Fisica Proiettile !
Un proiettile di massa 5g esce dalla canna di un fucile lunga 80cm con velocità di 500m/s. calcolare la forza media che agisce sul proiettile.
Io avevo fatto F=m*a
La massa l'avevo , dovevo calcolare l'accelerazione
Sapendo che accelerazione=delta velocità/delta tempo
Mi toccava trovare il Δt
Ho fatto Δt=ΔS/ΔV
Di conseguenza ho calcolato l'accelerazione facendo a=ΔV/Δt
Per poi arrivare al risultato .
il prof mi ha detto che l'ho sbagliato completamente , ma non mi ha detto come farlo !
Sapreste rispondermi? Premetto di essere al secondo anno di un istituto tecnico e che non ho studiato il moto dei proiettili (anche se non penso c'entri con il mio esercizio)
Io avevo fatto F=m*a
La massa l'avevo , dovevo calcolare l'accelerazione
Sapendo che accelerazione=delta velocità/delta tempo
Mi toccava trovare il Δt
Ho fatto Δt=ΔS/ΔV
Di conseguenza ho calcolato l'accelerazione facendo a=ΔV/Δt
Per poi arrivare al risultato .
il prof mi ha detto che l'ho sbagliato completamente , ma non mi ha detto come farlo !
Sapreste rispondermi? Premetto di essere al secondo anno di un istituto tecnico e che non ho studiato il moto dei proiettili (anche se non penso c'entri con il mio esercizio)
Risposte
Quanto deve uscire?
Non lo so , era in un compito :(
Nel risolvere i problemi di fisica occorre basarsi sulle leggi che
governano i fenomeni in esame senza "inventare" nulla, o co-
munque senza applicare formule "a sentimento". In questo caso i
ragionamenti "elementari" applicabili sono essenzialmente due.
1) Trattandosi di un moto rettilineo uniformemente accelerato
(con
velocità:
conda, si ottiene:
cendo riferimento alla seconda legge di Newton, si ha:
2) Per il teorema del lavoro e dell'energia cinetica, il lavoro compiu-
to da tutte le forze agenti su un punto materiale è pari alla variazione
della sua energia cinetica:
il punto
nel punto
quindi, applicando rispettivamente le definizioni di lavoro di una forza
e di energia cinetica di un punto materiale, si ottiene
da cui
non potrà che porgere il medesimo risultato.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
governano i fenomeni in esame senza "inventare" nulla, o co-
munque senza applicare formule "a sentimento". In questo caso i
ragionamenti "elementari" applicabili sono essenzialmente due.
1) Trattandosi di un moto rettilineo uniformemente accelerato
(con
[math]s_0 = 0[/math]
e [math]v_0 = 0[/math]
) sappiamo valere la legge oraria della velocità:
[math]v = a\,t[/math]
, da cui [math]t = \frac{v}{a}[/math]
, e la legge oraria dello spazio: [math]s = \frac{1}{2}a\,t^2[/math]
. Dunque, sostituendo la prima espressione nella se-conda, si ottiene:
[math]s = \frac{1}{2}a\left(\frac{v}{a}\right)^2[/math]
, da cui [math]a = \frac{v^2}{2s}[/math]
. Ebbene, fa-cendo riferimento alla seconda legge di Newton, si ha:
[math]F = m\,a = m\frac{v^2}{2s} = 0.005\cdot\frac{500^2}{2\cdot 0.8} N = 781.25\,N\\[/math]
.2) Per il teorema del lavoro e dell'energia cinetica, il lavoro compiu-
to da tutte le forze agenti su un punto materiale è pari alla variazione
della sua energia cinetica:
[math]L_{A \to B} = K_B - K_A[/math]
. In questo caso, il punto
[math]A[/math]
corrisponde con l'inizio della canna del fucile e il punto [math]B[/math]
con il punto finale di tale canna. Alla luce di tale scelta, dato che nel punto
[math]A[/math]
sappiamo che il proiettile è fermo, si ha [math]K_A = 0[/math]
e quindi, applicando rispettivamente le definizioni di lavoro di una forza
e di energia cinetica di un punto materiale, si ottiene
[math]F \cdot s = \frac{1}{2}m\,v_B^2[/math]
, da cui
[math]\small F = m\frac{v_B^2}{2s}[/math]
che essendo esattamente l'espressione ricavata sopra non potrà che porgere il medesimo risultato.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Scusa per la curiosità , ma quello che tu intendi come punto 2 , è anche detto teorema dell'Energia Cinetica ?
L=ΔEc
L=F*S
Ec1=0J
Ec2= 1/2m*V^2 => 0.0025*250000=625J
L=F*S
F=L/S => 625/0.8=781,25N
E' esattamente ciò che ho scritto sopra. ;)
L=ΔEc
L=F*S
Ec1=0J
Ec2= 1/2m*V^2 => 0.0025*250000=625J
L=F*S
F=L/S => 625/0.8=781,25N
E' esattamente ciò che ho scritto sopra. ;)