Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!
Cerco aiuto per capire bene il funzionamento delle condizioni di esistenza nelle equazioni lineari fratte!
In teoria la soluzione dovrebbe essere $x=5/8$ con $x!=1,x!=-1/2$.
A me torna tutto tranne la C.E. $x!=-1/2$, che non riesco a capire da dove venga..
L'equazione è la seguente: $ (1/2)/((x-1)/(2x+1))+3=0$
Svolgo così:
$(1/2)((2x+1)/(x-1))+3=0$
$(2x+1)/(2x-2)+3=0$
Rendo tutto un'unica frazione ponendo il denominatore comune:
$(2x+1+6x-6)/(2x-2)$
$(8x-5)/(2x-2)=0$
E ora ...

Buonasera a tutti.
Ho eseguito in vista della verifica di matematica sui radicali i seguenti quesiti, ma le soluzioni non sono presenti ... qualcuno saprebbe aiutarmi?
1) Ogni numero razionale ammette sempre due radici quadrate V F
2) radice quadrata di a, con a razionale positivo, indica due numeri, uno positivo e uno negativo. V F
3) Nessun numero razionale ha come quadrato 4/3 V F
4) La radice quadrata di ogni numero a appartenente all' insieme Q+0 non appartiene all' ...
volevo sapere se è possibile dare una dimostrazione dello sviluppo del binomio $(1+x)^alpha=1+alphax+(1/2)(alpha)(alpha-1)x^2+...$ che non faccia uso del teorema di taylor, da qualche parte ho letto che Newton ne aveva dato una dimostrazione, quindi storicamente precedente ad Taylor.
Saluti!

mi risolvete questo problema:si vuole dividere una corda lunga 3 metri in tre parti in modo da avere due parti uguali e una parte di lunghezza tripla delle altre.quanto devono essere lunghe le tre parti?

Come si calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo?
Miglior risposta
come si calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo?


Scusate ma $tan(-pi/4)$ è uguale a scrivere $-tan(pi/4)$???poi però diventa $-(sen(pi/4))/(cos(pi/4))$ però non so quanto vale $sen(pi/4)$ so che $sen(pi/2)=1$ ma non si sa quanto è $sen(pi/4)$?

Salve devo fare questa equazione di secondo grado, scusate se ve la mando sotto forma di foto ma ora che la riscrivevo non avrei finito in tempo.
Non riesco a capire come mai il riusultato (in alto a destra) esca $-5/4$ invece di $-3/2$.
Scusate ancora per la foto, la prossima volta scriverò tutto come ho sempre fatto.

Buonasera, scusate il disturbo, non capisco che cosa mi chiede questo problema...
Determinare l ascissa $a$ dell unico flesso della funzione $f(x)=(logx)^2-logx+1$ e calcolare l'equazione della retta tangente al grafico di $f(x)$ neel punto $(a,f(a))$.
allora calcolo la derivata seconda....ditemi se va bene: $3/x^2-2/x^2logx$
studio il segno
$3/x^2-2/x^2logx>=0$
$D:sempre>0$
$n: -2logx>=-3$
$2logx<=3$
$logx<=3/2$
$x<=e^(3/2)$
ecco gia io ...

Ciao a tutti ragazzi, è da poco che faccio parte di questa community, avrei una domanda da porvi: in questi ultimi giorni a scuola abbiamo affrontato i Radicali in generale.. e fino a lui tutto bene. Il problema è sorto quando abbiamo fatto il trasporto di un fattore dentro il segno di radice e discussione.
Non sò proprio come muovermi , nemmeno come impostarlo... qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmelo?
Riporto qui sotto un testo di un esercizio che ci è stato lasciato per ...

Ciao a tutti.
Ho svolto un problema assegnato ma il mio risultato non concorda con quello dato dal libro di testo.
Vorrei chiedervi se sbaglio ad impostare il problema o i calcoli o altro....
Premetto che il problema è piuttosto semplice; quindi, non capisco....
Un parallelepipedo ha come base un rettangolo di perimetro $2p$ e uno dei due spigoli di base è il doppio dell'altezza del parallelepipedo. Determina le dimensioni del parallelepipedo per cui è massima l'area della sua ...

[size=100]«Dato un poligono regolare, quanto vale il prodotto delle distanze di un vertice da tutti gli altri?» [/size]
Si tratta di un vecchio quiz che suppongo sia già circolato qui in "Matematicamente".
Detti r il raggio del cerchio circoscritto ed n il numero di lati, la risposta è
$n·r^(n–1)$
(come si trova ... "sperimentalmente" provando per r = 1 ed n = 3, 4, 5, 6; e con opportuno programmino ad hoc anche per altri n ...a piacere).
Confesso, però, di non essere [per ora!] ...

Non riesco a risolvere questi problemi
Miglior risposta
aiuto quesiti di fisica?
Mi potete aiutare in questi quesiti di fisica che proprio non capisco?
E= (1/2)mv^2 +mat^2 non può essere l'espressione corretta per l'energia meccanica totale di un corpo di massa m, velocità v, accelerazione a al tempo t?
Orologio insolito. Un orologio a lancette ha la lancetta delle ore che ruota nell'usuale senso orario ma quella dei minuti che ruota un senso antiorario. Le lancette sono sovrapposte alle 00.00. A che ora avverrà la sovrapposizione successiva? ...

Urgente!!!Rette parallele e rette perpendicolari
Miglior risposta
Determinare per quale valore di k la retta di equazione (k+2)x+(k+3)y-1=0 risulta:
-parallela alla retta di equazione x-2y=0
-perpendicolare alla retta di equazione 4x-2y+1=0

Salve non riesco capire alcune risposte sui test degli ofa?
Domanda 1):
Un' urna cotiene solo palline bianche,verdi e rosse per un totale di 116 palline. Le palline bianche superano di 6 unità le rosse e sono 11 meno delle verdi. Le palline rosse contenute nell'urna sono:
Risposta corretta: 31 palline rosse
Domanda 2):
($3^{a-b}$)/($4^{a+b}$)
Risposta corretta:
($12^{-b}$)*$(3/4)^{a}$
Riuscite a spiegarmi perchè vengono questi risultati!

Help,urgente
Miglior risposta
calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'area è 120 dm e che un cateto è 5/12 dell'altro
Salve ragazzi,
Domani ho compito e ora stiamo facendo i calcoli di una funziona,per quelli nessun problema ma ho problemi a calcolare il dominio,di seguito vi allego un'immagine
Mi potreste gentilmente spiegare come ricavare il dominio?
Grazie
Buongiorno a tutti! Mi aiutate a capire perchè:
$ log ((x^2 +x -2) / (x^2 -2x -3) ) >= 0 $
Esce: $ (-1, 1/3) U ( 3, +oo) $
A me il dominio esce: $ (-oo, 2)U(-1,1)U(3,oo) $
e l'equazione associate mi esce: $ X= -1/3 $
Il problema è proprio che non ricordo come si risolvono questo tipo di disequazioni....
Grazie in anticipo!

una sarta deve confezionare 6 camice. Acquista 12 m di stoffa spendendo € 90,60 in tutto e 54 bottoni che costano 1,25 euro l'uno quanto spende per confezionare una camicia? URGENTISSIMO
Aggiunto 23 secondi più tardi:
URGENTE URGENTE

Per favore mi potete suggerire qualche esercizio sulle grandezze fisiche (massa, densità, pressione, temperatura)?
Grazie mille in anticipo*-*