Accelerazione negativa
Buonasera,
scusate se disturbo ancora il Forum, vorrei sapere cosa succede se ho un valore negativo di accelerazione. Cosa cambia di verso? Lo spostamento, la velocità e quindi l'accelerazione?
Grazie mille
scusate se disturbo ancora il Forum, vorrei sapere cosa succede se ho un valore negativo di accelerazione. Cosa cambia di verso? Lo spostamento, la velocità e quindi l'accelerazione?
Grazie mille
Risposte
Dunque, innanzitutto si deve fissare un asse di riferimento parallelo
al moto che si sta studiando e lo si dota di verso, ossia si decide che,
ad esempio, se il punto materiale va da sinistra verso destra allora
compie uno spostamento positivo e conseguentemente possiede una
velocità positiva.
Ciò fatto, avendo ben presente la definizione di accelerazione media:
indietro, ciò comporta che il denominatore sia sempre positivo, sicché
il segno dell'accelerazione
tore. In particolare, si nota che se
nota anche come decelerazione, si ha quando si sta frenando, quando
la velocità sta progressivamente diminuendo.
Dal punto di vista vettoriale, se ci si sta spostando nel verso positivo
dell'asse di riferimento e si sta frenando, il vettore spostamento e il
vettore velocità sono comunque concordi con il verso di tale asso,
mentre il vettore accelerazione ha verso contrario. Ragionamento
analogo se ci si sta muovendo nel verso opposto a quello dell'asse
di riferimento.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
al moto che si sta studiando e lo si dota di verso, ossia si decide che,
ad esempio, se il punto materiale va da sinistra verso destra allora
compie uno spostamento positivo e conseguentemente possiede una
velocità positiva.
Ciò fatto, avendo ben presente la definizione di accelerazione media:
[math]a := \frac{v_2 - v_1}{t_2 - t_1}[/math]
, dal momento che, purtroppo, il tempo non torna mai indietro, ciò comporta che il denominatore sia sempre positivo, sicché
il segno dell'accelerazione
[math]a[/math]
è governato esclusivamente dal numera-tore. In particolare, si nota che se
[math]v_2 > v_1[/math]
allora [math]a > 0[/math]
e che se [math]v_2 < v_1[/math]
allora [math]a < 0[/math]
. In altri termini, un'accelerazione negativa, nota anche come decelerazione, si ha quando si sta frenando, quando
la velocità sta progressivamente diminuendo.
Dal punto di vista vettoriale, se ci si sta spostando nel verso positivo
dell'asse di riferimento e si sta frenando, il vettore spostamento e il
vettore velocità sono comunque concordi con il verso di tale asso,
mentre il vettore accelerazione ha verso contrario. Ragionamento
analogo se ci si sta muovendo nel verso opposto a quello dell'asse
di riferimento.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Grazie mille
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Comunque il mio sistema di riferimento è un segmento alla cui metà è segnato lo zero dove si trova fermo un uomo. Alla mia destra a 10 m di distanza si trova una casa, dalla parte opposta c'è un albero sempre a 10m di distanza. Mi si chiede, attraverso l'applicazione "L'uomo mobile" di spostare l'uomo verso l'albero. Riesco a fare ciò solo scegliendo un'accelerazione negativa.La mia domanda era riferita a questo caso. Scusi se ho sbagliato a porla. Grazie infinite per l'aiuto
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Comunque il mio sistema di riferimento è un segmento alla cui metà è segnato lo zero dove si trova fermo un uomo. Alla mia destra a 10 m di distanza si trova una casa, dalla parte opposta c'è un albero sempre a 10m di distanza. Mi si chiede, attraverso l'applicazione "L'uomo mobile" di spostare l'uomo verso l'albero. Riesco a fare ciò solo scegliendo un'accelerazione negativa.La mia domanda era riferita a questo caso. Scusi se ho sbagliato a porla. Grazie infinite per l'aiuto