Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Correzioni compiti frazioni algebriche 1 liceo
Miglior risposta
potete perfavore dirmi se mi sono venute giuste queste frazioni algebriche di 1 liceo grazie

Limiti (202198)
Miglior risposta
mi date una mano a risolvere questi vero o falso?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
i loro grafici
Buonasera:
altro problema ostico :
In una circonferenza di raggio r è inscritto un trapezio isoscele non contenente il centro della circonferenza, avente come basi il lato del quadrato e quello del triangolo equilatero inscritti nella stessa circonferenza.
Calcola l’area del trapezio.
Grazie per l'aiuto .
Ciao
Peter

Problema di Aritmetica
Miglior risposta
ho comprato 1Kg di trote e 1Kg di calamari, spendendo in tutto 12,50e.quanto costa 1KG Di calam.sapendo che il loro prezzo supera di 8e il doppio del prezzo delle trote. ( R.11 ).
Per gentilezza vorrei capire anche il procedimento.GRAZIE.
Buonasera a tutti.
Sono in difficoltà con questo problema di geometria :
Data la semicirconferenza di diametro AB=8r,prolunga AB dalla parte di B di un segmento BC=r;
da C conduci la tangente alla semicirconferenza e indica con D il punto di tangenza.
Da D traccia la parallela al diametro che incontra la circonferenza in E.
Calcola l’area del trapezio ACDE
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi aiuto.
Ciao
Peter

Sia $ABCD$ un quadrilatero convesso di lati lunghi:
$AB = a$; $BC = b$; $CD = c$; $DA = d$.
a) Gli angoli ed i lati di $ABCD$ siano tali che il quadrilatero ammetta sia il cerchio inscritto che il cerchio circoscritto.
In tal caso, noti $a, b, c$ e $d$, calcolare l'area $S$, il raggio $R$ del cerchio circoscritto ed il raggio $r$ del cerchio inscritto.
b) Il ...

Buonasera, scusate il disturbo avrei una domanda da farvi: se io ho due matrici cosi
$((a,a,a),(b,b,b),(c,c,c))$...$((1),(2),(3))$
Il testo chiede di risolvere questo sistema di equazioni lineari.....(ovviamente $a,b,c$ sono dei nnumeri a caso, non fa niente quali, possono anche essere diversi, uguali, non interessa...)
PROTOCOLLO DA SEGUIRE
Calcolo il determiante della matrice 3x3, se viene $!=0$(chiamiamolo $Det(v)$ allora sostituisco la colonna 3x1 al posto della ...

Allora gli esercizi erano 2
1)Usando la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale calcolare $f'(2)$ dove $f(x)=x^3$
mi risulta $(h/h)(h^2+6h+12)$
$lim_(h->0)h^2+6h+12=12$
2)Calcolare il rapporto incrementale di $f(x)=1+e^(1/x)$ in $xo=1$
arrivo a avere $(e^(1/(1+h))-e)/h$
a inizo sttembreho gli esami x il debito e nell'esame come argomento c sarà pure la parabola!!!! e io nn cho capito niente!!!!!!

Simmetria centrale (202213)
Miglior risposta
Disegna un triangolo scaleno ABC.Applica ad ABC una simmetria centrale rispetto al punto O che è il punto medio del lato AC.
Quali proprietà ha il quadrilatero risultante(considera i lati ,gli angoli le diagonali)?
qualcuno può aiutarmi, proprio non l'ho capito

Mi date un aiuto (202185)
Miglior risposta
3,(3)+0,(1)-0,(83)+0,365*1,(7):1,(3)-1+1,5=
come risultato mi deve dare un numero periodico io lo svolta e mi ha dato 988/275 come lo trasformo , non mi convince lo svolgimento perché mi ha dato passaggi con numeri grandi, non e che qualcuno me la svolge per confrontarla con la mia.

Ciao a tutti, il mio problema è di tipo concettuale, nel senso che mi sono proprio resa conto di non aver capito qualcosa, vi metto un esempio semplice
$√3 senx - cosx >0$
Ho diviso tutto per cosx, ottenendo
$Tanx> 1/ (√3) $
Disegnando una circonferenza goniometrica, si ottiene un angolo di 30° (pi/6). Visto che la tangente deve essere maggiore, a me verrebbe da dire che le soluzioni sono :
$pi/6<x<pi/2$ e $(7pi)/6<x<(3pi)/2$
Eppure il risultato è $pi/6<x< (7pi)/6$
Perché?

Salve a tutti.
Prendendo la parabola:
\[
\gamma:\, y=x^2
\]
Disegnamola e troviamo qualche punto di $y$:
\[1, 4, 9, 16...\]
Ho notato come il numero meno il precedente sia sempre dispari (facciamo in $\mathbb{N}$) .
Volevo dimostrarlo.
Allora diciamo quindi che questo significa che:
\[
\left|x^2-(x-1)^2\right|=\text{dispari}\quad\quad\forall x\in \mathbb{N}
\]
Il modulo è per includere 0.
Come potrei dimostrarlo?
Il mio tentativo oggi in classe è stato:
Provo con ...

Buonasera, scusate il disturbo, vi scrivo perchè vorrei sapere cosa devo fare nel caso mi capitasse uno studio di funzione con una funzione trigonometrica....
Mi interessa sapere come si svolge lo studio del segno e l'insieme di definizioe...
se io ho $senx$
INSIEME DI DEFINIZIONE
$(-oo,+oo)$
STUDIO DEL SEGNO
$senx>=0$
se $x$ appartiene a $[-2pi,-pi]V[0,pi]$
$f(x)=tanx$
INSIEME DI DEFINIZIONE
$(-oo,+oo)-{(+)/(- ) kpi}$
STUDIO DEL ...

Matematica (202183)
Miglior risposta
dalle parole alle espressioni
il prodotto dei doppi di due numeri è uguale al quadruplo del loro prodotto.

\[\displaystyle
\begin{equation}
\begin{split}
\mu_x & = \int_0^{\theta} \frac {2}{\theta} \Bigl(1- \frac{x}{\theta}\Bigr)x\,dx \\
& = \frac {2}{\theta} \int_0^{\theta} \Bigl(1- \frac{x}{\theta}\Bigr)x\,dx \\
& = \frac {2}{\theta} \Bigl(1- \frac{x}{\theta}\Bigr)\,x - \int_0^{\theta} - \frac{1}{\theta} \Bigl(\frac{x^2}{2}\Bigr)\,dx \\
& = \frac {2}{\theta} \Bigl(1- \frac{x}{\theta}\Bigr)\,x + \frac{1}{\theta}\,\frac{x^3}{3} \Bigg|_0^{\theta} \\
& = \frac{\theta^2}{3}
\end{split}
\end{equation} ...

Buonasera potete aiutarmi a risolvere questi due polinomi
1/3x²-1/3xy+2/9(x-y)²-5/9x²+5/9xy
4ab(x-3y)-2a²b(3y-x)+2ab²x-6ab²y
grazie

Buonasera,
vorrei sapere se si può semplificare per 4a la seguente equazione:
4a^2-16a-4ac=0
Se non semplifico mi viene a=+-3, se invece semplifico mi viene a=3
Come dovrei procedere?
Grazie mille

Aiutooo
Miglior risposta
chi mi può aiutare a matematica 4 anno del professionale?? ci sentiamo su sms di wathsapp solo per verifiche...grazieeee

Tradurre le frasi in espressioni
Miglior risposta
Ciao, ho le seguenti frasi che devo tradurle sotto forma di espressione che non mi escono giuste e non riesco a capirle.
-moltiplica la differenza dei quadrati di - 1/3 e - 1/2 per il reciproco del quadrato della loro somma. [risultato - 1/5 ]
-dividi - 4/3 per il quadrato di (-3/2) elevato alla -1 ed eleva il risultato a -3. [risultato - 1/27]
-aggiungi 1/3 alla somma di 1/9 con il quoziente tra 4/9 e 2. Moltiplica poi il risultato per l'opposto di 2. [risultato - 4/3]
-Sottrai 5/3 al ...