Gruppo Studio-Passion
Salve a tutti,
l'argomento sembrerà banale, ma vorrei condividere con voi una importante perplessità.
Mi chiedevo come mai tra gli studenti di materie scientifiche non nasca mai l'esigenza di incontrarsi per creare dei veri gruppi-studio riguardo i propri interessi/passioni.
Insomma, così come esiste il confronto tra lettori accaniti di libri, di fumetti, amanti dell'arte o fanatici del videogame, talora con incontri periodici o manifestazioni ben organizzate, perché non accade lo stesso anche per chi ama la scienza? Perché è cosi assurdo o difficile??! Eppure il confronto è e deve essere necessario per qualsiasi crescita personale.
Grazie a chi risponderà!
l'argomento sembrerà banale, ma vorrei condividere con voi una importante perplessità.
Mi chiedevo come mai tra gli studenti di materie scientifiche non nasca mai l'esigenza di incontrarsi per creare dei veri gruppi-studio riguardo i propri interessi/passioni.
Insomma, così come esiste il confronto tra lettori accaniti di libri, di fumetti, amanti dell'arte o fanatici del videogame, talora con incontri periodici o manifestazioni ben organizzate, perché non accade lo stesso anche per chi ama la scienza? Perché è cosi assurdo o difficile??! Eppure il confronto è e deve essere necessario per qualsiasi crescita personale.
Grazie a chi risponderà!
Risposte
Dovresti essere più specifico perchè in realtà dei gruppi di appassionati nell'ambito delle scienze esistono, vedi gli astrofili o questo stesso forum.
Per quanto riguarda i gruppi di confronto che hai portato come esempi devi considerare che quei temi parlano di tutto e niente, ovvero chiunque può avere opinioni su arte, letteratura, poesia, musica, ecc. perchè sono esternazioni soggettive di stati d'animo che possono essere condivisi o meno, compresi o meno (vedi l'arte o la musica contemporanea).
Al contrario la scienza non si esprime in modo soggettivo, i suoi argomenti sono il frutto di studi univocamente riconosciuti che solo in rari casi possono essere messi in discussione e comunque non può essere fatto da chiunque, io non posso alzarmi domani mattina mettere in discussione la legge di gravitazione universale. E' inoltre risaputo da tutti che la matematica non è un'opinione.
Per quanto riguarda i gruppi di confronto che hai portato come esempi devi considerare che quei temi parlano di tutto e niente, ovvero chiunque può avere opinioni su arte, letteratura, poesia, musica, ecc. perchè sono esternazioni soggettive di stati d'animo che possono essere condivisi o meno, compresi o meno (vedi l'arte o la musica contemporanea).
Al contrario la scienza non si esprime in modo soggettivo, i suoi argomenti sono il frutto di studi univocamente riconosciuti che solo in rari casi possono essere messi in discussione e comunque non può essere fatto da chiunque, io non posso alzarmi domani mattina mettere in discussione la legge di gravitazione universale. E' inoltre risaputo da tutti che la matematica non è un'opinione.
"Drake76":
E' inoltre risaputo da tutti che la matematica non è un'opinione.
Ma questa è un'opinione ...


Cordialmente, Alex
"axpgn":
[quote="Drake76"] E' inoltre risaputo da tutti che la matematica non è un'opinione.
Ma questa è un'opinione ...


Cordialmente, Alex[/quote]
Acc... e già, non potendolo dimostrare è una mia opinione

Questo forum è un luogo di confronto e, in senso lato, anche un gruppo di studio visto che magari io chiedo qualcosa di analisi 3 ma nel frattempo do una mano in analisi 1[nota]Accadeva qualche anno fa, quando ancora ero in ambiente universitario...![/nota].
Ah, dimenticavo, questa è una mia opinione.
Ah, dimenticavo, questa è una mia opinione.

Insomma, così come esiste il confronto tra lettori accaniti di libri, di fumetti, amanti dell'arte o fanatici del videogame, talora con incontri periodici o manifestazioni ben organizzate, perché non accade lo stesso anche per chi ama la scienza? Perché è cosi assurdo o difficile??! Eppure il confronto è e deve essere necessario per qualsiasi crescita personale.
___________________
You can try out our 70-413 dumps and latest wikipedia to get high flying success in final University of California, San Francisco and RIVERBED exams. Our selftestengine is also very CISCO
___________________
You can try out our 70-413 dumps and latest wikipedia to get high flying success in final University of California, San Francisco and RIVERBED exams. Our selftestengine is also very CISCO
Nelson..perche hai citato senza un commento? xD
"Giusyinthesky":
Nelson..perche hai citato senza un commento? xD
Non ho capito la citazione - ignoranza personale magari - però qui ci si confronta più spesso di quello che sembra. Ne ricordo tante di discussioni matematiche e non dove ci si è scornati, ma certo, se si cerca l'approccio diretto - question->answer and so on - magari qui c'è da attendere un po'!
