di un quadrato equivalente a 1/4 del primo quadrato. 2. In un triangolo la base supera l'altezza di 6 cm ed è i suoi 7/5. Calcolare l'area del triangolo. 3. In un trapezio isoscele il perimetro misura 86 cm e i lati obliqui 15 cm. Calcolare l'area del trapezio sapendo che l'altezza misura 34 cm. AIUTO! D: Grazie mille in anticipo :)

Valentino24
Salve a tutti volevo chiedervi un aiuto nella risoluzione di questo problema: Un capitale complessivo di €27000 viene investito in tre fondi diversi A,B e C che hanno un rendimento annuo rispettivamente del 2%, del 3,5% e del 5%. La somma investita nel fondo B è tripla di quella investita nel fondo A;in C viene investita la parte restante del capitale. Dopo un anno i tre fondi hanno prodotto un interesse complessivo pari a € 900. Quale capitale è stato investito in ciascun fondo? Io avevo ...
1
11 ott 2014, 15:28

JulesVerne
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 10, 8 dm e 19, 2 dm. Calcola il perimetro del triangolo e l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al triangolo dato. (Usa (sarebbe la radice quadrata) V3= 1,732 Dovrebbe uscire 72 dm e 249, 408 dm al quadrato... grazie mille Aggiunto 3 minuti più tardi: Scusate, di geometria*
2
10 ott 2014, 15:47

ezio1400
Ma se ho una semplice disequazione ed elevo entrambi i membri per un numero negativo devo cambiare di segno? e se si perchè?
5
11 ott 2014, 13:09

federico.ceglia.97
1)La curva y=(x+3)/(2-4x) è simmetrica rispetto a ..... 2)Per quali valori di k la curva di equazione y=(kx-1)/[3kx-2(k-1)] rappresenta un iperbole?

agnese123
Help! per favore Miglior risposta
in una scuola di lingue sono istituiti i corsi di inglese, francese, tedesco, si sa che: 720 frequentano il corso di lingua inglese 240 frequentano il corso di lingua francese 120 il corso di lingua tedesca 30 frenquentano tutti e tre i corsi 90 i corsi di inglese e tedesco 120 i corsi di inglese e francese 50 i corsi di francese e tedesco Determinare: a) quanti studenti frequentano solo il corso di inglese b)quanti studenti frequentano solo il corso di francese c) quanti studenti ...
1
10 ott 2014, 16:40

CreedAnimal
2x-4 / a^3-6a^2+12a-8 (tutto +) 1 / a^2-4a+4 = 3(x+1) / a^3-3a^2+4 [Risultato: x=a] 2x-a / a-b (tutto -) -b+x+1 / a+b = 4b-a^2-b^2 / a^2-b^2 [Risultato: x=1] " / " significa tutto fratto " ^ " significa elevato Vanno svolte rispetto all'incognita " x ". Grazie in anticipo! :hi
1
9 ott 2014, 15:55

Bad90
Ho il seguente integrale: $int_(0)^(pi)(pi x-x^2)*cos(kx) dx$ Lo risolvo per parti e poi mi perdo negli step! Insomma imposto l'integrale in modo che la traccia diventa conposta da due integrali, e poi comincia il trambusto nella soluzione, non riuscendo a calcolarlo! Qualche caro amico, potrebbe per favore aiutarmi a far vedere cone si dovrebbe calcolare questo integrale???
8
10 ott 2014, 23:58